GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

Pierluigi FURCOLO GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

0622100020
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
INGEGNERIA CIVILE
2017/2018

ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2012
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
660LEZIONE
Obiettivi
L’INSEGNAMENTO DI GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE SI PONE LO SCOPO DI SVILUPPARE ED APPROFONDIRE LE CONOSCENZE NECESSARIE PER LA CORRETTA VALUTAZIONE DELLE RISORSE IDRICHE E DELLE MODALITÀ OTTIMALI DI SFRUTTAMENTO E GESTIONE DELLE STESSE.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
DAL PUNTO DI VISTA GENERALE L’INSEGNAMENTO SI PONE LO SCOPO DI FORNIRE LA CONOSCENZA E LA PADRONANZA DEI PRINCIPI AVANZATI DELLA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE, DA ACQUISIRE MEDIANTE LO STUDIO DI METODI TEORICI E SOPRATTUTTO MEDIANTE L’APPLICAZIONE A ESEMPI PRATICI.
DAL PUNTO DI VISTA SPECIALISTICO L’INSEGNAMENTO SI PONE LO SCOPO DI FORNIRE LE CONOSCENZE NECESSARIE PER LA COMPRENSIONE DEI SEGUENTI ASPETTI:
- PRINCIPI GENERALI DELLA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE
- TIPOLOGIE DI RISORSE E MODALITÀ OTTIMALI DI SFRUTTAMENTO
- PROTEZIONE DEL TERRITORIO DALLE PIENE
- REQUISITI AMBIENTALI E MINIMI IDROLOGICI

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
DAL PUNTO DI VISTA GENERALE L’INSEGNAMENTO DI PONE LO SCOPO DI FORNIRE LA
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZE E COMPRENSIONE A PROBLEMATICHE RELATIVE ALL’IDROLOGIA AL FINE DI RISOLVERE PROBLEMI INNOVATIVI E MULTIDISCIPLINARI E DI ELABORARE ED APPLICARE APPROCCI ORIGINALI E INNOVATIVI
DAL PUNTO DI VISTA SPECIALISTICO L’INSEGNAMENTO SI PONE LO SCOPO DI FORNIRE LE COMPETENZE NECESSARIE A:
- ANALIZZARE LE SERIE DI DATI IDROLOGICI MEDIANTE TECNICHE STATISTICHE
- CARATTERIZZARE LE RISORSE IDRICHE
- OTTIMIZZARE I SISTEMI IDRICI DI SFRUTTAMENTO DELLE RISORSE, NEI LIMITI DEI VINCOLI IDROLOGICI E AMBIENTALI




AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
CAPACITÀ DI RACCOGLIERE ED INTEGRARE CONOSCENZE NELL’AMBITO DELLA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE AL FINE DI GESTIRE LA COMPLESSITÀ E INTEGRARE INFORMAZIONI LIMITATE AL FINE DI GIUDIZI NON SOLO DI CARATTERE TECNICO MA ANCHE DI TIPO SOCIALE ED ETICO COLLEGATE ALL’APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE

ABILITÀ COMUNICATIVE:
COMUNICARE IN MODO CHIARO E PRIVO DI AMBIGUITÀ CONOSCENZE, METODI E CONCLUSIONI RELATIVE A PROBLEMATICHE CONNESSE ALLA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE, A INTERLOCUTORI CON PREPARAZIONE SPECIALISTICA E IDEE, CONCETTI DI BASE AD INTERLOCUTORI NON SPECIALISTI

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO CHE CONSENTANO DI CONTINUARE A STUDIARE PER LO PIÙ IN MODO AUTO--DIRETTO O AUTONOMO E CON PROPENSIONE ALLA INNOVAZIONE.

L’INSEGNAMENTO SI ARTICOLA SU 60 H DI CUI CIRCA IL 50% È DEDICATO ALLA TEORIA, IL 40% È DEDICATO AD ESERCITAZIONI ED IL 10% A LEZIONI DI RICHIAMO E PREPARAZIONE ALL’ESAME.
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
IL CICLO IDROLOGICO: RICHIAMO DEI FENOMENI PRINCIPALI, BILANCI DI MASSA E BILANCI DI ENERGIA.
PROBLEMI DI GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE: TIPOLOGIE DI UTENZE, TIPOLOGIE DI ACQUIFERI.
SFRUTTAMENTO DI UN IMPIANTO A DEFLUSSO: MASSIMA POTENZIALITÀ DELL’IMPIANTO, IMPIANTO MULTI-UTENZA, OTTIMIZZAZIONE DI UN IMPIANTO A SERVIZIO DI PIÙ UTENTI.
SFRUTTAMENTO DI UNA FALDA SOTTERRANEA: POZZI, LEGGI CARATTERISTICHE DEI POZZI IN FALDA FREATICA E IN FALDA CONFINATA, PROVE DI EMUNGIMENTO SU POZZO.
MODELLO DI GENERAZIONE SINTETICA DEI DEFLUSSI MENSILI: COMPONENTI DEI DEFLUSSI, DESCRIZIONE DEL PROCESSO MEDIANTE UNO SCHEMA ARMA, METODI PER LA CALIBRAZIONE DEL MODELLO E LA STIMA DEGLI AFFLUSSI NETTI.
IMPIANTI A SERBATORIO: PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO, CURVE DI POSSIBILITÀ DI REGOLAZIONE, METODO DEL MASSIMO DEFICIT CUMULATO CON APPLICAZIONE DETERMINISTICA (SERIE DI DATI) E PROBABILISTICA (METODO MONTE CARLO CON DATI GENERATI SINTETICAMENTE), GESTIONE DEI SERBATOI AI FINI DELLA DIFESA DALLE PIENE.
IMPIANTI IDROELETTRICI: CURVE DI DURATA DELLE PORTATE, REGOLARIZZAZIONE DELLE CURVE E DEI MINIMI, CURVE DI DURATA DELLE POTENZE, MASSIMA PRODUCIBILITÀ DI UN IMPIANTO AD ACQUA FLUENTE.

ESERCITAZIONI: TUTTI GLI ARGOMENTI DEL CORSO SARANNO AFFRONTATI IN UN’OTTICA OPERATIVA, MEDIANTE LO SVOLGIMENTO DI ESERCITAZIONI MIRATE ALL’APPRENDIMENTO DEI METODI DESCRITTI DURANTE IL CORSO.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI, ESERCITAZIONI, SEMINARI
Verifica dell'apprendimento
DISCUSSIONE DELLE ESERCITAZIONI E PROVA ORALE
Testi
APPUNTI DEL DOCENTE PUBBLICATI SUL SITO
WATER RESOURCES SYSTEMS PLANNING AND MANAGEMENT; AN INTRODUCTION TO METHODS, MODELS AND APPLICATIONS - UNESCO PUBLISHING
Altre Informazioni
-
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]