CHIMICA ANALITICA E CHIMICA FISICA

Carlo CRESCENZI CHIMICA ANALITICA E CHIMICA FISICA

0760400010
DIPARTIMENTO DI FARMACIA
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI
CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
2024/2025

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2023
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
972LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI FORNIRE UNA VISIONE COMPLETA DEL PROCESSO
ANALITICO, A PARTIRE DALLE BASI CHIMICO-FISICI DELL’EQUILIBRIO E DELLE GRANDEZZE
OGGETTO DELLE MISURAZIONI FINO ALLA SCELTA DELLE METODICHE DI ANALISI,
ALL'ELABORAZIONE E ALL’INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI OTTENUTI.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE POSSEDERÀ UNA CONOSCENZA GENERALE
DELL’EQUILIBRIO CHIMICO E FISICO, MEDIANTE L’IMPIEGO DELLA TERMODINAMICA
CLASSICA E STATISTICA. CONOSCERÀ LE LEGGI CINETICHE DELLA TRASFORMAZIONE
CHIMICA, NONCHÉ LE BASI DELLA MECCANICA QUANTISTICA UTILI ALLA DESCRIZIONE
DELLA STRUTTURA DELLE MOLECOLE E LE LORO INTERAZIONI CON LA RADIAZIONE
ELETTROMAGNETICA. POSSEDERÀ INOLTRE, UNA CONOSCENZA GENERALE DEI METODI
DI ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA; IN PARTICOLARE CONOSCERÀ LE BASI
TEORICHE DEI CLASSICI METODI GRAVIMETRICI, VOLUMETRICI E QUELLI STRUMENTALI
CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLE TECNICHE SPETTROFOTOMETRICHE, ALL'USO DELLE
TECNICHE DI ESTRAZIONE, SEPARAZIONE E PURIFICAZIONE CON METODI
CROMATOGRAFICI.
INOLTRE CONOSCERÀ I METODI DI ANALISI STATISTICA NECESSARI ALLA CORRETTA
VALUTAZIONE E CORRELAZIONE DEI RISULTATI.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZE E COMPRENSIONE
ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
- APPLICARE E DI GESTIRE PROPRIAMENTE IL CALCOLO DI PROBLEMI DI
TERMODINAMICA E CINETICA
- APPLICARE IL CALCOLO STECHIOMETRICO NECESSARIO ALL’USO DEI METODI
GRAVIMETRICI E VOLUMETRICI
- INTERPRETARE DAL PUNTO CHIMICO FISICO I FENOMENI EMISSIONE E DI
INTERAZIONE DELLA MATERIA CON LA RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA;
- PIANIFICARE L'USO DELLE TECNICHE DI SPETTROFOTOMETRICHE, DI ESTRAZIONE,
SEPARAZIONE CROMATOGRAFICA E PURIFICAZIONE AL FINE DI OTTENERE INFORMAZIONI
DI CARATTERE QUALITATIVO E QUANTITATIVO;
- INTERPRETARE UN CROMATOGRAMMA ANCHE IN TERMINI DI VALUTAZIONE
DELL’EFFICIENZA E DELLA RISOLUZIONE;
-APPLICARE METODI E TEST STATISTICI PER L’INTERPRETAZIONE DEI DATI E LA
VALUTAZIONE DELLA LORO ATTENDIBILITÀ.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
41
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
- CONTESTUALIZZARE I QUESITI CHE LE/GLI VERRANNO POSTI IN SEDE D’ESAME E
SELEZIONARE LA RISPOSTA PIÙ OPPORTUNA E SPECIFICA, EVITANDO DISSERTAZIONI
GENERALI NON RICHIESTE.
- COLLEGARE OPPORTUNAMENTE LE CONOSCENZE SULLO STESSO ARGOMENTO
DERIVANTI DA DISCIPLINE DIVERSE E INTEGRARLE PER UNA MIGLIORE COMPRENSIONE
DELLO STESSO.
- INTERAGIRE CON LE TEMATICHE SUGGERITE DAL DOCENTE E, ANCHE CON L'AUSILIO
DEI TESTI CONSIGLIATI E DEL MATERIALE DIDATTICO, ESSERE CAPACE DI FORMULARE
GIUDIZI AUTONOMI
ABILITÀ COMUNICATIVE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
- ESPORRE E SVILUPPARE I CONCETTI CON CHIAREZZA, SINTESI E PROPRIETÀ DI
LINGUAGGIO.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
- UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI TRADIZIONALI E LE RISORSE INFORMATICHE DI
ANALISI E DI ARCHIVIAZIONE;
- SVOLGERE ATTIVITÀ DI RICERCA, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI COMPLESSI,
DI TIPO PUBBLICISTICO O LETTERARIO
Prerequisiti
È RICHIESTA L’ACQUISIZIONE DEGLI OBIETTIVI RELATIVI AGLI ESAMI DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA, MATEMATICA E FISICA.
Contenuti
IL CORSO È DIVISO IN DUE PARTI:
LE BASI DI “CHIMICA FISICA” (4CFU) E LA “CHIMICA ANALITICA” (5CFU)

PER QUANTO RIGUARDA IL MODULO DI CHIMICA FISICA SARANNO FORNITI I PRINCIPI CHIMICO FISICI UTILI A COMPRENDERE I PROCESSI DEL MONDO DELLA FARMACIA E DELLE SCIENZE FARMACEUTICHE. IN PARTICOLARE CONOSCENZA SUGLI STATI DELLA MATERIA. TERMODINAMICA (8 ORE, 1CFU)
, DETERMINAZIONE DELLE PROPRIETÀ FISICHE, DELLE MOLECOLE, COMPLESSAZIONE E LEGAME CON LE PROTEINE, (8 ORE, 1CFU)
DIFFUSIONE, RILASCIO E DISSOLUZIONE DEI FARMACI, FENOMENI INTERFACCIALI (8 ORE,
1CFU), DISPERSIONI COLLOIDALI DISPERSIONI GROSSOLANE, REOLOGIA. (8 ORE, 1CFU)

PER LA “CHIMICA ANALITICA”:
1) CONCETTI FONDAMENTALI: [3 ORE, 0,375 CFU]
IL RISULTATO DI UNA MISURAZIONE E EGLI ERRORI SPERIMENTALI, INCERTEZZA E CIFRE SIGNIFICATIVE. I DIVERSI TIPI DI ERRORI (ERRORI SISTEMATICI ED ERRORI CASUALI), ACCURATEZZA, PRECISIONE, ESATTEZZA E RAPPRESENTATIVITÀ.
2) VALUTAZIONE E TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI SPERIMENTALI: [8 H, 1 CFU]
INTRODUZIONE ALLA STATISTICA E ALL’USO DEI FOGLI DI CALCOLO: PROBABILITÀ E DISTRIBUZIONE GAUSSIANA.
INCERTEZZA STANDARD E INTERVALLO DI CONFIDENZA.
TEST STATISTICI: Z-TEST, T-TEST, F TEST.
RILEVAMENTO DEGLI OUTLIER ED ERRORI GROSSOLANI: DISTANZA INTERQUARTILE, TEST Q, TEST DI GRUBBS.
3) METODI DI TARATURA/CALIBRAZIONE: [6 ORE, 0.75 CFU]
REGRESSIONE E CORRELAZIONE: METODO DEI MINIMI QUADRATI, METODO DELLO STANDARD ESTERNO, METODO DELLO STANDARD INTERNO, METODO DELLE AGGIUNTE STANDARD; METODI MULTIVARIATI (CENNI).
FIGURE DI MERITO DI UN METODO DI ANALISI: SENSIBILITÀ, SELETTIVITÀ, INTERVALLO DINAMICO, ROBUSTEZZA, LIMITE DI RILEVABILITÀ, LIMITE DI IDENTIFICAZIONE LIMITE DI QUANTIFICAZIONE; VALIDAZIONE DI UN METODO, TEST DI RECUPERO.
4) EQUILIBRI IN SOLUZIONE E METODI ANALITICI CLASSICI [8 ORE, 1 CFU]
ATTIVITÀ E CONCENTRAZIONE. TRATTAMENTO SISTEMATICO DELL’EQUILIBRIO CHIMICO; EQUILIBRI ACIDO-BASE; EQUILIBRI DI SOLUBILITÀ; EQUILIBRI DI COMPLESSAZIONE METALLO–LEGANTE (CENNI); EQUILIBRI DI OSSIDO-RIDUZIONE (CENNI).
VOLUMETRIA: TITOLAZIONI DI NEUTRALIZZAZIONE, COMPLESSO METRICHE, PRECIPITAZIONE, REDOX.
TECNICHE GRAVIMETRICHE: PRINCIPI.
5) PRINCIPI DI ANALISI STRUMENTALE [7 ORE, 0.875 CFU]
IL SEGNALE ANALITICO: ASPETTI QUALITATIVI E QUANTITATIVI, IL RAPPORTO SEGNALE-RUMORE. TECNICHE SPETTROFOTOMETRICHE PROPRIETÀ DELLE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE. INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA; STRUMENTAZIONE: SORGENTI, MONOCROMATORI, PORTACAMPIONI, RIVELATORI. AMPIEZZA E INTENSITÀ DELLE RIGHE. LEGGE DI LAMBERT-BEER. ATTIVITÀ OTTICA. EMISSIONE, ASSORBIMENTO, FLUORESCENZA E FOSFORESCENZA. PRINCIPALI TECNICHE SPETTROSCOPICHE. METODI DI RISONANZA (CENNI). SPETTROMETRIA DI MASSA (CENNI).
6) TECNICHE DI ESTRAZIONE E SEPARAZIONE [8 ORE 1 CFU]
DISTRIBUZIONE TRA FASI. ESTRAZIONI LIQUIDO-LIQUIDO E SOLIDO LIQUIDO. ESTRAZIONE DISCONTINUA IN CONTROCORRENTE, APPARATO DI CRAIG.
METODI CROMATOGRAFICI. PRINCIPI TEORICI, ASPETTI QUALITATIVI E QUANTITATIVI.
PRINCIPALI PARAMETRI CROMATOGRAFICI E LETTURA DEL CROMATOGRAMMA: TEMPO DI RITENZIONE, TEMPO MORTO, TEMPO STAZIONARIO, FATTORE DI CAPACITÀ E RITENZIONE, FATTORE DI SELETTIVITÀ, LARGHEZZA DEL PICCO, RISOLUZIONE, EFFICIENZA CROMATOGRAFICA E TEORIA DEL PIATTO, EQUAZIONE DI VAN DEEMTER.
STRUMENTAZIONE E TECNICHE: CROMATOGRAFIA SU STRATO SOTTILE (TLC), GASCROMATOGRAFIA (GC), CROMATOGRAFIA LIQUIDA (LC). RIVELAZIONE PER LA CROMATOGRAFIA PLANARE, GASCROMATOGRAFIA E HPLC.
CENNI DI METODI ELETTROCHIMICI. EQUAZIONE DI NERNST. TIPI DI ELETTRODI (METALLICI E A MEMBRANA). POTENZIOMETRIA. ELETTROGRAVIMETRIA. COULOMETRIA. VOLTAMMETRIA.
Metodi Didattici
RIGUARDO LE BASI DI “CHIMICA FISICA”,
IL CORSO SI ARTICOLA IN LEZIONI FRONTALI ED ESERCITAZIONI
NUMERICHE E DI LABORATORIO. GLI ELABORATI DELLE ESERCITAZIONI SARANNO DISCUSSE IN AULA E/O INDIVIDUALMENTE IN ORARIO DI RICEVIMENTO.

PER QUANTO RIGUARDA LA “CHIMICA ANALITICA”:
IL CORSO SI ARTICOLA IN LEZIONI FRONTALI ED ESERCITAZIONI NUMERICHE IN GRUPPO E INDIVIDUALI MEDIANTE USO DI CALCOLATRICE E FOGLI DI CALCOLO (SU COMPUTER E/O SMARTPHONE) PER UN TOTALE DI 40 ORE.
LO SCOPO DELLE ESERCITAZIONI NUMERICHE È QUELLO DI VERIFICARE L’EFFETTIVA PADRONANZA DELLE CONOSCENZE E L’ABILITÀ DEL CANDIDATO AD APPLICARLE NELLA GESTIONE DI MISURAZIONI E RISOLUZIONE DELLE PROBLEMATICHE ANALITICHE.
GLI ELABORATI DELLE ESERCITAZIONI SARANNO DISCUSSI IN AULA E/O INDIVIDUALMENTE IN ORARIO DI RICEVIMENTO. GLI ELABORATI DELLE ESERCITAZIONI RACCOLTI SARANNO UTILIZZATI NELLA VALUTAZIONE D’ESAME.

LA FREQUENZA AL CORSO È OBBLIGATORIA IN ACCORDO CON IL REGOLAMENTO DI DIPARTIMENTO.

Verifica dell'apprendimento
"CHIMICA FISICA"
L’EFFETTIVO CONSEGUIMENTO DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI DA PARTE DELLO STUDENTE AVVERRÀ ATTRAVERSO UNA PROVA SCRITTA
NELLA PROVA SCRITTA ALLO STUDENTE SARÀ CHIESTO DI RISOLVERE ESERCIZI NUMERICI E DI RISPONDERE A DOMANDE APERTE O COMMENTARE GRAFICI. LA PROVA ORALE SARÀ OPZIONALE PER IL SUPERAMENTO DELL'ESAME.
PER LA PARTE DI CHIMICA ANALITICA, IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L’EFFETTIVO CONSEGUIMENTO DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI DA PARTE DELLO STUDENTE AVVERRÀ ATTRAVERSO DUE PROVE UNA SCRITTA E UNA ORALE.
LE DUE PROVE DOVRANNO ESSERE SUPERATE NELLA STESSA SESSIONE.
NELLA PROVA SCRITTA, DELLA DURATA DI 90 MINUTI, ALLO STUDENTE SARÀ CHIESTO DI RISOLVERE CORRETTAMENTE ALMENO 5 SU 8 ESERCIZI. LA RISOLUZIONE DEGLI ESERCIZI È FINALIZZATA A VERIFICARE LA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI APPLICARE E DI GESTIRE PROPRIAMENTE IL CALCOLO STECHIOMETRICO IN DILUIZIONI, CALCOLO DEL PH, SOLUZIONI TAMPONE, TITOLAZIONI VOLUMETRICHE, EQUILIBRI DI SOLUBILITÀ ED ALCUNI ESEMPI DI APPLICAZIONE ANALITICHE DI QUESTI PRINCIPI. IL SUPERAMENTO DELLA PROVA SCRITTA È INDISPENSABILE PER ACCEDERE ALLA PROVA ORALE. LE PROVE SCRITTE SARANNO CLASSIFICATE COME:
A = PIENAMENTE SUFFICIENTE,
B = SUFFICIENTE,
C = INSUFFICIENTE (NON AMMESSO ALLA PROVA ORALE).
PER I CASI DI PROVE SCRITTE PROSSIME ALLA SUFFICIENZA À POSSIBILE L’AMMISSIONE CON RISERVA: “AMMESSA/O = DURANTE LA PROVA ORALE SI DEVE DIMOSTRARE DI AVER COLMATO LE LACUNE DELLO SCRITTO. SI CONSIGLIA DI RIPETERE LA PROVA SCRITTA”.
DURANTE LA PROVA ORALE, DELLA DURATA DI CIRCA 20 MINUTI, SI VERIFICHERANNO LE CONOSCENZE TEORICHE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A: CONCETTI FONDAMENTALI, VALUTAZIONE E TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI SPERIMENTALI, METODI DI TARATURA/CALIBRAZIONE, PRINCIPI DI ANALISI STRUMENTALE, TECNICHE SPETTROFOTOMETRICHE, TECNICHE DI ESTRAZIONE E SEPARAZIONE CROMATOGRAFICA.
LA CONOSCENZA NOZIONISTICA DEI CONTENUTI È UN REQUISITO INDISPENSABILE MA LA VALUTAZIONE COMPLESSIVA INCLUDERÀ LA CAPACITÀ DI UTILIZZARE CORRETTAMENTE QUESTE CONOSCENZE.
IL VOTO COMPLESSIVO DIPENDERÀ DAL LIVELLO DI CORRETTEZZA DELL’ELABORATO SCRITTO E DALLA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI PRESENTARE EFFICACEMENTE I CONTENUTI E DISCUTERE CRITICAMENTE DEGLI ARGOMENTI ILLUSTRATI.
LA LODE È ATTRIBUITA ALLO STUDENTE CHE HA MOSTRATO CAPACITÀ DI APPRENDERE E DI ELABORARE SOLUZIONI IN AUTONOMIA DI GIUDIZIO.

I RISULTATI CONSEGUITI NELLE ESERCITAZIONI SVOLTE DURANTE IL CORSO POSSONO ESSERE CONSIDERATI AI FINI DI UN ESONERO DALLA PROVA SCRITTA. L'ESONERO VARRÀ ESCLUSIVAMENTE PER LA SOLA SESSIONE DI ESAME SUCCESSIVA AL COMPLETAMENTO DEL CORSO.

IL PUNTEGGIO FINALE CONSEGUITO SARÀ CALCOLATO COME LA MEDIA PESATA DELLE DUE PARTI PER I RELATIVI CREDITI.
Testi
TESTI DI RIFERIMENTO

HARRIS DANIEL C. CHIMICA ANALITICA QUANTITATIVA, ZANICHELLI.
SKOOG D. A, WEST D. M. & HOLLER F. J., FONDAMENTI DI CHIMICA ANALITICA, EDISES.
DAVID HARVEY, ANALYTICAL CHEMISTRY 2.1 , HTTPS://CHEM.LIBRETEXTS.ORG/BOOKSHELVES/ANALYTICAL_CHEMISTRY

"CHIMICA FISICA"

MARTIN’S PHYSICAL PHARMACY
AND PHARMACEUTICAL SCIENCES
PHYSICAL CHEMICAL AND BIOPHARMACEUTICAL PRINCIPLES
IN THE PHARMACEUTICAL SCIENCES
B. PISPISA, CHIMICA FISICA BIOLOGICA, ARACNE, ROMA.
G. M. BARROW, PHYSICAL CHEMISTRY FOR THE LIFE SCIENCE,
Altre Informazioni
IL CORSO È TENUTO IN LINGUA ITALIANA
LA FREQUENZA È OBBLIGATORIA

PER ALTRE INFORMAZIONI CONTATTARE I DOCENTI:
CARLO.CRESCENZI@UNISA.IT
DURSI@UNISA.IT


Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-11-18]