PRODOTTI NUTRACEUTICI

Pietro CAMPIGLIA PRODOTTI NUTRACEUTICI

0712100106
DIPARTIMENTO DI FARMACIA
CORSO DI LAUREA
TECNICHE ERBORISTICHE
2022/2023

ANNO ORDINAMENTO 2020
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
648LEZIONE
Obiettivi
ACQUISIZIONE DI CONOSCENZE DI BASE RELATIVE ALLE PROPRIETÀ E ALLE CARATTERISTICHE CHIMICO-FARMACEUTICHE DEI PRINCIPALI COMPOSTI NUTRACEUTICI. ACQUISIZIONE DI CONOSCENZE SULLE PRINCIPALI TECNICHE SPETTROSCOPICHE UTILI ALLA CARATTERIZZAZIONE DEI COMPONENTI ATTIVI IN PREPARAZIONI DI INTERESSE NUTRACEUTICO. ACQUISIZIONE DI CONOSCENZE SULLE MODALITÀ DI PREPARAZIONE E SOMMINISTRAZIONE DI NUTRACEUTICI CHE POSSONO ESSERE USATI COME ADIUVANTI IN PARTICOLARI PATOLOGIE E DEL RELATIVO MECCANISMO D’AZIONE.
Prerequisiti
E’ FORTEMENTE CONSIGLIATA L’ACQUISIZIONE
DEGLI OBIETTIVI RELATIVI ALLE SEGUENTI
DISCIPLINE: BIOLOGIA VEGETALE, CHIMICA
DEGLI ALIMENTI, FARMACOGNOSIA,
ANATOMIA UMANA, FISIOLOGIA UMANA.

Contenuti
DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI NUTRACEUTICI: NUTRACEUTICI TRADIZIONALI (COSTITUENTI CHIMICI, PROBIOTICI, ENZIMI NUTRACEUTICI) E NON-TRADIZIONALI (NUTRACEUTICI FORTIFICATI, NUTRACEUTICI RICOMBINANTI) (2 ORE - 0,25 CFU)
STRUTTURE CHIMICHE, PROPRIETÀ CHIMICO-FISICHE, VALORE BIOLOGICO-SALUTISTICO DIMOSTRATO CON STUDI CLINICI, E DISTRIBUZIONE NEGLI ALIMENTI DEI PRINCIPALI NUTRACEUTICI UTILIZZATI PER IL MANTENIMENTO DELLA SALUTE DELL’ORGANISMO E/O IN AMBITO CLINICO. PARTICOLARE ATTENZIONE VERRÀ DEDICATA AI NUTRACEUTICI CHE AGISCONO SUL SISTEMA OSSEO-MUSCOLARE, CARDIOVASCOLARE O CHE INTERFERISCONO CON IL METABOLISMO. IN PARTICOLARE SARANNO TRATTATI: ACIDI GRASSI (2 ORE - 0,25 CFU), POLIFENOLI (QUALI AD ESEMPIO ANTOCIANINE, PROANTOCIANIDINE, STILBENI, FLAVONOIDI, 8 ORE - 1 CFU), AMMINOACIDI, PEPTIDI E PROTEINE (QUALI AD ESEMPIO CARNITINA, CREATINA, CARNOSINA, PROTEINE VEGETALI E ANIMALI, 8 ORE - 1 CFU), PREBIOTICI (QUALI AD ESEMPIO MALTODESTRINE, FRUTTO-OLIGOSACCARIDI, 4 ORE- 0,5 CFU), COENZINA Q-10, ACIDO LIPOICO, GLUCOSAMINA, STEROLI VEGETALI, MONACOLINE (4 ORE - 0,5 CFU).
NUTRACEUTICI: CLAIM NUTRIZIONALI E SALUTISTICI APPROVATI DALL’EFSA (2 ORE - 0,25 CFU)
CLASSIFICAZIONE NUBACS (NUTRACEUTICAL BIOAVAILABILITY CLASSIFICATION SCHEME, 10 ORE - 1,25 CFU): BIOACCESSIBILITÀ (LIBERAZIONE, SOLUBILITÀ, INTERAZIONE), ASSORBIMENTO (DIFFUSIONE ATTRAVERSO LO STRATO DI MUCO INTESTINALE, TRASPORTO PARACELLULARE, PERMEABILITÀ ATTRAVERSO IL DOPPIO STRATO FOSFOLIPIDICO, TRASPORTO ATTIVO, MECCANISMI DI EFFLUSSO), TRASFORMAZIONE (DEGRADAZIONI CHIMICHE, METABOLISMO)
PROGETTAZIONE E SVILUPPO DI UN NUOVO NUTRACEUTICO (4 ORE - 0,5 CFU)
VERRANNO, INFINE, DESCRITTE LE PIÙ RECENTI METODICHE ANALITICHE PER LA CARATTERIZZAZIONE CHIMICA E IL CONTROLLO DI QUALITÀ DEI PRODOTTI NUTRACEUTICI E VERRANNO ILLUSTRATI I METODI DI VALIDAZIONE DI TALI PROCEDURE (4 ORE - 0,5 CFU).
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI FRONTALI DELLA DURATA DI 48 ORE COMPLESSIVE (6 CFU), CHE SI SVOLGONO IN AULA CON L’AUSILIO DI PROIEZIONI E TESTI DEDICATI ALL’APPROFONDIMENTO DEI TEMI TRATTATI.
Verifica dell'apprendimento
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME ORALE CHE CONSISTE IN UN COLLOQUIO DI CIRCA 20 MIN, CON DOMANDE E DISCUSSIONE SUI CONTENUTI INDICATI NEL PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO ED È FINALIZZATO AD ACCERTARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RAGGIUNTO DALLO STUDENTE, NONCHÉ A VERIFICARNE LA CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE RICORRENDO ALLA TERMINOLOGIA APPROPRIATA.
L'ESAME È SUPERATO CON UN PUNTEGGIO DI ALMENO 18/30
Testi
L. MANNINA, M. DAGLIA, A. RITIENI. LA CHIMICA E GLI ALIMENTI NUTRIENTI E ASPETTI NUTRACEUTICI. CASA EDITRICE AMBROSIANA. ZANICHELLI. 2019
CICERO ARRIGO F.G., COLLETTI A., DI PIERRO F. TRATTATO ITALIANO DI NUTRACEUTICA CLINICA (SINUT SOCIETÀ ITALIANA DI NUTRACEUTICA) EDIZIONI SCRIPTA MANENT. 2019
CICERO ARRIGO F.G., COLLETTI A. PRONTUARIO DI NUTRACEUTICA AD USO UMANO. EDIZIONI SCRIPTA MANENT. 2021
APPUNTI DALLE LEZIONI, MATERIALE DIDATTICO DISTRIBUITO DURANTE LE LEZIONI.
Altre Informazioni
L'INSEGNAMENTO VERRÀ IMPARTITO IN ITALIANO, PRESSO LE AULE DEL DIPARTIMENTO DI FARMACIA.
PER ALTRE INFORMAZIONI CONTATTARE IL DOCENTE: PCAMPIGLIA@UNISA.IT
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-08-21]