Francesca DELL'ACQUA | MEDIOEVO: OGGETTI, PROBLEMI E APPROCCI
Francesca DELL'ACQUA MEDIOEVO: OGGETTI, PROBLEMI E APPROCCI
cod. 0322400053
MEDIOEVO: OGGETTI, PROBLEMI E APPROCCI
0322400053 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
STORIA E CRITICA D'ARTE | |
2021/2022 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-ART/01 | 9 | 45 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO AMBISCE A FORNIRE AGLI STUDENTI STRUMENTI STORICO-CRITICI CON CUI AFFRONTARE L’ANALISI DEI MANUFATTI ARTISTICI COME ELEMENTI DI COMPRENSIONE STORICA DEL PERIODO MEDIEVALE. ALL’ANALISI TECNICO-FORMALE, SI ACCOMPAGNERA’ UN INQUADRAMENTO STORICO E CRITICO, FACENDO RIFERIMENTO ALLA STORIOGRAFIA ESISTENTE E ALLA POSSIBILITA’ DI SUPERARLA. LADDOVE ESISTENTI, VERRA’ STIMOLATA LA LETTURA DI FONTI SCRITTE COEVE, SE NON STRETTAMENTE IN RELAZIONE, AL FINE DI MEGLIO CONTESTUALIZZARE LA VALENZA DEI MANUFATTI ARTISTICI NELL’OTTICA DEI PIU’ AMPI STUDI SOCIALI, POLITICI. AL TERMINE DELL’INSEGNAMENTO LO STUDENTE DOVREBBE AVER ACQUISITO UNA CERTA AUTONOMIA DI GIUDIZIO; ABILITÀ COMUNICATIVE; LA CONOSCENZA DEI PRINCIPALI CENTRI DI PRODUZIONE ARTISTICA; LA QUESTIONE DELLA COMMITTENZA ARTISTICA; LA CAPACITA’ DI RICONOSCERE OPERE E ANALIZZARLE DA UN PUNTO DI VISTA STORICO, STILISTICO, ICONOGRAFICO, TECNICO-MATERIALE; LA COMPRENSIONE DEI PRINCIPALI PROBLEMI CRITICO-METODOLOGI INERENTI ALL’INSEGNAMENTO; UNA POSIZIONE CRITICA NEI CONFRONTI DELLE FONTI E DOCUMENTI. |
Prerequisiti | |
---|---|
E' PREFERIBILE AVERE DIMESTICHEZZA CON LE LINGUE STRANIERE PER ACCEDERE EVENTUALMENTE A BIBLIOGRAFIA RILEVANTE |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO VERTERA’ SULLA REAZIONE PAPALE E MONASTICA ALL’ICONOCLASMO BIZANTINO, OSSIA IL DIBATTITO SULLE IMMAGINI SACRE CHE TRA LA FINE DEL VII E LA METÀ DEL IX SECOLO UN COINVOLSE MONACI, IMPERATORI E PAPI NELL'AREA DEL MEDITERRANEO E SUL CONTINENTE EUROPEO. L'IMPORTANZA DI QUESTO DIBATTITO NON PUÒ ESSERE SOPRAVVALUTATA IN QUANTO SFIDAVA LA RELAZIONE TRA IMMAGINE, TESTO E IL CREDERE. UNA SERIE DI PAPI, FERMAMENTE A FAVORE DELLE IMMAGINI SACRE, MOSTRO’ IN QUESTO PERIODO UN'ECCEZIONALE ICONOPHILIA O "AMORE PER LE IMMAGINI". LA LORO POLIEDRICA REAZIONE COINVOLSE NON SOLO RISOLUZIONI SINODALI E SCAMBI DIPLOMATICI, MA ANCHE PROCESSIONI URBANE, LA PRATICA LITURGICA, PREDICAZIONE E ARTI VISIVE - I MASS MEDIA DELL'EPOCA. ABBRACCIANDO QUESTI STRUMENTI, I PAPI PROMOSSERO TEMI LEGATI ALL'INCARNAZIONE DI DIO – EVENTO CHE GIUSTIFICAVA LA PRODUZIONE E LA VENERAZIONE DELLE IMMAGINI SACRE – E ALLA FIGURA DELLA VERGINE MARIA, LA MADRE DI DIO. QUESTIONI METODOLOGICHE QUALI LA TESTIMONANZA DELLA CULTURA MATERIALE NEL DISCORSO STORICO, LA CIRCOLAZIONE DI CONCETTI E IMMAGINI, LA COMMITTENZA ARTISTICA E I SUOI RISVOLTI SOCIALI E POLITICI SARANNO AL CENTRO DEL CORSO. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI IN CLASSE O VIRTUALI CON PROIEZIONE DI PRESENTAZIONI IN POWER POINT. EVENTUALE VISITA DI UN GIORNO A ROMA (AUTOFINANZIATA) |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L’ACQUISIZIONE DI COMPETENZE SPECIALISTICHE E LINGUISTICHE INERENTI L’ANALISI DEI TEMI TRATTATI NEL CORSO VERRANNO VERIFICATE ATTRAVERSO UNA PROVA SCRITTA INTERMEDIA E UNA PROVA ORALE FINALE. LA PROVA SCRITTA (5–7 PAGINE CON NOTE A PIE' DI PAGINA, QUINDI BIBLIOGRAFIA E ILLUSTRAZIONI), DA PREPARARSI A CASA E DA CONSEGNARE ALMENO 15 GIORNI PRIMA DELLA DATA DI ESAME ORALE, VERTERA’ SULL’ANALISI DI UN ESEMPIO CONCORDATO PRECEDENTEMENTE CON IL DOCENTE. |
Testi | |
---|---|
QUALORA VI SIANO DIFFICOLTA’ INSORMONTABILI NEL LEGGERE LA BIBLIOGRAFIA IN INGLESE, ALLORA SI DOVRA’ CONCORDARE UNA ALTERNATIVA CON IL DOCENTE M. ANDALORO, ‘LE ICONE A ROMA IN ETÀ PREICONOCLASTA,’ IN ROMA FRA ORIENTE E OCCIDENTE, 2 VOLS., SETTIMANE 49 (SPOLETO, 2002), 2: 719–53. A. BALLARDINI, ‘FARE IMMAGINI TRA OCCIDENTE E ORIENTE: CLAUDIO DI TORINO, PASQUALE I E LEONE V L’ARMENO,’ MEDIOEVO MEDITERRANEO: L’OCCIDENTE, BISANZIO E L’ISLAM, I CONVEGNI DI PARMA 7, ED. A.C. QUINTAVALLE (MILAN, 2007), 194–214. (PDF) L. BRUBAKER, L'INVENZIONE DELL'ICONOCLASMO BIZANTINO. COLLANA: I LIBRI DI VIELLA, 224 (ROMA, 2016). F. DELL’ACQUA, ICONOPHILIA: RELIGION, POLITICS, AND THE USE OF IMAGES IN ROME C.680–880. BIRMINGHAM BYZANTINE AND OTTOMAN STUDIES 27, ABINGDON-ON-THAMES, ROUTLEDGE (BILIOTECA CENTRALE; O ACQUISTABILE COME EBOOK). J. ELSNER, ‘ICONOCLASM AS DISCOURSE FROM ANTIQUITY TO BYZANTIUM,’ ART BULLETIN 94.3 (2012): 368–94. (JSTOR) I. ORETSKAIA, ‘A STYLISTIC TENDENCY IN NINTH-CENTURY ART OF THE BYZANTINE WORLD,’ ZOGRAF 29 (2002–2003): 5–18. (PDF) J. OSBORNE, ‘ROME AND CONSTANTINOPLE IN THE NINTH CENTURY,’ IN ROME ACROSS TIME AND SPACE. CULTURAL TRANSMISSION AND THE EXCHANGE OF IDEAS C. 500–1400, EDS. C. BOLGIA, R. MCKITTERICK, J. OSBORNE (CAMBRIDGE, 2011), 222–36. (PDF) E. THUNØ, ‘MATERIALIZING THE INVISIBLE IN EARLY MEDIEVAL ART. THE MOSAIC OF SANTA MARIA IN DOMNICA IN ROME,’ IN SEEING THE INVISIBLE IN LATE ANTIQUITY AND THE EARLY MIDDLE AGES, EDS. G. DE NIE, K.F. MORRISON, M. MOSTERT, UTRECHT STUDIES IN MEDIEVAL LITERACY 14 (TURNHOUT, 2005), 265–89. (PDF) TESTI DI APPROFONDIMENTO SARANNO SEGNALATI ALL’OCCORRENZA |
Altre Informazioni | |
---|---|
IL CORSO SI TERRA’ NEL SECONDO SEMESTRE CON INIZIO LUNEDI' 28 FEBBRAIO 2022. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]