Stefano CASTIGLIONE | EVOLUZIONE DEGLI ORGANISMI VIVENTI
Stefano CASTIGLIONE EVOLUZIONE DEGLI ORGANISMI VIVENTI
cod. 0512700036
EVOLUZIONE DEGLI ORGANISMI VIVENTI
0512700036 | |
DIPARTIMENTO DI CHIMICA E BIOLOGIA "ADOLFO ZAMBELLI" | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE AMBIENTALI | |
2023/2024 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2022 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
BIO/01 | 6 | 48 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO INTENDE FORNIRE LE CONOSCENZE DI BASE SUI MECCANISMI EVOLUTIVI CHE HANNO PERMESSO LA COMPARSA DEI PRIMI ORGANISMI VIVENTI SUL NOSTRO PIANETA E LA SUCCESSIVA DIFFERENZIAZIONE DELLE NUMEROSE SPECIE, CHE COLONIZZANO AMBIENTI NOTEVOLMENTE DIVERSIFICATI. IL CORSO FORNIRÀ CONOSCENZE IN MERITO ALL’EVOLUZIONE DEGLI ORGANISMI TERRESTRI, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALL’ORIGINE DELLE PRIME FORME DI VITA E ALLE TAPPE PRINCIPALI DELL’EVOLUZIONE DELLA VITA SULLA TERRA, E ALL'IMPORTANZA DELL'AZIONE DEI PROCESSI EVOLUTIVI SULLA BIODIVERSITÀ ESISTENTE. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI TAPPE PRINCIPALI DELL’EVOLUZIONE DELLA VITA SULLA TERRA, E SULL'IMPORTANZA DELL'AZIONE DEI PROCESSI EVOLUTIVI SULLA BIODIVERSITÀ ESISTENTE. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: ACQUISIZIONE DEGLI STRUMENTI DI BASE PER COMPRENDERE E DISCUTERE DEI PRINCIPALI CONCETTI RELATIVI ALL’EVOLUZIONE DEGLI ORGANISMI VIVENTI. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: CAPACITÀ DI ANALIZZARE E DISCRIMINARE TRA DIVERSE OPZIONI. ABILITÀ COMUNICATIVE: SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI DESCRIZIONE DELLE NOZIONI DI BASE SUI MECCANISMI EVOLUTIVI E SULLA LORO RILEVANZA PER GLI ORGANISMI VIVENTI. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: MIGLIORAMENTO DELLE CAPACITÀ DI ACQUISIRE E COLLEGARE INFORMAZIONI IN MANIERA AUTONOMA. |
Prerequisiti | |
---|---|
LO STUDENTE DEVE AVERE ACQUISITO LE CONOSCENZE DI BASE NEL CAMPO DELLA BIOLOGIA VEGETALE, ANIMALE, MICROBICA. |
Contenuti | |
---|---|
LEZIONI TEORICHE (48H) LE ORIGINI E LA STORIA EVOLUTIVA DELLA VITA SULLA TERRA (2H) INTRODUZIONE AL CONCETTO DI EVOLUZIONE: CAMBIAMENTI EVOLUTIVI, SPECIAZIONE, MACROSPECIAZIONE (4H) PRINCIPALI TEORIE SULL’EVOLUZIONE (4H) CLASSIFICAZIONE DEGLI ORGANISMI VIVENTI: SISTEMA DI CLASSIFICAZIONE BINOMIALE E I DOMINI DELLA VITA (2H) BATTERI E ARCHEOBATTERI (4H) PROTISTI (4H) LE PIANTE: BRIOFITE, VASCOLARI SENZA SEMI E CON I SEMI (8H) FUNGHI (4H) INTRODUZIONE ALLA DIVERSITÀ DEGLI ANIMALI (2H) SPUGNE, CNIDARI, CTENOFORI, PROTOSTOMI (4H) DEUTEROSTOMI: ECHINODERMI E EMICORDATI (3H) |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO PREVEDE 48 ORE DI DIDATTICA; E’ STRUTTURATO IN LEZIONI TEORICHE FRONTALI SUGLI ARGOMENTI DEL CORSO CHE SARANNO SVOLTE IN AULA. LA FREQUENZA NON E' OBBLIGATORIA, MA FORTEMENTE CONSIGLIATA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L’ ESAME CONSISTE IN UNA PROVA ORALE DELLA DURATA ORIENTATIVA DI 30 MINUTI. ESSA E’ ATTA A VERIFICARE LE CONOSCENZE DELLO STUDENTE SULLE TEMATICHE CHE COPRONO L'INTERO PROGRAMMA DELL'INSEGNAMENTO, E L’APPRENDIMENTO DEI CONCETTI FONDAMENTALI RELATIVI ALL’EVOLUZIONE DEGLI ORGANISMI VIVENTI. IL VOTO MINIMO PER IL SUPERAMENTO DELL’ESAME È DI 18/30, ED È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA UNA LIMITATA CONOSCENZA DELLE NOZIONI PROPOSTE DAL DOCENTE, E CAPACITÀ ESPRESSIVE MODESTE, MA SUFFICIENTI A SOSTENERE UN DIALOGO COERENTE. IL VOTO MASSIMO (30/30) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA UNA CONOSCENZA COMPLETA ED APPROFONDITA DEI CONCETTI FONDAMENTALI RELATIVI ALLA BIOLOGIA GENERALE, ELEVATE CAPACITÀ ESPRESSIVE E PADRONANZA DEL LINGUAGGIO SCIENTIFICO. LA LODE SI ATTRIBUISCE A CANDIDATI CHE MANIFESTANO UN GRADO DI PREPARAZIONE COMPLETO E UN UTILIZZO APPROPRIATO DEL LESSICO SPECIFICO. LA LODE POTRÀ ESSERE ATTRIBUITA AGLI STUDENTI CHE RAGGIUNGONO IL VOTO MASSIMO DI 30/30 E CHE DIMOSTRINO OTTIMA CAPACITÀ DIALOGICA E DI SINTESI, SPICCATA ATTITUDINE A EFFETTUARE COLLEGAMENTI TRA ARGOMENTI DIVERSI, DI ESSERE IN GRADO DI APPLICARE AUTONOMAMENTE CONOSCENZE E COMPETENZE ACQUISITE ANCHE IN CONTESTI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI A LEZIONE. |
Testi | |
---|---|
E. P. SOLOMON, C. E. MARTIN, D. W. MARTIN, L. R. BERG EVOLUZIONE E BIODIVERSITÀ EDIZIONE VII/2017 ISBN 9788879599474 |
Altre Informazioni | |
---|---|
IL DOCENTE È DISPONIBILE PER IL RICEVIMENTO DEGLI STUDENTI NEI GIORNI INDICATI NELLA PAGINA DOCENTE E/O SU RICHIESTA INOLTRATA VIA E-MAIL. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-12-17]