CHIMICA FARMACEUTICA VETERINARIA

Pietro CAMPIGLIA CHIMICA FARMACEUTICA VETERINARIA

0712300020
DIPARTIMENTO DI FARMACIA
CORSO DI LAUREA
FARMACEUTICA E NUTRACEUTICA ANIMALE
2024/2025

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2022
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1296LEZIONE
AppelloData
GENNAIO05/02/2025
GENNAIO05/02/2025
FEBBRAIO21/02/2025
FEBBRAIO21/02/2025
Obiettivi
L’INSEGNAMENTO SI PROPONE DI FORNIRE AGLI STUDENTI LA CONOSCENZA DELLASTRUTTURA, DEL MECCANISMO D’AZIONE MOLECOLARE E DELLA CORRELAZIONESTRUTTURA ATTIVITÀ DEI FARMACI MAGGIORMENTE UTILIZZATI NELLA PRATICA VETERINARIA PER LA TERAPIA DEGLI ANIMALI DA REDDITO E DA COMPAGNIA (SOPRATTUTTO ANTIPARASSITARI, ANTIINFETTIVI, ANTIINFIAMMATORI, CARDIOVASCOLARI, SNC E COMPORTAMENTALI).
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: CONOSCENZA DELLE PROBLEMATICHE INERENTI ALLA STRUTTURA DEI FARMACI VETERINARI E I PRINCIPI CHE REGOLANO IL LORO COMPORTAMENTO CHIMICO-FISICO; CONOSCENZA DELLE PROBLEMATICHE RELATIVE AL MECCANISMO D’AZIONE MOLECOLARE CON SPECIFICO RIFERIMENTO ALLE BASI DELL’INTERAZIONE COL TARGET, LA METABOLIZZAZIONE, L’INTERAZIONE CON ALTRI FARMACI E LA VIA PREFERENZIALE DI SOMMINISTRAZIONE.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZE E COMPRENSIONE: LO STUDENTE APPLICANDO LE COMPETENZE ACQUISITE DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI INTERPRETARNE ANALIZZARE LA STRUTTURA DEI FARMACI E LA LORO ATTIVITÀ, DIMOSTRANDO CONOSCENZA ANCHE DELLE FASI CHE GOVERNANO LA RICERCA IN CAMPO CHIMICO- FARMACEUTICO DALLA SCOPERTA DEL LEAD COMPOUND ALLA IMMISSIONE IN COMMERCIO.
Prerequisiti
E' RICHIESTA L'ACQUISIZIONE DEGLI OBIETTIVI RELATIVI ALLE SEGUENTI DISCIPLINE: CHIMICA ORGANICA E MICROBIOLOGIA APPLICATA AI PRODOTTI DESTINATI AGLI ANIMALI
Contenuti
DEFINIZIONE DI FARMACO, PRINCIPIO ATTIVO E FORME FARMACEUTICHE. SCOPERTA DEI FARMACI: IL PROCESSO DI DRUG DISCOVERY E LE MODERNE TECNOLOGIE NELLA SCOPERTA E SVILUPPO DI UN FARMACO. FARMACI DI ORIGINE NATURALE E DI ORIGINE SINTETICA. PROPRIETÀ CHIMICO-FISICHE DEI FARMACI. FARMACOCINETICA: ASSORBIMENTO, DISTRIBUZIONE, METANOLISMO, ESCREZIONE. INTERAZIONI TRA FARMACI E TRA FARMACI ED ALIMENTI. BIODISPONIBILITÀ E BIOEQUIVALENZA. FARMACO GENERICO. FARMACODINAMICA. AGONISTI, ANTAGONISTI, AGONISTI PARZIALI ED AGONISTI INVERSI. INDUZIONE ED INIBIZIONE FARMACO-METABOLICA. INIBIZIONE ENZIMATICA. CLASSIFICAZIONE DEI FARMACI. VIE DI SOMMINISTRAZIONE E VIE DI ESCREZIONE DEI FARMACI. (16H)
STRUTTURA, MECCANISMO D’AZIONE, CORRELAZIONE STRUTTURA-ATTIVITÀ, ASPETTI FARMACOCINETICI E FARMACODINAMICI RELATIVI ALLE SEGUENTI CLASSI TERAPEUTICHE:

CHEMIOTERAPICI ANTIMICROBICI
ANTISETTICI E DISINFETTANTI (2H).
ANTIBATTERICI DI SINTESI AD USO SISTEMICO: SULFAMIDICI E FARMACI CHE AGISCONO SULLA SINTESI DELL’ACIDO FOLICO(2H);
ANTIBIOTICI CHE INTERFERISCONO CON LA SINTESI DELLA PARETE CELLULARE: PENICILLINE E CEFALOSPORINE; INIBITORI DELLE BETA LATTAMASI; CARBAPENEMI(6H).
ANTIBIOTICI CHE INTERFERISCONO CON LA SINTESI PROTEICA: MACROLIDI; LINCOSAMIDI; AMFENICOLI; TETRACICLINE; AMINOGLICOSIDI(6H).
ANTIBATTERICI FLUOROCHINOLONICI (2H).
FARMACI ANTIMICOTICI: INIBITORI DELLA SINTESI DELL’ERGOSTEROLO AZOLICI: ANTIMICOTICI ATTIVI SULLA MEMBRANA DELLA CELLULA FUNGINA: MACROLIDI POLIENICI GRISEOFULVINA (4H).
FARMACI ANTIVIRALI: ANALOGHI NUCLEOSIDICI, OSELTAMIVIR, ZANAMIVIR, AMANTADINA E RIMANTADINA (4H).
CHEMIOTERAPICI ANTIPARASSITARI:
ANTINEMATODI; ANTICESTODI; ANTI TREMATODI; ENDECTOCIDI; ANTIPROTOZOARI (6H).
CHEMIOTERAPICI ANTITUMORALI
FARMACI ANTITUMORALI: CON AZIONE SUL DNA ED ENZIMI CORRELATI; ANTIMETABOLITI: INIBITORI DEL FOLATO; INIBITORI NUCLEOSIDICI PIRIMIDINICI E PURINICI; ANTITUMORALI DI ORIGINE NATURALE (6H);
DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA E FUNZIONALITA' DELLE PRINCIPALI CLASSI DI RECETTORI (4H).

SCOPERTA, DISEGNO E SVILUPPO, STUDIO DELLE RELAZIONI STRUTTURA ATTIVITA' E MECCANISMO D'AZIONE A LIVELLO MOLECOLARE DELLE SEGUENTI CLASSI DI FARMACI:

ANALGESICI NARCOTICI (2H),
COLINERGICI (4H),
ANESTETICI LOCALI (2H),
ANESTETICI GENERALI (2H),
ANTICONVULSIVANTI (2H),
SEDATIVO-IPNOTICI (4H),
ANTIARITMICI (2H),
CARDIOTONICI (2H),
FARMACI ATTIVI SUL SISTEMA RENINA-ANGIOTENSINA (2H),
ANTI-IPERTENSIVI (4H),
DIURETICI (2H),
ANTI-INFLAMMATORI NON-STEROIDEI (2H),
GLUCOCORTICOIDI E MINERALCORTICOIDI (2H),
ANTIDIABETICI (2H),
IPOLIPIDEMIZZANTI (2H),
STEROIDI (2H).


Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO PREVEDE 96 ORE DI DIDATTICA. IN PARTICOLARE SONO PREVISTE 96 ORE DI LEZIONI FRONTALI IN AULA SU TUTTI GLI ARGOMENTI DEL CORSO, SARÀ FORNITO MATERIALE E SUGGERITI TESTI SUI QUALI STUDIARE.
Verifica dell'apprendimento
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME
CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L'ESAME PREVEDE UNA PROVA SCRITTA (PUNTEGGIO MINIMO SUPERAMENTO 18/30)PROPEDEUTICA A UNA PROVA ORALE CHE HANNO LUOGO IN GIORNI DIVERSI CALENDARIZZATI. LA PROVA SCRITTA CONSISTE DI CINQUE QUESTI A RISPOSTA APERTA E HA UNA DURATA NON SUPERIORE A 120 MINUTI ED È
FINALIZZATA A VERIFICARE LA CAPACITÀ DI APPLICARE CORRETTAMENTE LE CONOSCENZE TEORICHE E LA CAPACITÀ DI COMUNICARE IN MODO SCRITTO.I LA PROVA ORALE CONSISTE DI UNA DISCUSSIONE DELLA DURATA DI CIRCA 20 MINUTI FINALIZZATA AD ACCERTARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RAGGIUNTO DALLO STUDENTE SUI CONTENUTI TEORICI INDICATI NEL PROGRAMMA. LA PROVA ORALE CONSENTIRÀ INOLTRE DI VERIFICARE LA CAPACITÀ DI COMUNICAZIONE DELL'ALLIEVO CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO ED ORGANIZZAZIONE AUTONOMA DELL'ESPOSIZIONE SUGLI STESSI ARGOMENTI A CONTENUTO TEORICO.
LA VALUTAZIONE FINALE NON SARÀ BASATA ESCLUSIVAMENTE SUL CALCOLO DELLA MEDIA ARITMETICA DEI PUNTEGGI OTTENUTI NELLE SINGOLE PROVE , MA TERRÀ IN CONSIDERAZIONE LE VALUTAZIONI OTTENUTE IN CIASCUNA PROVA IN MODO INDIPENDENTE. SARÀ EFFETTUATA UNA VALUTAZIONE QUALITATIVA DELLE PRESTAZIONI GLOBALI DELLO STUDENTE, PRENDENDO IN CONSIDERAZIONE VARI ASPETTI COME LA CONOSCENZA DIMOSTRATA, LA QUALITÀ DEL LAVORO SVOLTO, LE COMPETENZE DI PROBLEM-SOLVING E ALTRI ELEMENTI RILEVANTI.
Testi
D.A. WILLIAMS, T.L. LEMKE, FOYE’S PRINCIPI DI CHIMICA FARMACEUTICA, PICCIN.
G.L. PATRICK, INTRODUZIONE ALLA CHIMICA FARMACEUTICA, EDISES, II EDIZIONE WILSON&GISVOLD CHIMICA FARMACEUTICA.ED.CEA
GOODMAN & GILMAN'S THE PHARMACOLOGICAL BASIS OF THERAPEUTICS, TWELFTH EDITION, MCGRAW-HILL
JIM E. RIVIERE, MARK G. PAPICH VETERINARY PHARMACOLOGY AND THERAPEUTICS, 10TH EDITION WILEY
Altre Informazioni
LINGUA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO
MODALITÀ DI FREQUENZA: OBBLIGATORIA
SEDE: DIPARTIMENTO DI FARMACIA
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-01-31]