MEDIOEVO: OGGETTI, PROBLEMI E APPROCCI

Francesca DELL'ACQUA MEDIOEVO: OGGETTI, PROBLEMI E APPROCCI

0322400053
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
STORIA E CRITICA D'ARTE
2022/2023

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2016
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
945LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO AMBISCE A FORNIRE AGLI STUDENTI STRUMENTI STORICO-CRITICI CON CUI AFFRONTARE L’ANALISI DEI MANUFATTI ARTISTICI COME ELEMENTI DI COMPRENSIONE STORICA DEL PERIODO MEDIEVALE. ALL’ANALISI TECNICO-FORMALE, SI ACCOMPAGNERA’ UN INQUADRAMENTO STORICO E CRITICO, FACENDO RIFERIMENTO ALLA STORIOGRAFIA ESISTENTE E ALLA POSSIBILITA’ DI SUPERARLA.
LADDOVE ESISTENTI, VERRA’ STIMOLATA LA LETTURA DI FONTI SCRITTE COEVE, SE NON STRETTAMENTE IN RELAZIONE, AL FINE DI MEGLIO CONTESTUALIZZARE LA VALENZA DEI MANUFATTI ARTISTICI NELL’OTTICA DEI PIU’ AMPI STUDI SOCIALI, POLITICI.
AL TERMINE DELL’INSEGNAMENTO LO STUDENTE DOVREBBE AVER ACQUISITO UNA CERTA AUTONOMIA DI GIUDIZIO; ABILITÀ COMUNICATIVE; LA CONOSCENZA DEI PRINCIPALI CENTRI DI PRODUZIONE ARTISTICA; LA QUESTIONE DELLA COMMITTENZA ARTISTICA; LA CAPACITA’ DI RICONOSCERE OPERE E ANALIZZARLE DA UN PUNTO DI VISTA STORICO, STILISTICO, ICONOGRAFICO, TECNICO-MATERIALE; LA COMPRENSIONE DEI PRINCIPALI PROBLEMI CRITICO-METODOLOGI INERENTI ALL’INSEGNAMENTO; UNA POSIZIONE CRITICA NEI CONFRONTI DELLE FONTI E DOCUMENTI.
Prerequisiti
E' PREFERIBILE AVERE DIMESTICHEZZA CON LE LINGUE STRANIERE PER ACCEDERE EVENTUALMENTE A BIBLIOGRAFIA RILEVANTE
Contenuti
IL CORSO VERTERA’ SULLA VERGINE MARIA COME EMBLEMA DI SAGGEZZA, CARITÀ, AUTORITÀ E POTERE NELLE ARTI E CULTURE DELL’OCCIDENTE E BISANZIO. CASI DI STUDIO FORNIRANNO LO SPUNTO PER APPRONFONDIRE LE ESPRESSIONI ARTISTICHE IN CONTESTI STORICO-CULTURALI E GEOGRAFICI DIVERSI, DALLA TARDA ANTICHITÀ AL BASSO MEDIOEVO.
QUESTIONI METODOLOGICHE QUALI LA TESTIMONANZA DELLA CULTURA MATERIALE NEL DISCORSO STORICO, LA CIRCOLAZIONE DI CONCETTI E IMMAGINI, LA COMMITTENZA ARTISTICA E I SUOI RISVOLTI SOCIALI E POLITICI SARANNO AL CENTRO DEL CORSO.
Metodi Didattici
LEZIONI IN CLASSE O VIRTUALI CON PROIEZIONE DI PRESENTAZIONI IN POWER POINT.
Verifica dell'apprendimento
L’ACQUISIZIONE DI COMPETENZE SPECIALISTICHE E LINGUISTICHE INERENTI L’ANALISI DEI TEMI TRATTATI NEL CORSO VERRANNO VERIFICATE ATTRAVERSO UNA PROVA SCRITTA INTERMEDIA E UNA PROVA ORALE FINALE. LA PROVA SCRITTA (5–7 PAGINE CON NOTE A PIE' DI PAGINA, QUINDI BIBLIOGRAFIA E ILLUSTRAZIONI), DA PREPARARSI A CASA E DA CONSEGNARE ALMENO 15 GIORNI PRIMA DELLA DATA DI ESAME ORALE, VERTERA’ SULL’ANALISI DI UN ESEMPIO CONCORDATO PRECEDENTEMENTE CON IL DOCENTE.
Testi
G. CURZI, “LA DIFFUSIONE DELLE SEDES SAPIENTIAE : QUESTIONI CRONOLOGICHE TRA TOSCANA, UMBRIA, LAZIO E ABRUZZO NEI SECOLI XII E XIII”, STUDI MEDIEVALI E MODERNI 15.1/2 (2011), PP. 19–43. (PDF)

F. DELL’ACQUA, ICONOPHILIA: RELIGION, POLITICS, AND THE USE OF IMAGES IN ROME C.680–880. BIRMINGHAM BYZANTINE AND OTTOMAN STUDIES 27, ABINGDON-ON-THAMES 2020, CAPITOLI: 3, 4, 5, 6.
(BIBLIOTECA CENTRALE; O ACQUISTABILE COME LIBRO O EBOOK).

F. DELL’ACQUA, AN IMAGE OF AUTHORITY. THE IVORY PLAQUE WITH THE ENTHRONED VIRGIN FROM AACHEN, C. 800–810, IN (IN)SIGHTS REGARDING MEDIEVAL ART. A TRIBUTE TO HERBERT KESSLER, SPECIAL ISSUE OF ‘CODEX AQVILARENSIS. REVISTA DE ARTE MEDIEVAL’, 37 (2021), PP. 179–96. (PDF)

M. EVANGELATOU, “THE PURPLE THREAD OF THE FLESH. THE THEOLOGICAL CONNOTATIONS OF A NARRATIVE ICONOGRAPHIC ELEMENT IN BYZANTINE IMAGES OF THE ANNUNCIATION”, IN ANTONY EASTMOND, LIZ JAMES (EDS.), ICON AND WORD, ALDERSHOT, 2003, PP. 261–79. (PDF)

H. FLORA, “CIMABUE’S SANTA MARIA DEGLI ANGELI AT ASSISI,” IN STEVEN J. MCMICHAEL, KATHERINE WRISLEY SHELBY (EDS.), MEDIEVAL FRANCISCAN APPROACHES TO THE VIRGIN MARY. MATER SANCTISSIMA, MISERICORDIA, ET DOLOROSA, LEIDEN, BOSTON, 2019, 275–301 (PDF).


TESTI DI APPROFONDIMENTO SARANNO SEGNALATI ALL’OCCORRENZA
Altre Informazioni
IL CORSO SI TERRA’ NEL PRIMO SEMESTRE (FINE SETTEMBRE–PRIMI DI NOVEMBRE)
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-08-21]