Alessio DI AMATO | DIRITTO DELLE ASSICURAZIONI
Alessio DI AMATO DIRITTO DELLE ASSICURAZIONI
cod. SE22400003
DIRITTO DELLE ASSICURAZIONI
SE22400003 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
SCIENZE STATISTICHE PER LA FINANZA | |
2025/2026 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2025 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
IUS/05 | 10 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE GLI STUDENTI SVILUPPERANNO UNA CAPACITÀ DI UTILIZZO CONSAPEVOLE DELLE TECNICHE ERMENEUTICHE E DI ANALISI CRITICA DELLA DISCIPLINA NAZIONALE ED EUROPEA CHE REGOLA L’ATTIVITÀ ASSICURATIVA, NELLE SUE DIVERSE ARTICOLAZIONI, TENENDO ANCHE PRESENTE LE INTERFERENZE CON LA DISCIPLINA BANCARIA E DEL MERCATO MOBILIARE. IN TAL MODO ACQUISIRANNO STRUMENTI CONCETTUALI ADEGUATI PER AFFRONTARE UNA REALTÀ ECONOMICA–GIURIDICA IN COSTANTE EVOLUZIONE CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE ATTRAVERSO LO STUDIO DELLA MATERIA, GLI STUDENTI POTRANNO AFFINARE LA PROPRIA SENSIBILITÀ VERSO LE PROBLEMATICHE GIURIDICHE SOTTESE ALL'ESERCIZIO DELL'ATTIVITÀ ASSICURATIVA, E SVILUPPARE STRUMENTI COGNITIVI PER L'INDIVIDUAZIONE DELLE SOLUZIONI PIÙ EFFICIENTI. GLI STUDENTI IN VIRTÙ DELL’APPROCCIO METODOLOGICO PROBLEMATICO ACQUISITO AVRANNO MATURATO UNA CAPACITÀ CRITICA INDIVIDUALE E SARANNO IN GRADO COSÌ DI VERIFICARE CHE L'ATTIVITÀ ASSICURATIVA SIA, IN OGNI SUA FASE, SVOLTA IN CONFORMITÀ CON LA DISCIPLINA VIGENTE. |
Prerequisiti | |
---|---|
DIRITTO PRIVATO - DIRITTO COMMERCIALE (ENTRAMBI CONSIGLIATI) |
Contenuti | |
---|---|
CONTENUTO DEL CORSO: INSEGNAMENTO DELLE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO FINANZIARIO, IN RELAZIONE AI SUOI SEGMENTI ASSICURATIVO E MOBILIARE. SPECIFICAMENTE, SI TOCCHERANNO I SEGUENTI TEMI: (I) LE RISERVE DI ATTIVITÀ; (II) LA VIGILANZA; (III) LE IMPRESE DI ASSICURAZIONE E GLI INTERMEDIARI ASSICURATIVI E FINANZIARI; (IV) IL CONTRATTO DI ASSICURAZIONE; (V) SERVIZI E ATTIVITÀ D’INVESTIMENTO; (VI) LE AREE DI CONVERGENZA. STRUTTURA DEL CORSO: INTRODUZIONE STORICA ED ECONOMICA (I) CONDIZIONI DI ACCESSO E DI ESERCIZIO DELL’ATTIVITÀ •L’IMPRESA DI ASSICURAZIONE •GLI INTERMEDIARI FINANZIARI (II) LA VIGILANZA •FUNZIONE E POTERI DELLE AUTHORITIES •IL SISTEMA EUROPEO DI VIGILANZA FINANZIARIA (III) IMPRESE DI ASSICURAZIONE E INTERMEDIARI ASSICURATIVI E FINANZIARI • (IV) IL CONTRATTO DI ASSICURAZIONE •IL CONTRATTO DI ASSICURAZIONE IN GENERALE •LE ASSICURAZIONI CONTRO I DANNI •LE ASSICURAZIONI DEL PATRIMONIO •LE ASSICURAZIONI VITA E SALUTE (V) SERVIZI E ATTIVITÀ D’INVESTIMENTO •I SERVIZI DI INVESTIMENTO •LA GESTIONE COLLETTIVA DEL RISPARMIO •LE REGOLE DI COMPORTAMENTO •LA DISCIPLINA DEL CONTRATTO (VI) LE AREE DI CONVERGENZA •PRODOTTI MISTI •BANCASSURANCE •FINTECH E INSURTECH |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI, SEMINARI, ESERCITAZIONI, DISCUSSIONI IN AULA, PROBLEM SOLVING INDIVIDUALI |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UNA PROVA ORALE, SU ARGOMENTI INDICATI DAL DOCENTE. L’ESITO DELLA VALUTAZIONE È ESPRESSO IN TRENTESIMI. LA PROVA ORALE HA L’OBIETTIVO DI VALUTARE IL LIVELLO DI COMPRENSIONE E DI CONOSCENZA RAGGIUNTO DALLO STUDENTE SUI CONTENUTI INDICATI NEL PROGRAMMA, LA PADRONANZA DEGLI STRUMENTI METODOLOGICI, NONCHÉ LA CAPACITÀ DI APPLICARE LA CONOSCENZA PER RISOLVERE PROBLEMI TEORICI E PRATICI. LA PROVA ORALE SI SVOLGERÀ NELLE DATE PREVISTE DAL CALENDARIO DEGLI APPELLI. IN SEDE DI ESAME ORALE L’ESPOSIZIONE DELLO STUDENTE SARÀ VALUTATA CON UN PUNTEGGIO TOTALE DI 30 PUNTI, SECONDO LA SEGUENTE SCALA DI VALORI: GRAVEMENTE INSUFFICIENTE; INSUFFICIENTE; SUFFICIENTE; DISCRETO; BUONO. LA PROVA S’INTENDE SUPERATA CON IL VOTO MINIMO DI 18/30. |
Testi | |
---|---|
IN ALTERNATIVA: DONATI E VOLPE PUTZOLU, MANUALE DI DIRITTO DELLE ASSICURAZIONI, GIUFFRÈ, MILANO, ULT. ED. IRRERA, LINEAMENTI DI DIRITTO ASSICURATIVO, ZANICHELLI, BOLOGNA, ULT. ED. DE LUCA, DIRITTO ED ECONOMIA DELLE ASSICURAZIONI, IL MULINO, BOLOGNA, ULT. ED. |
Altre Informazioni | |
---|---|
TESTI NORMATIVI, PROVVEDIMENTI DI MAGGIOR INTERESSE E SENTENZE RECENTI SONO PUBBLICATI SUL SITO WEB DEL DOCENTE. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-09-25]