Pietro CAMPIGLIA | Progetti
Pietro CAMPIGLIA Progetti
17 Progetti di ricerca
Filtro
L'obiettivo della ricerca è l'individuazione e lo sviluppo di nuovi agenti terapeutici antivirali, in particolare per il trattamento dell'influenza e del SARS Cov-2. Nel dettaglio, il presente progetto è incentrato sul disegno e la sintesi di nuovi e più potenti inibitori, sia di natura peptidica che peptidomimetica, dell'emoagglutinina (IAV) e dell⿿mpro (SARS-Cov2), sulla loro caratterizzazione e
Struttura | Dipartimento di Farmacia/DIFARMA | |
Responsabile | SALA Marina (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 13.214,77 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
L'attenzione ai temi ambientali, sociali e di governance (conosciuti con l'acronimo ESG) ha determinato la diffusione delle operazioni cosiddette di finanza cosiddetta 'sostenibile'. Tuttavia, la valutazione degli investimenti che integrano criteri ESG deve comprendere anche una adeguata analisi del rischio.Uno dei principali rischi connessi a tale investimenti si sostanzia nel rischio reputazion
Struttura | Dipartimento di Farmacia/DIFARMA | |
Responsabile | CAMPIGLIA Pietro (Coordinatore Progetto) D'AMATO Valeria (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.748,30 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
L'obiettivo della ricerca è l⿿impiego di approcci basati su metabolomica e lipidomica quali strumento per elucidare i meccanismi molecolari modulati da nuovi peptidi con attività antidiabetica ed anti-ipertensiva per lo sviluppo razionale di molecole con attività potente e selettiva. In particolare, il presente progetto è incentrato sull⿿elucidazione della risposta metabolica e lipidica in modell
Struttura | Dipartimento di Farmacia/DIFARMA | |
Responsabile | SOMMELLA Eduardo Maria (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 16.872,84 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
Climate change risks, i.e. the risks arising from the significant structural changes to the economy needed to achieve net zero emissions ' `transition risk' and `physical risks', rapidly gained high priority in the agendas of the governments and institutions.Policymakers need to to probe the resilience of the financial system and to understand the vulnerability of the Countries to climate change.
Struttura | Dipartimento di Farmacia/DIFARMA | |
Responsabile | CAMPIGLIA Pietro (Coordinatore Progetto) D'AMATO Valeria (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.817,89 euro | |
Periodo | 25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
L'obiettivo del presente progetto è quello di studiare target proteici non convenzionali coinvolti nei processi tumorali per sviluppare efficaci e nuove small molecules selettive per i tumori prostatici e pancreatici. L'obiettivo principale è rappresentato dallo sviluppo di modulatori potenti e specifici che possano rappresentare un punto di partenza per l'identificazione di nuovi strumenti terape
Struttura | Dipartimento di Farmacia/DIFARMA | |
Responsabile | MUSELLA SIMONA (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 18.843,42 euro | |
Periodo | 25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
In order to identify new food-derived peptides with pharmacological properties, a bioassay-guided fractionation approach of peptides released after hydrolysis of protein-rich sources will be carried out. In detail, the main objectives of project are:- exploitation of by-products and waste of the agro-processing industries as source of bioactive peptides- to develop eco-friendly technological pl
Struttura | Dipartimento di Farmacia/DIFARMA | |
Responsabile | PEPE Giacomo (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 15.500,53 euro | |
Periodo | 25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
Questo progetto è finalizzato al disegno, sintesi e valutazione biologica di nuove small molecules selettive per i canali del potassio Kv 7.2/7.3.L'obiettivo principale è rappresentato dallo sviluppo di modulatori potenti e specifici che possano rappresentare un punto di partenza per l'identificazione di nuovi strumenti terapeutici nell'ambito del trattamento dell'epilessia. In particolare, si vu
Struttura | Dipartimento di Farmacia/DIFARMA | |
Responsabile | BERTAMINO Alessia (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 28.237,63 euro | |
Periodo | 22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024 | |
Proroga | 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
I cambiamenti climatici in corso e la transizione verso un modello di sviluppo economico sostenibile hanno assunto una rilevanza centrale per il sistema finanziario ed assicurativo. La presente ricerca intende contribuire all¿analisi dei rischi e delle opportunità che i cambiamenti climatici comportano per il sistema economico e finanziario, attraverso l¿uso di strumenti matematici probabilistic
Struttura | Dipartimento di Farmacia/DIFARMA | |
Responsabile | CAMPIGLIA Pietro (Coordinatore Progetto) D'AMATO Valeria (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 2.158,67 euro | |
Periodo | 22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024 | |
Proroga | 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
Concluso
Struttura | Dipartimento di Farmacia/DIFARMA | |
Responsabile | SALA Marina (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 25.319,72 euro | |
Periodo | 15 Febbraio 2021 - 30 Settembre 2024 | |
Dettaglio |
Obiettivo di questo progetto è la realizzazione di una libreria di composti ad attività inibitoria su Haspin. Tale proteina è responsabile della fosforilazione dell¿istone H-3 in corrispondenza del residuo Thr3. La sua funzione è critica durante la mitosi, favorendo la coesione e l¿allineamento cromosomici in metafase e conseguentemente la progressione del ciclo cellulare unicamente in cellule in
Struttura | Dipartimento di Farmacia/DIFARMA | |
Responsabile | BERTAMINO Alessia (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 20.255,69 euro | |
Periodo | 18 Maggio 2020 - 18 Dicembre 2023 | |
Proroga | 18 dicembre 2023 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Farmacia/DIFARMA | |
Responsabile | ESSOLITO Massimiliano (Collaborazione al Coordinatore) CAMPIGLIA Pietro (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 5.000,00 euro | |
Periodo | 28 Ottobre 2021 - 27 Ottobre 2022 | |
Dettaglio |
L'obiettivo della ricerca è l'individuazione e lo sviluppo di nuovi agenti terapeutici per il trattamento dell'influenza a partire dalla lattoferrina bovina. In particolare, il presente progetto è incentrato sul disegno e la sintesi di nuovi e più potenti inibitori dell'emoagglutinina, sia di natura peptidica che peptidomimetica, sulla loro caratterizzazione e valutazione dell'attività farmacologi
Struttura | Dipartimento di Farmacia/DIFARMA | |
Responsabile | SALA Marina (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 16.059,37 euro | |
Periodo | 11 Marzo 2019 - 10 Marzo 2022 | |
Dettaglio |
Il presente progetto si propone il disegno, le sintesi e la valutazione biologica di nuovi derivati eterociclici attivi come modulatori del canale TRPM8.
Struttura | Dipartimento di Farmacia/DIFARMA | |
Responsabile | BERTAMINO Alessia (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 15.982,21 euro | |
Periodo | 20 Novembre 2017 - 20 Novembre 2020 | |
Proroga | 20 febbraio 2021 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Farmacia/DIFARMA | |
Responsabile | SALA Marina (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 16.180,23 euro | |
Periodo | 29 Luglio 2016 - 20 Settembre 2018 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Farmacia/DIFARMA | |
Responsabile | BERTAMINO Alessia (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 15.958,72 euro | |
Periodo | 28 Luglio 2015 - 27 Ottobre 2017 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Farmacia/DIFARMA | |
Responsabile | SBARDELLA Gianluca (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 27.339,82 euro | |
Periodo | 7 Novembre 2014 - 31 Luglio 2017 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Farmacia/DIFARMA | |
Responsabile | SBARDELLA Gianluca (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 23.321,19 euro | |
Periodo | 11 Dicembre 2013 - 11 Dicembre 2015 | |
Dettaglio |
Fonte dati U-GOV dal 1 Gennaio 2013