MEDIOEVO: OGGETTI, PROBLEMI E APPROCCI

Francesca DELL'ACQUA MEDIOEVO: OGGETTI, PROBLEMI E APPROCCI

SP22400016
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
STORIA E CRITICA D'ARTE
2025/2026

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2025
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
945LEZIONE
Obiettivi
L’INSEGNAMENTO AMBISCE A FORNIRE AGLI STUDENTI STRUMENTI STORICO-CRITICI CON CUI AFFRONTARE L’ANALISI DEI MANUFATTI ARTISTICI COME ELEMENTI DI COMPRENSIONE STORICA DEL PERIODO MEDIEVALE. ALL’ANALISI TECNICO-FORMALE, SI ACCOMPAGNERÀ UN INQUADRAMENTO STORICO E CRITICO, FACENDO RIFERIMENTO ALLA STORIOGRAFIA ESISTENTE E ALLA POSSIBILITÀ DI SUPERARLA. LADDOVE ESISTENTI, VERRÀ STIMOLATA LA LETTURA DI FONTI SCRITTE COEVE AL FINE DI MEGLIO CONTESTUALIZZARE LA VALENZA DEI MANUFATTI ARTISTICI NELL’OTTICA DEI PIÙ AMPI STUDI SOCIALI, POLITICI.
AL TERMINE DELL’INSEGNAMENTO LO STUDENTE DOVREBBE AVER ACQUISITO UNA CERTA AUTONOMIA DI GIUDIZIO; ABILITÀ COMUNICATIVE; LA CONOSCENZA DEI PRINCIPALI CENTRI DI PRODUZIONE ARTISTICA; LA QUESTIONE DELLA COMMITTENZA ARTISTICA; LA CAPACITÀ DI RICONOSCERE OPERE E ANALIZZARLE DA UN PUNTO DI VISTA STORICO, STILISTICO, ICONOGRAFICO, TECNICO-MATERIALE; LA COMPRENSIONE DEI PRINCIPALI PROBLEMI CRITICO-METODOLOGI INERENTI ALL’INSEGNAMENTO; UNA POSIZIONE CRITICA NEI CONFRONTI DELLE FONTI E DOCUMENTI.
Prerequisiti
L’INSEGNAMENTO PRESUPPONE LA CONOSCENZA DI BASE DEI PRINCIPALI MONUMENTI E QUESTIONI DELL’ARTE E CULTURA DELL’OCCIDENTE MEDIEVALE.
Contenuti
IL CORSO SI ARTICOLA IN 40 ORE DI DIDATTICA FRONTALE IN AULA E DI 5 ORE DI DIDATTICA FRONTALE IN SITU PRESSO MONUMENTI.
L’ARGOMENTO TRAMITE IL QUALE VERRANNO AFFRONTATI “OGGETTI, PROBLEMI E APPROCCI” SCIENTIFICI AL PERIODO MEDIEVALE SARÀ QUELLO DELLE VIRTÙ CRISTIANE E LE LORO PERSONIFICAZIONI NEL MEDIOEVO TRA OCCIDENTE E VICINO ORIENTE.

LE ORE DI DIDATTICA IN AULA VERTERANNO SUI SEGUENTI TEMI:

•VIRTÙ NEL MONDO CLASSICO
•VIRTÙ NELL’ANTICO TESTAMENTO
•FIGURE ICONICHE E VIRTÙ NEL MONDO TARDOANTICO PAGANO
•LE VIRTÙ CRISTIANE IN EPOCA TARDOANTICA: PRUDENZIO, PSYCHOMACHIA, OPERA E TRASMISSIONE
•LE VIRTÙ MONASTICHE E SECOLARI IN EPOCA ALTOMEDIEVALE: LA SCALA DELLE VIRTÙ
•AUTPERTO, LIBELLUS DE CONFLICTU VITIORUM ATQUE VIRTUTUM, OPERA E TRASMISSIONE
•AUTPERTO: BEATA HUMILITAS E LA VERGINE MARIA
•ALCUINO, DE VIRTUTIBUS ET VITIIS E I CAROLINGI
•LE VIRTÙ E LE LORO RAPPRESENTAZIONI NEL SECOLO DELL’ANNO 1000
•LE VIRTÙ E LE LORO RAPPRESENTAZIONI TRA XII–XIII SECOLO: FRANCIA, CATTEDRALI
• BONAVENTURA DA BAGNOREGIO, LIGNUM VITAE
•GIOTTO ALLA CAPPELLA DEGLI SCROVEGNI
•FIRENZE, CAMPANILE ‘DI GIOTTO’ E LE FORMELLE DI ANDREA PISANO
•FIRENZE, LA MISERICORDIA DOMINI AL BIGALLO
•SIENA E IL BUON GOVERNO
•LA MADONNA DELL’UMILTÀ E SIENA TRA DUE E TRECENTO
•VIRTÙ E VALORI CAVALLERESCHI NELLE COPERTE GUICCIARDINI
•LE VIRTÙ NELLE TOMBE DI TINO DI CAMAINO
•LE VIRTÙ DEI PRINCIPI (GLI SPECULA PRINCIPUM)
•VIZI, PECCATI, PENTIMENTO LA REMISSIONE DEI PECCATI NEL PELLEGRINAGGIO MEDIEVALE


DUE VISITE IN SITU (MONUMENTI/LUOGHI DA STABILIRE, VEROSIMILMENTE NAPOLI E ROMA O FIRENZE) CONTRIBUIRANNO ALL’APPROFONDIMENTO DI TEMI PRESENTATI IN AULA.
Metodi Didattici
IL CORSO SI ARTICOLA IN 40 ORE DI DIDATTICA FRONTALE IN AULA E DI 5 ORE DI DIDATTICA FRONTALE IN SITU PRESSO MONUMENTI.
LE LEZIONI FRONTALI SARANNO SUPPORTATE DALL’USO DI PRESENTAZIONI IN POWER POINT.
LE VISITE IN SITU SARANNO EVENTUALMENTE SUPPORTATE CON L’AUSILIO DI MATERIALI DIDATTICI FORNITI PRIMA DELLA VISITA IN PDF.
Verifica dell'apprendimento
REDAZIONE DI UNA TESINA COME PROVA INTERMEDIA E PROPEDEUTICA ALL’ESAME ORALE FINALE.

•L’ARGOMENTO DELLA TESINA VA SCELTO DALLO STUDENTE IN LINEA CON GLI ARGOMENTI DEL CORSO E IN GENERE CON L’ARTE MEDIEVAL PRIMA CHE IL CORSO FINISCA.
•L’ARGOMENTO VA CONCORDATO VIA EMAIL CON IL DOCENTE (FDELLACQUA@UNISA.IT).
•UNA VOLTA CONFERMATO L’ARGOMENTO, LO STUDENTE DOVRÀ SCRIVERE UNA TESINA DI CIRCA 7 PAGINE (PIÙ IMMAGINI E PIÙ BIBLIOGRAFIA ED EVENTUALE SITOGRAFIA) DOVE SVILUPPERÀ GLI ASPETTI CHE A SUO AVVISO MERITANO PIÙ ATTENZIONE.
•LA TESINA VA CONSEGNATA ALMENO DUE SETTIMANE PRIMA DELLA DATA DELL’APPELLO D’ESAME A CUI SI INTENDE ISCRIVERSI.
•VERRÀ CONSEGNATA COME FILE DI WORD AVENTE COME TITOLO SOLO IL COGNOME DEL CANDIDATO E UNA/DUE PAROLE DI RIFERIMENTO ALL’ARGOMENTO.
•E’ IMPORTANTE PROPORRE UN ARGOMENTO CHE NON SIA TROPPO AMPIO, VISTO IL LIMITE DELLE 7 PAGINE. QUESTA TESINA È UN ESERCIZIO CHE PREPARA LO STUDENTE ALLA STESURA DI UN CAPITOLO DELLA TESI MAGISTRALE, DI CONSEGUENZA, È OPPORTUNO SCEGLIERE UN TEMA PIÙ SPECIFICO LA CUI ELABORAZIONE POSSA ESSERE UTILE SIA PER LO STUDENTE, CHE QUI SI ALLENA AD ARTICOLARE PER ISCRITTO DISCORSI APPROFONDITI, SIA PER CHI VALUTA LA TESINA, PERCHÉ QUESTA PERMETTERÀ DI CAPIRE COME LO STUDENTE RAGIONA ED ELABORA INFORMAZIONI SPECIFICHE.

DELLA TESINA VERRANNO VALUTATI:
•1) I CONTENUTI (LA STRUTTURA DELLA TESINA E COME SONO STATI SVILUPPATI E SUPPORTATI I VARI PASSAGGI, ETC.)
•2) LA BIBLIOGRAFIA (SE È AGGIORNATA, ETC.) E LO STILE CITAZIONALE DELLA STESSA (PER IL QUALE VERRANNO FORNITI ESEMPI)
•3) IL LIVELLO DI EDITING DEL TESTO (INCLUSE LE NOTE E LE DIDASCALIE DELLE IMMAGINI)
•4) IL RISPETTO DELLE INDICAZIONI FORNITE IN UN DOCUMENTO DI DUE PAGINE CON “UTILI INDICAZIONI ALLA STESURA DELLA TESINA” REDATTO DAL DOCENTE E FORNITO A CIASCUNO STUDENTE AL MOMENTO CHE CONCORDA IL TEMA.

L’ESAME ORALE VERTERÀ SULLA DISCUSSIONE DI SLIDES DEI POWER POINT FORNITI DAL DOCENTE, CON PUNTUALI RIFERIMENTI ALLA LETTERATURA DI RIFERIMENTO E A QUANTO ARTICOLATO A LEZIONE.
Testi
•A. KATZENELLENBOGEN, ALLEGORIES OF THE VIRTUES AND VICES IN MEDIAEVAL ART: FROM EARLY CHRISTIAN TIMES TO THE 13TH CENTURY. STUDIES OF THE WARBURG INSTITUTE 10, LONDON, 1939, PP. 1–56 (ONLINE, INTERNET ARCHIVE: HTTPS://ARCHIVE.ORG/DETAILS/ALLEGORIESOFVIRT0000KATZ_Z1H3)

•P. BROWN, “THE SAINT AS EXEMPLAR IN LATE ANTIQUITY,” REPRESENTATIONS 1 (1983): 1–23 (VERRÀ FORNITO IL PDF).

•M. C. CARILE, “IMPERIAL ICONS IN LATE ANTIQUITY AND BYZANTIUM. THE ICONIC IMAGE OF THE EMPEROR BETWEEN REPRESENTATION AND PRESENCE,” IKON 9 (2016), PP. 75-98 (VERRÀ FORNITO IL PDF).

•F. DELL’ACQUA, ICONOPHILIA: RELIGION, POLITICS, AND THE USE OF IMAGES IN ROME C.680–880. BIRMINGHAM BYZANTINE AND OTTOMAN STUDIES 27, ABINGDON-ON-THAMES 2020, PP. 23–32; 61–69; 87–92; 100–108; 118–120; 241–309. (BIBLIOTECA CENTRALE UNISA).

•F. DELL’ACQUA, AN IMAGE OF AUTHORITY. THE IVORY PLAQUE WITH THE ENTHRONED VIRGIN FROM AACHEN, C. 800–810, IN (IN)SIGHTS REGARDING MEDIEVAL ART. A TRIBUTE TO HERBERT KESSLER, SPECIAL ISSUE OF ‘CODEX AQVILARENSIS. REVISTA DE ARTE MEDIEVAL’, 37 (2021), PP. 179–96. (VERRÀ FORNITO IL PDF)

•V. IVANOVICI, BETWEEN STATUES AND ICONS. ICONIC PERSONS FROM ANTIQUITY TO THE EARLY MIDDLE AGES. CONTEXTS OF ANCIENT AND MEDIEVAL ANTHROPOLOGY 5, LEIDEN, 2023, PP. XXV–XXXI; 1–10; 33–79; 125–40 (BIBLIOTECA CENTRALE UNISA)
Altre Informazioni
IL MODULO VERRÀ EROGATO NEL PRIMO SEMESTRE, SETTEMBRE–DICEMBRE.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-09-08]