CHIMICA ANALITICA

Carlo CRESCENZI CHIMICA ANALITICA

0760300010
DIPARTIMENTO DI FARMACIA
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI
FARMACIA
2023/2024

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2023
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
648LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI FORNIRE LE BASI INDISPENSABILI PER UNA VISIONE COMPLETA
DEL PROCESSO ANALITICO, A PARTIRE DALLA SCELTA DEL METODO DI ANALISI FINO ALL'ELABORAZIONE ED INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI ANALITICI.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE POSSEDERÀ UNA CONOSCENZA GENERALE DEI METODI DI ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA;
IN PARTICOLARE CONOSCERÀ LE BASI TEORICHE DEI CLASSICI METODI GRAVIMETRICI, VOLUMETRICI E QUELLI STRUMENTALI CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLE TECNICHE SPETTROFOTOMETRICHE, ALL'USO DELLE TECNICHE DI ESTRAZIONE, SEPARAZIONE E PURIFICAZIONE CON METODI CROMATOGRAFICI.
INOLTRE CONOSCERÀ I METODI DI ANALISI STATISTICA NECESSARI ALLA CORRETTA VALUTAZIONE DEI RISULTATI.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
- APPLICARE IL CALCOLO STECHIOMETRICO NECESSARIO ALL’USO DEI METODI GRAVIMETRICI E VOLUMETRICI
- PIANIFICARE L'USO DELLE TECNICHE DI SPETTROFOTOMETRICHE, DI ESTRAZIONE, SEPARAZIONE CROMATOGRAFICA E PURIFICAZIONE AL FINE DI OTTENERE INFORMAZIONI DI CARATTERE QUALITATIVO E QUANTITATIVO;
- INTERPRETARE UN CROMATOGRAMMA ANCHE IN TERMINI DI VALUTAZIONE DELL’EFFICIENZA E DELLA RISOLUZIONE;
-APPLICARE METODI E TEST STATISTICI PER L’INTERPRETAZIONE DEI DATI E LA VALUTAZIONE DELLA LORO ATTENDIBILITÀ.
Prerequisiti
E' RICHIESTA L’ACQUISIZIONE DEGLI OBIETTIVI RELATIVI ALLA CHIMICA GENERALE ED INORGANICA.
SONO INOLTRE RICHIESTE COGNIZIONI GENERALI DI CHIMICA ORGANICA, MATEMATICA E FISICA.
Contenuti
1) CONCETTI FONDAMENTALI: [2 ORE]
IL RISULTATO DI UNA MISURAZIONE E EGLI ERRORI SPERIMENTALI, INCERTEZZA E CIFRE SIGNIFICATIVE.
I DIVERSI TIPI DI ERRORI (ERRORI SISTEMATICI ED ERRORI CASUALI), ACCURATEZZA, PRECISIONE, RAPPRESENTATIVITÀ, ESATTEZZA.
2) VALUTAZIONE E TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI SPERIMENTALI: [6 H]
INTRODUZIONE ALLA STATISTICA E ALL’USO DEI FOGLI DI CALCOLO: PROBABILITÀ E DISTRIBUZIONE GAUSSIANA. TEST STATISTICI: Z-TEST, T-TEST, F TEST. TEST Q (O TEST DI DIXON) G-TEST ( O DI GRUBBS);
INCERTEZZA STANDARD E INTERVALLO I CONFIDENZA;
3) METODI DI TARATURA/CALIBRAZIONE: [4 ORE]
CORRELAZIONE E REGRESSIONE: METODO DEI MINIMI QUADRATI, METODO DELLO STANDARD ESTERNO, METODO DELLO STANDARD INTERNO, METODO DELLE AGGIUNTE STANDARD; METODI MULTIVARIATI (CENNI). FIGURE DI MERITO DI UN METODO DI ANALISI:SENSIBILITÀ, SELETTIVITÀ, INTERVALLO DINAMICO, ROBUSTEZZA, LIMITE DI RILEVABILITÀ, LIMITE DI IDENTIFICAZIONE LIMITE DI QUANTIFICAZIONE; VALIDAZIONE DI UN METODO, TEST RECUPERO.

4) EQUILIBRI IN SOLUZIONE E METODI ANALITICI CLASSICI [20 ORE]
ATTIVITÀ E CONCENTRAZIONE. TRATTAMENTO SISTEMATICO DELL’EQUILIBRIO CHIMICO; EQUILIBRI ACIDO-BASE; EQUILIBRI DI SOLUBILITÀ; EQUILIBRI DI COMPLESSAZIONE METALLO – LEGANTE (CENNI); EQUILIBRI DI OSSIDO-RIDUZIONE(CENNI).
VOLUMETRIA: TITOLAZIONI DI NEUTRALIZZAZIONE, COMPLESSO METRICHE, PRECIPITAZIONE, REDOX.
TECNICHE GRAVIMETRICHE: PRINCIPI.

5) PRINCIPI DI ANALISI STRUMENTALE [8 ORE]
IL SEGNALE ANALITICO: ASPETTI QUALITATIVI E QUANTITATIVI, IL RAPPORTO SEGNALE-RUMORE.
TECNICHE SPETTROFOTOMETRICHE
PROPRIETÀ DELLE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE. INTERAZIONE RADIADIAZIONE-MATERIA. SORGENTI. PORTACAMPIONI. AMPIEZZA E INTENSITÀ DELLE RIGHE.
LEGGE DI LAMBERT-BEER. ATTIVITÀ OTTICA. EMISSIONE, ASSORBIMENTO, FLUORESCENZA E FOSFORESCENZA. PRINCIPALI TECNICHE SPETTROSCOPICHE. METODI DIFFRATTOMETRICI (CENNI). METODI DI RISONANZA (CENNI). SPETTROMETRIA DI MASSA (CENNI).

6) TECNICHE DI ESTRAZIONE E SEPARAZIONE [7 ORE]
DISTRIBUZIONE TRA FASI. ESTRAZIONI LIQUIDO-LIQUIDO E SOLIDO LIQUIDO. METODI CROMATOGRAFICI. PRINCIPI TEORICI, ASPETTI QUALITATIVI E QUANTITATIVI. STRUMENTAZIONE E TECNICHE. (TLC, GC, LC, SFC). SISTEMI DI RIVELAZIONE PER LA CROMATOGRAFIA PLANARE, GASCROMATOGRAFIA E HPLC.

- CENNI DI METODI ELETTROCHIMICI. EQUAZIONE DI NERNST. TIPI DI ELETTRODI (METALLICI E A MEMBRANA). POTENZIOMETRIA. ELETTROGRAVIMETRIA. COULOMETRIA. VOLTAMMETRIA [1ORA]
Metodi Didattici
IL CORSO SI ARTICOLA IN LEZIONI FRONTALI ED ESERCITAZIONI NUMERICHE IN GRUPPO E INDIVIDUALI MEDIANTE USO DI CALCOLATRICE E FOGLI DI CALCOLO (SU COMPUTER E CELLULARI) PER UN TOTALE DI 48 ORE.
LO SCOPO DELLE ESERCITAZIONI NUMERICHE È QUELLO DI VERIFICARE L’EFFETTIVA PADRONANZA DELLE CONOSCENZE E L’ABILITÀ DEL CANDIDATO AD APPLICARLE NELLA GESTIONE DI MISURAZIONI E PROBLEMATICHE ANALITICHE.
GLI ELABORATI DELLE ESERCITAZIONI SARANNO DISCUSSE IN AULA E/O INDIVIDUALMENTE IN ORARIO DI RICEVIMENTO. GLI ELABORATI DELLE ESERCITAZIONI RACCOLTI SARANNO UTILIZZATI NELLA VALUTAZIONE D’ESAME.
LA FREQUENZA AL CORSO È OBBLIGATORIA IN ACCORDO CON IL REGOLAMENTO DI DIPARTIMENTO.
Verifica dell'apprendimento
L’EFFETTIVO CONSEGUIMENTO DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI DA PARTE DELLO STUDENTE AVVERRÀ ATTRAVERSO DUE PROVE UNA SCRITTA E UNA ORALE.
LE DUE PROVE (DEL MODULO DI CHIMICA ANALITICA) DOVRANNO ESSERE SUPERATE NELLA STESSA SESSIONE.
NELLA PROVA SCRITTA ALLO STUDENTE SARÀ CHIESTO DI RISOLVERE ALMENO 5 SU 8 ESERCIZI IN 90 MINUTI.
LA RISOLUZIONE DEGLI ESERCIZI È FINALIZZATA A VERIFICARE LA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI APPLICARE E DI GESTIRE PROPRIAMENTE IL CALCOLO STECHIOMETRICO IN DILUIZIONI, CALCOLO DEL PH, SOLUZIONI TAMPONE, TITOLAZIONI VOLUMETRICHE, EQUILIBRI DI SOLUBILITÀ ED ALCUNI ESEMPI DI APPLICAZIONE ANALITICHE DI QUESTI PRINCIPI.
IL SUPERAMENTO DELLA PROVA SCRITTA È INDISPENSABILE PER ACCEDERE ALLA PROVA ORALE E PESERÀ NELLA VALUTAZIONE FINALE DEL MODULO DI CHIMICA ANALITICA PER IL 50%.
LE PROVE SCRITTE VERRANNO CLASSIFICATE COME:
A = PIENAMENTE SUFFICIENTE
B = SUFFICIENTE
C = INSUFFICIENTE (NON AMMESSO ALLA PROVA ORALE)
AMMESSO/A = DURANTE LA PROVE ORALE SI DEVE DIMOSTRARE DI AVER COLMATO LE LACUNE DELLO SCRITTO.

LA PROVA ORALE DELLA DURATA DI CIRCA 20 MINUTI VERIFICHERÀ LE CONOSCENZE TEORICHE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A: CONCETTI FONDAMENTALI, VALUTAZIONE E TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI SPERIMENTALI, METODI DI TARATURA/CALIBRAZIONE, PRINCIPI DI ANALISI STRUMENTALE, TECNICHE SPETTROFOTOMETRICHE, TECNICHE DI ESTRAZIONE E SEPARAZIONE CROMATOGRAFICA.
IL PUNTEGGIO DELLA PROVA ORALE DIPENDE DAL GRADO DI APPROFONDIMENTO DELL’ELABORATO E DALLA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI PRESENTARE EFFICACEMENTE I CONTENUTI E DISCUTERE CRITICAMENTE DEGLI ARGOMENTI ILLUSTRATI.
I RISULTATI CONSEGUITI NELLE ESERCITAZIONI POSSONO ESSERE CONSIDERATI AI FINI DI UN ESONERO DALLA PROVA SCRITTA. L'ESONERO VARRÀ ESCLUSIVAMENTE PER LA SOLA SESSIONE DI ESAME SUCCESSIVA AL COMPLETAMENTO DEL CORSO.
Testi
HARRIS DANIEL C. CHIMICA ANALITICA QUANTITATIVA, ZANICHELLI.
SKOOG D. A, WEST D. M. & HOLLER F. J., FONDAMENTI DI CHIMICA ANALITICA, EDISES.
DAVID HARVEY, ANALYTICAL CHEMISTRY 2.1 , HTTPS://CHEM.LIBRETEXTS.ORG/BOOKSHELVES/ANALYTICAL_CHEMISTRY
Altre Informazioni
IL CORSO È TENUTO IN LINGUA ITALIANA
LA FREQUENZA È OBBLIGATORIA
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-12-17]