Sergio PAGANO | LABORATORIO DI FISICA III
Sergio PAGANO LABORATORIO DI FISICA III
cod. 0512600016
LABORATORIO DI FISICA III
0512600016 | |
DIPARTIMENTO DI FISICA "E.R. CAIANIELLO" | |
CORSO DI LAUREA | |
FISICA | |
2018/2019 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
ANNUALE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
FIS/01 | 4 | 32 | LEZIONE | |
FIS/01 | 7 | 84 | LABORATORIO |
Obiettivi | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO FORNISCE CONOSCENZE E CAPACITÀ PRATICHE NEL SETTORE DELL'ELETTRONICA ANALOGICA E DIGITALE. FORNISCE UNA INTRODUZIONE ALLA FISICA DEI DISPOSITIVI A SEMICONDUTTORE E INSEGNA A USARE LA STRUMENTAZIONE ELETTRONICA DI LABORATORIO PER LA REALIZZAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DI SEMPLICI CIRCUITI ATTIVI. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: L'INSEGNAMENTO HA L'OBIETTIVO DI FORNIRE AGLI STUDENTI CONOSCENZE TEORICO PRATICHE RELATIVE ALL'ELETTRONICA ANALOGICA E DIGITALE, DAL PUNTO DI VISTA DELLA FISICA DEI DISPOSITIVI E DA QUELLO DELLE APPLICAZIONI TECNOLOGICHE. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI PROGETTARE E REALIZZARE SEMPLICI CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI ED UTILIZZARE STRUMENTAZIONE AVANZATA PER LA MISURA DI GRANDEZZE ELETTRICHE. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZA ADEGUATA DI FISICA GENERALE E IN PARTICOLARE DEI CIRCUITI ELETTRICI. |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO È DIVISO IN DUE MODULI: (1) ELETTRONICA ANALOGICA E (2) ELETTRONICA DIGITALE MODULO 1 LEZIONI FRONTALI (32 ORE): - LINEE DI TRASMISSIONE (ONDE ELETTROMAGNETICHE IN LINEE DI TRASMISSIONE: VELOCITÀ DI PROPAGAZIONE, IMPEDENZA, ADATTAMENTO DEL CARICO, COEFFICIENTE DI RIFLESSIONE). - INTRODUZIONE AI SEMICONDUTTORI ( CONDUZIONE ELETTRICA NELLA MATERIA. CONDUTTORI, ISOLANTI E SEMICONDUTTORI. CENNI ALLA TEORIA A BANDE DI ENERGIA NEI SOLIDI. GAP DI ENERGIA. ELETTRONI E LACUNE. CARATTERISTICHE ELETTRICHE DEI SEMICONDUTTORI). - GIUNZIONE PN (MODELLO DI TRASPORTO. CARATTERISTICHE CORRENTE TENSIONE. TIPI DI DIODI: RADDRIZZATORI, LED, FOTODIODO, CELLA SOLARE). - TRANSISTOR A GIUNZIONE( MODELLO DI TRASPORTO. CARATTERISTICHE CORRENTE TENSIONE, AMPLIFICATORE CON TRANSITOR. PUNTO DI LAVORO, GUADAGNO, BANDA PASSANTE, RANGE DINAMICO). - MOSFET ( MODELLO DI TRASPORTO. CARATTERISTICHE CORRENTE TENSIONE, AMPLIFICATORE CON MOSFET. PUNTO DI LAVORO, GUADAGNO, BANDA PASSANTE, RANGE DINAMICO). - AMPLIFICATORI OPERAZIONALI (MODELLO IDEALE DI AMPLIFICATORE OPERAZIONALE, CIRCUITI CON AMPLIFICATORI OPERAZIONALI, AMPLIFICATORI REALI, BANDA PASSANTE, OFFSET). - CONVERTITORI A/D E D/A (CARATTERISTICHE GENERALI DEI CONVERTITORI DIGITALE-ANALOGICO E ANALOGICO-DIGITALE. PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO E CIRCUITI PRINCIPALI DEI CONVERTITORI A/D E D/A). ESERCITAZIONI DI LABORATORIO (24 ORE): -MISURA DELLA VELOCITÀ DI PROPAGAZIONE, IMPEDENZA E COEFFICIENTE DI RIFLESSIONE DI UNA LINEA DI TRASMISSIONE COASSIALE. -CARATTERIZZAZIONE DI UN DIODO AL SILICIO, UN DIODO LED, UNA CELLA SOLARE. -COSTRUZIONE E CARATTERIZZAZIONE DI UN CIRCUITO AMPLIFICATORE UTILIZZANTE TRANSISTOR. -COSTRUZIONE E CARATTERIZZAZIONE DI UN CIRCUITO AMPLIFICATORE UTILIZZANTE MOSFET. -REALIZZAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DI UN CIRCUITO UTILIZZANTE AMPLIFICATORI OPERAZIONALI. MODULO 2 LEZIONI FRONTALI (24 ORE): - INTRODUZIONE A ELETTRONICA DIGITALE (QUANTITÀ DIGITALI E ANALOGICHE; LIVELLI LOGICI; FORME D'ONDA; OPERAZIONI LOGICHE). - SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI (NUMERI BINARI; ARITMETICA BINARIA; COMPLEMENTO AD 1 E A 2; CODICE BCD E GRAY). - PORTE LOGICHE (INVERTER, AND, OR, NAND, NOR, XOR E XNOR; LOGICA PROGRAMMABILE; LOGICHE FISSE). FAMIGLIE LOGICHE (TECNOLOGIE, CARATTERISTICHE E PARAMETRI; CIRCUITI PMOS, NMOS, CMOS, TTL, ECL.) - ALGEBRA BOOLEANA E SEMPLIFICAZIONE LOGICA (TEOREMI DI DEMORGAN; ESPRESSIONI BOOLEANE E TAVOLE DI VERITÀ; MAPPA DI KARNAUGH. INTRODUZIONE A MULTISIM; UNIVERSALITA DELLE PORTE NAND E NOR). - LOGICA COMBINATORIA (SOMMATORI; COMPARATORI; DECODIFICATORI, CODIFICATORI; MULTIPLATORI; DEMULTIPLATORI; GENERAZIONE/VERIFICA DI PARITÀ). - LOGICA SEQUENZIALE (MULTIVIBRATORI, MEMORIE, FLIP/FLOP; IL TIMER 555). - CONTATORI E REGISTRI A SCORRIMENTO (CONTATORI; DECODIFICA DEI CONTATORI, CLOCK DIGITALE; REGISTRI A SCORRIMENTO; REGISTRI A SCORRIMENTO BIDIREZIONALE). - MEMORIA E STORAGE (MEMORIE A SEMICONDUTTORI; RAM, ROM, PROM E EPROM; MEMORIE FLASH; MEMORIE MAGNETICHE E OTTICHE). - LOGICHE PROGRAMMABILI (INTRODUZIONE AL DSP, ALL’ ACQUISIZIONE AUTOMATICA DEI DATI E AL MICROCONTROLLORE). ESERCITAZIONI DI LABORATORIO (36 ORE): -REALIZZAZIONE DI UNA SONDA LOGICA. -CONVERSIONE BINARIO A BCD USANDO IL BCD/7-SEGMENT DISPLAY DECODER. -VERIFICA SPERIMENTALE DI TAVOLA DELLE VERITA DI PORTE LOGICHE. -MISURA DELLE CARATTERISTICHE DICHIARATE NEI DATA SHEETS PER PORTE AND E INV. -ALGEBRA BOOLEANA VERIFICATA MEDIANTE PORTE LOGICHE OR, AND, INV; PORTE AND, INV, OR COSTRUITE CON PORTE NAND O NOR. -MULTIPLEXER COME DISPOSITIVO LOGICO PROGRAMMABILE. -ESPERIMENTI CON FLIP/FLOP E LM555. -ESPERIMENTI CON CONTATORI. -SVILUPPO DI UN PROGETTO MEDIANTE USO DEL MICROCONTROLLORE ARDUINO. |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO È ORGANIZZATO NEL SEGUENTE MODO: LEZIONI IN AULA SUGLI ARGOMENTI DEL CORSO ESERCITAZIONI IN LABORATORIO PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ESPERIMENTI RELATIVI AGLI ARGOMENTI TRATTATI. GLI STUDENTI SARANNO DIVISI IN GRUPPI (GENERALMENTE 3-4 STUDENTI PER GRUPPO). AL TERMINE DELLE ESERCITAZIONI OGNI GRUPPO DEVE PRESENTARE UNA RELAZIONE SULLA ESPERIENZA REALIZZATA CHE DESCRIVE OBIETTIVI, METODOLOGIA E APPARATO SPERIMENTALE, DATI RACCOLTI E RELATIVA ANALISI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L'ESAME CONSISTE IN UNA PROVA ORALE NELLA QUALE: VENGONO DISCUSSI GLI ARGOMENTI DELL’INSEGNAMENTO, PER VERIFICARE LA CAPACITÀ DI COMPRENDERE E COLLEGARE I VARI ARGOMENTI TRATTATI DURANTE LE LEZIONI; VENGONO DISCUSSE LE RELAZIONI SULLE ESERCITAZIONI IN LABORATORIO, PER VERIFICARE LA COMPRENSIONE DELLE PROBLEMATICHE SPERIMENTALI E L'ACQUISITA CAPACITÀ DI REALIZZARE SEMPLICI ESPERIENZE, CHE COSTITUISCE L'OBIETTIVO FORMATIVO. LA VALUTAZIONE TERRÀ CONTO DELL’EFFICACIA DELL’ESPOSIZIONE, DELLA COMPLETEZZA ED ESATTEZZA DELLE RISPOSTE, NONCHÉ DELLA CHIAREZZA NELLA PRESENTAZIONE DEGLI ARGOMENTI DELL’INSEGNAMENTO E DELLE ESERCITAZIONI EFFETTUATE IN LABORATORIO. IL LIVELLO DI VALUTAZIONE MINIMO (18) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA INCERTEZZE NELL’ESPORRE GLI ARGOMENTI DELL’INSEGNAMENTO E NELLA PADRONANZA DELLE TECNICHE SPERIMENTALI UTILIZZATE. IL LIVELLO MASSIMO (30) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA UNA CONOSCENZA COMPLETA ED APPROFONDITA DEGLI ARGOMENTI TRATTATI E DELLE TECNICHE SPERIMENTALI UTILIZZATE. LA LODE VIENE ATTRIBUITA QUANDO IL CANDIDATO DIMOSTRA SIGNIFICATIVA PADRONANZA DEI CONTENUTI TEORICI E PRATICI ED INOLTRE MOSTRA DI SAPER PRESENTARE GLI ARGOMENTI CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E CAPACITÀ DI ELABORAZIONE AUTONOMA. |
Testi | |
---|---|
RICHARD C. JAEGER, TRAVIS N. BLALOCK: MICROELECTRONIC CIRCUIT DESIGN. MCGRAW-HILL NY ISBN 978-0-07-338045-2 THOMAS L. FLOYD: DIGITAL FUNDAMENTALS, 10E, PEARSON EDUCATION, INC. NJ 2009. DAVID M. BUCHLA: EXPERIMENTS IN DIGITAL FUNDAMENTALS, 10E, PEARSON EDUCATION, INC. NJ 2009. COURSE NOTES (SLIDES). |
Altre Informazioni | |
---|---|
I DOCENTI POSSONO ESSERE CONTATTATI AI LORO INDIRIZZI DI EMAIL ISTITUZIONALI E NEGLI ORARI DI RICEVIMENTO, PUBBLICATI SUL SITO DI UNISA. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]