CHIMICA ANALITICA E INTRODUZIONE ALL'ANALISI DEI FARMACI

Carlo CRESCENZI CHIMICA ANALITICA E INTRODUZIONE ALL'ANALISI DEI FARMACI

0760100064
DIPARTIMENTO DI FARMACIA
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI
FARMACIA
2021/2022

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2020
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1CHIMICA ANALITICA MODULO DI CHIMICA ANALITICA E INTRODUZIONE ALL'ANALISI DEI FARMACI
648LEZIONE
2LABORATORIO INTRODUTTIVO ALL'ANALISI DEI FARMACI MODULO DI CHIMICA ANALITICA E INTRODUZIONE ALL'ANALISI DEI FARMACI
540LABORATORIO
Obiettivi
L’ INSEGNAMENTO È VOLTO ALLA ACQUISIZIONE DELLE CONOSCENZE E ALLA COMPRENSIONE DEGLI EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE, DEI PRINCIPI DEI METODI DI ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA, E DELLE VARIE FASI DI UN PROCEDIMENTO ANALITICO CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI E ALLA VALUTAZIONE STATISTICA DELLA LORO ATTENDIBILITÀ.
LO STUDENTE APPLICANDO LE COMPETENZE ACQUISITE, DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI ELABORARE E UTILIZZARE METODICHE CLASSICHE E STRUMENTALI, QUALI METODI GRAVIMETRICI, VOLUMETRICI, SPETTROSCOPICI, TECNICHE DI SEPARAZIONE E PURIFICAZIONE NEL RISPETTO DELLE PRINCIPALI NORME DI SICUREZZA IN LABORATORIO.
Prerequisiti
E' RICHIESTA L’ACQUISIZIONE DEGLI OBIETTIVI RELATIVI ALLA CHIMICA GENERALE ED INORGANICA.
SONO INOLTRE RICHIESTE COGNIZIONI GENERALI DI CHIMICA ORGANICA, MATEMATICA E FISICA.
Contenuti
IL CORSO È DIVISO IN DUE MODULI:
“CHIMICA ANALITICA” (6CFU) E “LABORATORIO INTRODUTTIVO ALL’ANALISI DEI FARMACI” (5CFU)

CONTENUTI DEL MODULO DI “CHIMICA ANALITICA”:
1) CONCETTI FONDAMENTALI: [2 ORE]
IL RISULTATO DI UNA MISURAZIONE E EGLI ERRORI SPERIMENTALI, INCERTEZZA E CIFRE SIGNIFICATIVE.
I DIVERSI TIPI DI ERRORI (ERRORI SISTEMATICI ED ERRORI CASUALI), ACCURATEZZA, PRECISIONE, RAPPRESENTATIVITÀ, ESATTEZZA.
2) VALUTAZIONE E TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI SPERIMENTALI: [6 H]
INTRODUZIONE ALLA STATISTICA E ALL’USO DEI FOGLI DI CALCOLO: PROBABILITÀ E DISTRIBUZIONE GAUSSIANA. TEST STATISTICI: Z-TEST, T-TEST, F TEST. TEST Q (O TEST DI DIXON) G-TEST ( O DI GRUBBS);
INCERTEZZA STANDARD E INTERVALLO I CONFIDENZA;
3) METODI DI TARATURA/CALIBRAZIONE: [4 ORE]
CORRELAZIONE E REGRESSIONE: METODO DEI MINIMI QUADRATI, METODO DELLO STANDARD ESTERNO, METODO DELLO STANDARD INTERNO, METODO DELLE AGGIUNTE STANDARD; METODI MULTIVARIATI (CENNI). FIGURE DI MERITO DI UN METODO DI ANALISI:SENSIBILITÀ, SELETTIVITÀ, INTERVALLO DINAMICO, ROBUSTEZZA, LIMITE DI RILEVABILITÀ, LIMITE DI IDENTIFICAZIONE LIMITE DI QUANTIFICAZIONE; VALIDAZIONE DI UN METODO, TEST RECUPERO.

4) EQUILIBRI IN SOLUZIONE E METODI ANALITICI CLASSICI [20 ORE]
ATTIVITÀ E CONCENTRAZIONE. TRATTAMENTO SISTEMATICO DELL’EQUILIBRIO CHIMICO; EQUILIBRI ACIDO-BASE; EQUILIBRI DI SOLUBILITÀ; EQUILIBRI DI COMPLESSAZIONE METALLO – LEGANTE (CENNI); EQUILIBRI DI OSSIDO-RIDUZIONE(CENNI).
VOLUMETRIA: TITOLAZIONI DI NEUTRALIZZAZIONE, COMPLESSO METRICHE, PRECIPITAZIONE, REDOX.
TECNICHE GRAVIMETRICHE: PRINCIPI.

5) PRINCIPI DI ANALISI STRUMENTALE [8 ORE]
IL SEGNALE ANALITICO: ASPETTI QUALITATIVI E QUANTITATIVI, IL RAPPORTO SEGNALE-RUMORE.
TECNICHE SPETTROFOTOMETRICHE
PROPRIETÀ DELLE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE. INTERAZIONE RADIADIAZIONE-MATERIA. SORGENTI. PORTACAMPIONI. AMPIEZZA E INTENSITÀ DELLE RIGHE.
LEGGE DI LAMBERT-BEER. ATTIVITÀ OTTICA. EMISSIONE, ASSORBIMENTO, FLUORESCENZA E FOSFORESCENZA. PRINCIPALI TECNICHE SPETTROSCOPICHE. METODI DIFFRATTOMETRICI (CENNI). METODI DI RISONANZA (CENNI). SPETTROMETRIA DI MASSA (CENNI).

6) TECNICHE DI ESTRAZIONE E SEPARAZIONE [7 ORE]
DISTRIBUZIONE TRA FASI. ESTRAZIONI LIQUIDO-LIQUIDO E SOLIDO LIQUIDO. METODI CROMATOGRAFICI. PRINCIPI TEORICI, ASPETTI QUALITATIVI E QUANTITATIVI. STRUMENTAZIONE E TECNICHE. (TLC, GC, LC, SFC). SISTEMI DI RIVELAZIONE PER LA CROMATOGRAFIA PLANARE, GASCROMATOGRAFIA E HPLC.

- CENNI DI METODI ELETTROCHIMICI. EQUAZIONE DI NERNST. TIPI DI ELETTRODI (METALLICI E A MEMBRANA). POTENZIOMETRIA. ELETTROGRAVIMETRIA. COULOMETRIA. VOLTAMMETRIA [1ORA]

I CONTENUTI DEL CORSO DI LABORATORIO INTRODUTTIVO ALL’ANALISI DEI FARMACI VERTONO SULL’APPLICAZIONE DELLE TECNICHE DI ANALISI CHIMICA QUALITATIVA AL RICONOSCIMENTO DI FARMACI DI NATURA INORGANICA, SECONDO LE INDICAZIONI DELLA FARMACOPEA UFFICIALE.
I CONTENUTI DEL CORSO COSTITUISCONO UN APPROFONDIMENTO E UN’APPLICAZIONE DI QUANTO APPRESO PRECEDENTEMENTE NELL’AMBITO DEL CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA.(6 ORE)
METODICHE DI ANALISI DEI COMPOSTI INORGANICI DI INTERESSE FARMACEUTICO SONO PRESENTATE DAL PUNTO DI VISTA TEORICO (10 ORE) E PRATICO (MEDIANTE ESERCITAZIONI DI LABORATORIO A POSTO SINGOLO) (10 ORE)

PER LO STUDIO DELL'ANALISI DEI SALI DI INTERESSE FARMACEUTICO SARANNO PRESENTATE PRELIMINARMENTE
LE PROCEDURE DELL’ANALISI SISTEMATICA DEI CATIONI E DEGLI ANIONI E POI I PROTOCOLLI SPECIFICI PRESCRITTI DALLA FARMACOPEA UFFICIALE. (14 ORE)




Metodi Didattici
MODULO DI “CHIMICA ANALITICA”:
IL CORSO SI ARTICOLA IN LEZIONI FRONTALI ED ESERCITAZIONI NUMERICHE IN GRUPPO E INDIVIDUALI MEDIANTE USO DI CALCOLATRICE E FOGLI DI CALCOLO (SU COMPUTER E CELLULARI) PER UN TOTALE DI 48 ORE.
LO SCOPO DELLE ESERCITAZIONI NUMERICHE È QUELLO DI VERIFICARE L’EFFETTIVA PADRONANZA DELLE CONOSCENZE E L’ABILITÀ DEL CANDIDATO AD APPLICARLE NELLA GESTIONE DI MISURAZIONI E PROBLEMATICHE ANALITICHE.
GLI ELABORATI DELLE ESERCITAZIONI SARANNO DISCUSSE IN AULA E/O INDIVIDUALMENTE IN ORARIO DI RICEVIMENTO. GLI ELABORATI DELLE ESERCITAZIONI RACCOLTI SARANNO UTILIZZATI NELLA VALUTAZIONE D’ESAME.
LA FREQUENZA AL CORSO È OBBLIGATORIA IN ACCORDO CON IL REGOLAMENTO DI DIPARTIMENTO.

MODULO DI “LABORATORIO INTRODUTTIVO ALL’ANALISI DEI FARMACI”:

IL CORSO SARÀ ARTICOLATO IN LEZIONI FRONTALI ED ESERCITAZIONI IN AULA CON APPLICAZIONE DEI CONTENUTI PRESENTATI A LIVELLO TEORICO.(24 ORE)
SARANNO EFFETTUATE ESERCITAZIONE DI LABORATORIO A POSTO SINGOLO SULLE PROCEDURE PRESENTATE TEORICAMENTE IN AULA. (16 ORE)
Verifica dell'apprendimento
MODULO DI “CHIMICA ANALITICA”:
L’EFFETTIVO CONSEGUIMENTO DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI DA PARTE DELLO STUDENTE AVVERRÀ ATTRAVERSO DUE PROVE UNA SCRITTA E UNA ORALE.
LE DUE PROVE (DEL MODULO DI CHIMICA ANALITICA) DOVRANNO ESSERE SUPERATE NELLA STESSA SESSIONE.
NELLA PROVA SCRITTA ALLO STUDENTE SARÀ CHIESTO DI RISOLVERE ALMENO 5 SU 8 ESERCIZI IN 90 MINUTI.
LA RISOLUZIONE DEGLI ESERCIZI È FINALIZZATA A VERIFICARE LA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI APPLICARE E DI GESTIRE PROPRIAMENTE IL CALCOLO STECHIOMETRICO IN DILUIZIONI, CALCOLO DEL PH, SOLUZIONI TAMPONE, TITOLAZIONI VOLUMETRICHE, EQUILIBRI DI SOLUBILTÀ ED ALCUNI ESEMPI DI APPLICAZIONE ANALITICHE DI QUESTI PRINCIPI.
IL SUPERAMENTO DELLA PROVA SCRITTA È INDISPENSABILE PER ACCEDERE ALLA PROVA ORALE E PESERÀ NELLA VALUTAZIONE FINALE DEL MODULO DI CHIMICA ANALITICA PER IL 50%.
LE PROVE SCRITTE VERRANNO CLASSIFICATE COME:
A = PIENAMENTE SUFFICIENTE
B = SUFFICIENTE
C = INSUFFICIENTE (NON AMMESSO ALLA PROVA ORALE)
AMMESSO/A = DURANTE LA PROVE ORALE SI DEVE DIMOSTRARE DI AVER COLMATO LE LACUNE DELLO SCRITTO.

LA PROVA ORALE DELLA DURATA DI CIRCA 20 MINUTI VERIFICHERÀ LE CONOSCENZE TEORICHE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A: CONCETTI FONDAMENTALI, VALUTAZIONE E TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI SPERIMENTALI, METODI DI TARATURA/CALIBRAZIONE, PRINCIPI DI ANALISI STRUMENTALE, TECNICHE SPETTROFOTOMETRICHE, TECNICHE DI ESTRAZIONE E SEPARAZIONE CROMATOGRAFICA.
IL PUNTEGGIO DELLA PROVA ORALE DIPENDE DAL GRADO DI APPROFONDIMENTO DELL’ELABORATO E DALLA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI PRESENTARE EFFICACEMENTE I CONTENUTI E DISCUTERE CRITICAMENTE DEGLI ARGOMENTI ILLUSTRATI.
I RISULTATI CONSEGUITI NELLE ESERCITAZIONI POSSONO ESSERE CONSIDERATI AI FINI DI UN ESONERO DALLA PROVA SCRITTA. L'ESONERO VARRÀ ESCLUSIVAMENTE PER LA SOLA SESSIONE DI ESAME SUCCESSIVA AL COMPLETAMENTO DEL CORSO (FEBBRAIO).

MODULO DI "LABORATORIO INTRODUTTIVO ALL’ANALISI DEI FARMACI"
LA VERIFICA RELATIVA AL MODULO DI LABORATORIO DI INTRODUZIONE ALL'ANALISI DEI FARMACI PREVEDE UNA PROVA PRATICA DI LABORATORIO OBBLIGATORIA, BASATA SUL RICONOSCIMENTO DI SALI DI INTERESSE FARMACEUTICO. IL SUPERAMENTO DELLA PROVA PRATICA DI LABORATORIO, CHE NON PREVEDE VOTAZIONE IN TRENTESIMI, È PRESELETTIVO PER L'ACCESSO ALLA VERIFICA DELLA PARTE TEORICA. TALE VERIFICA CONSISTE IN UN COLLOQUIO ORALE
SU ASPETTI TEORICI O APPLICATIVI ( ESERCIZI) DEI CONTENUTI DEL CORSO.
IL PUNTEGGIO FINALE DELL'ESAME SARÀ CALCOLATO COME MEDIA PESATA DEI DUE MODULI PER I RELATIVI CREDITI.
Testi
HARRIS DANIEL C. CHIMICA ANALITICA QUANTITATIVA, ZANICHELLI.
SKOOG D. A, WEST D. M. & HOLLER F. J., FONDAMENTI DI CHIMICA ANALITICA, EDISES.
DAVID HARVEY, ANALYTICAL CHEMISTRY 2.1 , HTTPS://CHEM.LIBRETEXTS.ORG/BOOKSHELVES/ANALYTICAL_CHEMISTRY
Altre Informazioni
IL CORSO È TENUTO IN LINGUA ITALIANA
LA FREQUENZA È OBBLIGATORIA
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]