STATISTICA APPLICATA ALL'INGEGNERIA

Pierluigi FURCOLO STATISTICA APPLICATA ALL'INGEGNERIA

0612100040
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE
CORSO DI LAUREA
INGEGNERIA CIVILE
2020/2021

ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2018
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
660LEZIONE
Obiettivi
RISULTATI DI APPRENDIMENTO PREVISTI E COMPETENZA DA ACQUISIRE:
CONOSCENZA DI: STRUMENTI E METODI PER DESCRIVERE, VALUTARE E INTERPRETARE LA VARIABILITÀ IN AMBITO SPERIMENTALE, AMBIENTALE E INDUSTRIALE ALLO SCOPO DI ASSUMERE DECISIONI IN REGIME DI RISCHIO CONTROLLATO, CON
APPLICAZIONI ALLA PROGETTAZIONE, ALLA GESTIONE DI SERVIZI E ALL’ASSETTO DEL TERRITORIO; METODI E STRUMENTI PER PIANIFICARE LA RACCOLTA DI DATI AL FINE DI CONSENTIRE ANALISI OBIETTIVE DEL PROBLEMA TRATTATO; METODI E STRUMENTI PER ANALIZZARE L’EFFETTO DI FATTORI DIVERSI SU UN FENOMENO D’INTERESSE ED EFFETTUARE CONFRONTI QUANTITATIVI TRA LORO; METODI E STRUMENTI PER COSTRUIRE E SOTTOPORRE A VERIFICA SPERIMENTALE MODELLI INTERPRETATIVI DI UN FENOMENO FISICO O TECNOLOGICO.

CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
COMPRENSIONE DELLA DESCRIZIONE DI FENOMENI NON DETERMINISTICI BASATA SULLA TEORIA DELLA PROBABILITÀ.
COMPRENSIONE DELLA DESCRIZIONE DELLA VARIABILITÀ DI UN FENOMENO MEDIANTE VARIABILI ALEATORIE, LORO TRASFORMAZIONI E LORO MODELLI DI PROBABILITÀ. COMPRENSIONE DEGLI ELEMENTI DI BASE DEL RAGIONAMENTO INDUTTIVO E DEGLI ELEMENTI DI BASE DI STATISTICA DESCRITTIVA E STATISTICA INFERENZIALE.
COMPRENSIONE DELL’ANALISI E DELLA DESCRIZIONE DI UN FENOMENO MEDIANTE MODELLI DI REGRESSIONE LINEARE.
COMPRENSIONE DEGLI ELEMENTI DI BASE PER ANALISI DI AFFIDABILITÀ ED ANALISI DI RISCHIO E DEGLI ELEMENTI DELLA TEORIA DEI VALORI ESTREMI.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
SAPER ANALIZZARE FENOMENI NON DETERMINISTICI.
SAPER STIMARE QUANTITÀ INCOGNITE DI UN FENOMENO SU BASE STATISTICA.
SAPER EFFETTUARE LA VERIFICA DI IPOTESI SU BASE STATISTICA.
SAPER IMPOSTARE SEMPLICI PROBLEMI DI PROGETTAZIONE SU BASE PROBABILISTICA.
SAPER EFFETTUARE VALUTAZIONI DI AFFIDABILITÀ DI SISTEMI E STRUTTURE. CAPACITÀ DI ANALIZZARE FENOMENI ESTREMI E DI STIMARNE I PERIODI DI RITORNO.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
SAPER INDIVIDUARE I METODI PIÙ APPROPRIATI PER ANALIZZARE UN FENOMENO NON DETERMINISTICO. SAPER SCEGLIERE LA PROCEDURA STATISTICA PIÙ APPROPRIATA PER STIMARE QUANTITÀ INCOGNITE E/O VERIFICARE IPOTESI ALTERNATIVE TRA LORO.
SAPER ANALIZZARE CRITICAMENTE I RISULTATI FORNITI DA SOFTWARE DI ELABORAZIONE STATISTICA.

ABILITÀ COMUNICATIVE:
SAPER ESPORRE SIA ORALMENTE CHE PER ISCRITTO UN ARGOMENTO LEGATO ALLA VALUTAZIONE PROBABILISTICA DI UN FENOMENO ALEATORIO.
SAPER ESPORRE GLI ARGOMENTI DI ANALISI STATISTICA DI DATI IN MANIERA CORRETTA ED ESAURIENTE.

CAPACITÀ DI APPRENDERE:
SAPER APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE A CONTESTI DIFFERENTI DA QUELLI PRESENTATI DURANTE IL CORSO. SAPER UTILIZZARE FONTI DIVERSE PER L’APPROFONDIMENTO DELLE METODOLOGIE INTRODOTTE NEL CORSO.
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
STATISTICA DESCRITTIVA: POPOLAZIONE, INDAGINE STATISTICA, CAMPIONE, INDICI SINTETICI, GRAFICI E TABELLE.
TEORIA DELLA PROBABILITÀ: DEFINIZIONE DI PROBABILITÀ, COSTRUZIONE ASSIOMATICA, PROBABILITÀ CONDIZIONATE E TEOREMA DI BAYES.
VARIABILI ALEATORIE: DEFINIZIONE DI VARIABILE E VETTORE ALEATORIO, VARIABILI DISCRETE E CONTINUE, FUNZIONI DI DISTRIBUZIONE, INDICI, FUNZIONI DI VARIABILI ALEATORIE. ESEMPI DI MODELLI DI VARIABILE ALEATORIA DI USO COMUNE.
STATISTICA INFERENZIALE: CAMPIONE DI DATI, MODELLO ALEATORIO DEL CAMPIONE, FUNZIONI STATISTICHE, VARIABILI CAMPIONARIE, METODO DEI MOMENTI, METODO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA, STIMA BAYESIANA.
VERIFICA DELLE IPOTESI: TEST DI IPOTESI, TEST T DI STUDENT, TEST CHI-QUADRATO, TEST DI FISHER.
REGRESSIONE LINEARE: DEFINIZIONI, METODO DEI MINIMI QUADRATI, PROPRIETÀ STATISTICHE DEGLI STIMATORI, TEST DI SIGNIFICATIVITÀ.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI (40 H) ED ESERCITAZIONI GUIDATE IN AULA (20H).
LA FREQUENZA È OBBLIGATORIA E RILEVATA MEDIANTE BADGE.
Verifica dell'apprendimento
PROVA SCRITTA: LA PROVA SCRITTA CONSISTE IN 4-6 ESERCIZI SU ARGOMENTI DEL CORSO, DI DIVERSA DIFFICOLTÀ. IL VALORE DI OGNI ESERCIZIO È INDICATO SULLA TRACCIA. LA VALUTAZIONE È BASATA SUL VALORE DI OGNI ESERCIZIO SVOLTO, IN BASE AL GRADO DI CORRETTEZZA DELLA SOLUZIONE FORNITA.
PROVA ORALE: SI ACCEDE ALLA PROVA ORALE AVENDO OTTENUTO ALMENO 15/30 ALLO SCRITTO. LA PROVA ORALE È UN BREVE COLLOQUIO DI VERIFICA DELLE LACUNE DELLO SCRITTO E DI APPROFONDIMENTO DI ALTRI ARGOMENTI DEL PROGRAMMA.
LA VALUTAZIONE FINALE PARTE DAL VOTO DELLO SCRITTO E CONSIDERA, INOLTRE, LA PREPARAZIONE, ESPOSIZIONE E MATURITÀ MOSTRATA DALLO STUDENTE NELLA PROVA ORALE.
Testi
SHELDON M. ROSS, "PROBABILITÀ E STATISTICA PER L'INGEGNERIA E LE SCIENZE", APOGEO, 580 PP.
Altre Informazioni
NESSUN'ALTRA INFORMAZIONE
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]