CRIMINOLOGIA E TECNICHE INVESTIGATIVE

Gaspare DALIA CRIMINOLOGIA E TECNICHE INVESTIGATIVE

1212500047
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS
CORSO DI LAUREA
STUDI DIPLOMATICI, INTERNAZIONALI E SULLA SICUREZZA GLOBALE
2025/2026



CFUOREATTIVITÀ
642LEZIONE
Obiettivi
L’INSEGNAMENTO MIRA A FORNIRE UNA CONOSCENZA DI BASE SULL'USO DEGLI STRUMENTI GIURIDICI, DELLE TECNICHE INVESTIGATIVE, AI FINI DEL RAGGIUNGIMENTO DEI COMPITI ISTITUZIONALI CONNESSI ALLA GIURISDIZIONE PENALE. CON UN FOCUS SPECIFICO SUL CYBERCRIME E SUI REATI DI MAGGIOR ALLARME SOCIALE. ATTRAVERSO LE CONOSCENZE ACQUISITE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI POTER CLASSIFICARE LE PRINCIPALI CATEGORIE DI REATO E LE TECNICHE INVESTIGATIVE AD ESSI CONNESSI E DI FORMULARE UN'ACCURATA ANALISI DEI FENOMENI CRIMINOSI E L'APPLICAZIONE DELLA CRIMINOLOGIA, ANCHE CLINICA, NEI PROCESSI DI ACCERTAMENTO DI FATTI DI REATO E DI VALUTAZIONE DELLA PERICOLOSITÀ SOCIALE. SARÀ VALORIZZATO L'ASPETTO SOCIOLOGICO PER LA COMPRENSIONE DELLE DINAMICHE DELINQUENZIALI E DELLE DEVIANZE GIOVANILI RISPETTO ALLE COMUNITÀ DI RIFERIMENTO.
Prerequisiti
nessuno
Contenuti
NOZIONI DI DIRITTO PENALE: IL REATO: CONDOTTA, ELEMENTO SOGGETTIVO, NESSO DI CAUSALITÀ, CIRCOSTANZE.
LA RESPONSABILITÀ PENALE EX ART. 27 COST.
CRIMINOLOGIA/CRIMINALISTICA: DIFFERENZE
LA PERSONALITÀ DELL’AUTORE DEL REATO E DELLA VITTIMA: IL RUOLO DELLA CRIMINOLOGIA E L’APPORTO DELLA CRIMINALISTICA
LA NOTITIA CRIMINIS: GENESI, SOGGETTI, PARTI NECESSARIE ED EVENTUALI. RUOLO DEL GIUDICE
LA CENTRALITÀ DELLA GIURISDIZIONE PENALE: LA GIURISDIZIONE COME GARANZIA
IL PROCESSO DI PARTI: GIUSTO PROCESSO, POTERI INVESTIGATIVI E PROBATORI
IL RUOLO DEL PUBBLICO MINISTERO: INDAGINI DIRETTE E DELEGATE ALLA POLIZIA GIUDIZIARIA
LE INVESTIGAZIONI DIFENSIVE
LA LIMITAZIONE DELLA LIBERTÀ PERSONALE: PROCEDIMENTO CAUTELARE; MISURE DI SICUREZZA, INTERCETTAZIONI TELEFONICHE E TELEMATICHE E RAPPORTO CON LA PRIVACY;
IL RUOLO DEI CONSULENTI: L’APPORTO TECNICO SCIENTIFICO AMMESSO NELL’ACCERTAMENTO PENALE
PROFILING, CRIMINALISTICA E CRIMINOLOGIA; ALBI DEI CONSULENTI; SCIENZE FORENSI
TECNICHE INVESTIGATIVE: GRAFOLOGIA, DIGITAL E COMPUTER FORENSIC, PSICOLOGIA E PSICHIATRIA FORENSI
LA PROVA SCIENTIFICA
LA PROVA DICHIARATIVA: L’APPORTO DELLE SCIENZE PER VALUTARE L’ATTENDIBILITÀ DEL TESTIMONE
REGOLE DI GIUDIZIO E RAGIONEVOLE DUBBIO
FOCUS: PROFILI GENERALI: LA SCENA DEL CRIMINE; REATI DI VIOLENZA DI GENERE; REATI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE; CRIMINALITÀ ORGANIZZATA; PROFILI LEGATI ALL'AUTORE DEL FATTO DI REATO: AUTODETERMINAZIONE E IMPUTABILITÀ; L’ESECUZIONE DELLA PENA: LE CONDIZIONI PER LA RISOCIALIZZAZIONE; LA PERICOLOSITÀ SOCIALE
Metodi Didattici
seminari (40 ore)
Verifica dell'apprendimento
COLLOQUIO ORALE TENDENTE A VERIFICARE L’ACQUISIZIONE DEGLI STRUMENTI METODOLOGICI E TEORICI IMPARTITI DURANTE IL CORSO, ALL'ESITO DEL QUALE SARANNO COMUNICATE E CONCORDATE LE MODALITÀ DI SVOGLIMENTO DELL'ESAME. PER I NON CORSISTI, COLLOQUIO ORALE SUL TESTO DI RIFERIMENTO.
Testi
SI CONSIGLIA LO STUDIO DEL TESTO "FISIONOMIA DELLA PROCEDURA CRIMINALE", AA.VV. A CURA DI A. SCALFATI, GIAPPICHELLI, 2025.

Altre Informazioni
PER QUALSIASI INFORMAZIONE, È POSSIBILE INVIARE UNA MAIL AL DOCENTE DI RIFERIMENTO
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-10-07]