Francesca DELL'ACQUA | STORIA DELL’ARTE MEDIEVALE
Francesca DELL'ACQUA STORIA DELL’ARTE MEDIEVALE
cod. 0322400026
STORIA DELL’ARTE MEDIEVALE
0322400026 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
STORIA E CRITICA D'ARTE | |
2019/2020 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-ART/01 | 9 | 45 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
AL TERMINE DELL’INSEGNAMENTO LO STUDENTE DOVREBBE AVER ACQUISITO UNA CERTA AUTONOMIA DI GIUDIZIO; ABILITÀ COMUNICATIVE; LA CONOSCENZA DEI PRINCIPALI CENTRI DI PRODUZIONE ARTISTICA; LA QUESTIONE DELLA COMMITTENZA ARTISTICA; LA CAPACITA’ DI RICONOSCERE OPERE E ANALIZZARLE DA UN PUNTO DI VISTA STORICO, STILISTICO, ICONOGRAFICO, TECNICO-MATERIALE; LA COMPRENSIONE DEI PRINCIPALI PROBLEMI CRITICO-METODOLOGI INERENTI ALL’INSEGNAMENTO; UNA POSIZIONE CRITICA NEI CONFRONTI DELLE FONTI E DOCUMENTI. |
Prerequisiti | |
---|---|
E' PREFERIBILE AVERE DIMESTICHEZZA CON LE LINGUE STRANIERE PER ACCEDERE EVENTUALMENTE A BIBLIOGRAFIA RILEVANTE |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO VERTERA’ SUL TEMA TRA EVA E MARIA. STOLTEZZA E SAGGEZZA NEL MONDO MEDIEVALE. OSSIA, ATTRAVERSO ESEMPI DI IMMAGINI DI VARIO TIPO – MATERIALI E IMMATERIALI (TESTUALI, LITURGICHE) – SI ESPLORERA’ IN CHE MODO EVA E MARIA DIVENNERO EMBLEMATICHE DI CARATTERISTICHE MORALI ANTITETICHE, LA STOLTEZZA E LA SAGGEZZA. SI PRENDERANNO IN ESAME ESEMPI DALL’ORIENTE MEDITERRANEO TARDO ANTICO, ALLE ISOLE BRITANNICHE NELL’ALTO MEDIOEVO, ALLA GERMANIA DELL’ANNO 1000, SINO ALLA FIRENZE BASSOMEDIEVALE. SI CERCHERA’ DI TRACCIARE IL PERCORSO CHE PORTO’ LA VERGINE MARIA AD EMBLEMATIZZARE LA SAPIENZA–SAGGEZZA DIVINA, SINO A RAPPRESENTARE UNA IDEALE SOLIDARIETA’ SOCIALE NELLA REPUBBLICA FIORENTINA. SI AFFRONTERANNO ANCHE QUESTIONI METODOLOGICHE QUALI I GENDER STUDIES E IL RUOLO DELLA DONNA NEL MEDIOEVO, LA CULTURA MATERIALE COME DISCIPLINA DI STUDIO, LA CIRCOLAZIONE DI CONCETTI E IMMAGINI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI IN CLASSE CON PROIEZIONE DI PRESENTAZIONI IN POWER POINT. EVENTUALE VISITA DI UN GIORNO A ROMA OPPURE FIRENZE (AUTOFINANZIATA) |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L’ACQUISIZIONE DI COMPETENZE SPECIALISTICHE E LINGUISTICHE INERENTI L’ANALISI DEI TEMI TRATTATI NEL CORSO IN UN QUADRO STORICO DI RIFERIMENTO VERRANNO VERIFICATE ATTRAVERSO UNA PROVA SCRITTA INTERMEDIA E UNA PROVA ORALE FINALE. LA PROVA SCRITTA, DA SVOLGERSI A CASA, VERTERA’ SULL’ANALISI DI UN ESEMPIO CONCORDATO PRECEDENTEMENTE CON IL DOCENTE. |
Testi | |
---|---|
QUALORA VI SIANO DIFFICOLTA' INSORMONTABILI NEL LEGGERE LA BIBLIOGRAFIA IN INGLESE, SI DOVRA' CONCORDARE UNA ALTERNATIVA CON IL DOCENTE A. CAMERON, ‘INTRODUCTION. THE MOTHER OF GOD IN BYZANTIUM: RELICS, ICONS, TEXTS’, IN L. BRUBAKER, M. CUNNINGHAM, THE CULT OF THE MOTHER OF GOD IN BYZANTIUM. TEXTS AND IMAGES (FARNHAM, 2011), 1-5. (PDF) M. BARKER, ‘WISDOM IMAGERY AND THE MOTHER OF GOD, IN L. BRUBAKER, M. CUNNINGHAM, THE CULT OF THE MOTHER OF GOD IN BYZANTIUM. TEXTS AND IMAGES (FARNHAM, 2011), 91-108. (PDF) R. CORMACK, ‘THE MOTHER OF GOD IN THE MOSAICS OF HAGIA SOPHIA AT CONSTANTINOPLE,’ IN MOTHER OF GOD. REPRESENTATIONS OF THE VIRGIN IN BYZANTINE ART, ED. M. VASSILAKI (MILANO, 2000), 107–23. (PDF) A. DERBES, M. SANDONA, ‘"AVE CHARITATE PLENA": VARIATIONS ON THE THEME OF CHARITY IN THE ARENA CHAPEL’, SPECULUM 76. 3 (2001), 599-637. (PDF) H. MAGUIRE, ‘ENCOUNTER. REFLECTIONS ON THE WALL MOSAICS IN THE EUFRASIANA’, GESTA 56.2 (2017), 129-32. TESTI DI APPROFONDIMENTO DASKAS, B., ‘NOTA SULLA THEOTÓKOS DESCRITTA DA FOZIO, HOM. XVII 2 (P. 167.14–17 LAOURDAS),’ ACME. ANNALI DELLA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO 64.2 (2011): 339–51. (PDF) C. LA ROCCA, ‘CONSORS REGNI: A PROBLEM OF GENDER? THE CONSORTIUM BETWEEN AMALASUNTHA AND THEODAHAD IN 534’, IN GENDER AND HISTORIOGRAPHY. STUDIES IN THE EARLIER MIDDLE AGES IN HONOUR OF PAULINE STAFFORD, EDS. J.L. NELSON ET AL. (LONDRA, 2012), 127-143 (PDF) C. LA ROCCA, ‘LA MIGRAZIONE DELLE DONNE NELL'ALTO MEDIOEVO TRA TESTI SCRITTI E FONTI MATERIALI: PRIMI SPUNTI DI RICERCA’, IN ARCHEOLOGIA E STORIA DELLE MIGRAZIONI. EUROPA, ITALIA, MEDITERRANEO FRA TARDA ETÀ ROMANA E ALTO MEDIOEVO. ATTI DEL CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI. CIMITILE-SANTA MARIA CAPUA VETERE, 17-18 GIUGNO 2010. GIORNATE SULLA TARDA ANTICHITÀ E IL MEDIOEVO (3) A CURA DI C. EBANISTA, M. ROTILI (CIMITILE, 2011), 65-83 (PDF) W. R. LEVIN, ‘ADVERTISING CHARITY IN THE TRECENTO: THE PUBLIC DECORATIONS OF THE MISERICORDIA IN FLORENCE’, STUDIES IN ICONOGRAPHY 17 (1996), 215-309 (JSTOR) ALTRI SARANNO SEGNALATI ALL’OCCORRENZA |
Altre Informazioni | |
---|---|
IL CORSO MONOGRAFICO VERTERA’ SUL TEMA: TRA EVA E MARIA. STOLTEZZA E SAGGEZZA NEL MONDO MEDIEVALE |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]