Progetti

Alessio DI AMATO Progetti

7 Progetti di ricerca
Filtro
La presente ricerca si propone di analizzare, in prospettiva sistematica, gli strumenti di regolazione della crisi di cui al Titolo IV della Parte prima del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (D.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14), come modificato, da ultimo, dal D.lgs. 6 dicembre 2023, n. 224 (di seguito, CCII). Il CCII, infatti, racchiude allâ¿¿interno di una singola categoria un insieme eter
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileAGRUSTI GIOVANNI (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo468,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Le gravi crisi degli ultimi anni, dalla pandemia da Covid 19 alla guerra Russia-Ucraina, ne hanno generate ulteriori, tra loro collegate: dalla crisi energetica a quella economica e sociale. Lâ¿¿Unione europea ha adottato strumenti innovativi al fine di sostenere l'economia degli Stati membri, (Next Generation EU e REPowerEU). Al contempo l'Italia ha avviato un processo di autonomia differenziata su
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileDESTEFANIS Sergio Pietro (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo22.669,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
La ricerca si propone di approfondire il tema della crisi e/o insolvenza nei gruppi di società. Una delle novità più significative del Codice della crisi è rappresentata dall'introduzione della disciplina del gruppo nell'ambito degli strumenti di regolazione della crisi. Dunque, scopo della ricerca è quello di esaminarne la disciplina, valuntandone, in primo luogo, la rilevanza nell⿿ambito della
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileROCCO DI TORREPADULA Nicola (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.328,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
La ricerca è incentrata sulle ricadute sistematiche rappresentate dall'introduzione, in seno alla disciplina della S.r.l., dell'istituto della denuncia di gravi irregolarità, ex art. 2409 cod. civ., disciplinato per la S.p.A.. Il principio di autonomia della disciplina della S.r.l., difatti, impone di valutare le conseguenze che l'introduzione di un istituto, pur pensato in un contesto diverso, si
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileAGRUSTI GIOVANNI (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.101,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
La ricerca si pone l'obiettivo di analizzare la tematica dell'interesse ad agire nell'impugnazione del bilancio, tematica resa ancora più interessante dal contrasto di opinioni sviluppatosi nella giurisprudenza di merito, soprattutto in relazione ala necessità di impugnare il bilancio successivo a quello dichiarato invalido.
StrutturaDipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS
ResponsabileATTANASIO Francesca (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.101,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
A seguito della pandemia Covid-19 e della più recente guerra Russia-Ucraina l⿿economia italiana sta affrontando numerose sfide. Allo stesso tempo, l⿿Italia ha accelerato un processo di autonomia differenziata che prevede forme particolari di autonomia su alcune materie per le regioni a statuto ordinario. Il progetto si propone di analizzare similitudini e differenze negli impatti delle suddette cr
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileDESTEFANIS Sergio Pietro (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo25.806,82 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
La ricerca si propone di esaminare il nuovo strumento della composizione negoziata della crisi d'impresa, introdotto con il d.lgs. 24 agosto 2021, n. 118. Saranno oggetto di approfondimento le modalità attraverso le quali tale strumento è in grado di consentire il risanamento delle imprese in crisi. Inoltre, particolare attenzione verrà riservata al ruolo dell'esperto indipendente.Infine, oggetto
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileROCCO DI TORREPADULA Nicola (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo752,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio

  Fonte dati U-GOV dal 1 Gennaio 2013