Silvia SINISCALCHI | DIDATTICA DELLA GEOGRAFIA
Silvia SINISCALCHI DIDATTICA DELLA GEOGRAFIA
cod. 0322100051
DIDATTICA DELLA GEOGRAFIA
0322100051 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
FILOLOGIA MODERNA | |
2019/2020 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2017 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-GGR/01 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZA E COMPRENSIONE: IL CORSO HA LO SCOPO DI FORNIRE CONOSCENZE, STRUMENTI E METODI PROPRI DELLA DISCIPLINA CHE CONSENTANO DI ELABORARE IL SAPERE GEOGRAFICO NELLA DIMENSIONE DIDATTICA. IN PARTICOLARE SI PROPONE DI -RIVISITARE CRITICAMENTE GLI AMBITI CONCETTUALI DELL’ANALISI GEOGRAFICA, CON RIFERIMENTO A: RAPPORTO UOMO AMBIENTE, ASSETTO AMBIENTALE, CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE, VICENDE SOCIO ECONOMICHE E POLITICHE DEI TERRITORI, ALLE DIVERSE SCALE; -RIVISITARE GLI STRUMENTI E I METODI PER L’ANALISI E LA RAPPRESENTAZIONE DEI FENOMENI GEOGRAFICI; -INDIVIDUARE METODI DIDATTICI PER IL TRASFERIMENTO DI CONTENUTI E CONOSCENZE GEOGRAFICHE; -FACILITARE L’UTILIZZO DI STRUMENTAZIONE INFORMATICA E MULTIMEDIALE, OLTRE CHE DI FONTI DOCUMENTARIE, PER IL TRASFERIMENTO DI CONOSCENZE GEOGRAFICHE; -PRESENTARE I PRINCIPALI METODI PER LA STRUTTURAZIONE DI VERIFICHE EX ANTE, IN ITINERE ED EX POST. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE ATTRAVERSO IL CORSO, GLI STUDENTI AVRANNO LA POSSIBILITÀ DI VERIFICARE MODALITÀ OPERATIVE E FORME DI APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE ATTRAVERSO LO SVOLGIMENTO DELLE SEGUENTI ATTIVITÀ: -SIMULAZIONE E SPERIMENTAZIONE DELLA COSTRUZIONE DI MODULI DIDATTICI CON RIFERIMENTO A TEMPI, CONTENUTI, OBIETTIVI E STRUMENTI, ADEGUANDOLI AI POTENZIALI DESTINATARI E AI PROGRAMMI MINISTERIALI. -UTILIZZAZIONE DI STRUMENTI E CONTENUTI DISCIPLINARI PER LA PREDISPOSIZIONE DI PROVE E DI ESERCITAZIONI; -UTILIZZO DI STRUMENTAZIONE INFORMATICA ED INNOVATIVA PER L’EROGAZIONE DIDATTICA DI CASI STUDIO GEOGRAFICI; -UTILIZZO DI FONTI DOCUMENTARIE PER L’ORGANIZZAZIONE DI LEZIONI MONOTEMATICHE SU EVENTI ATTUALI; -SIMULAZIONE DI PREDISPOSIZIONE DI TEST E VERIFICHE EX ANTE, IN ITINERE ED EX POST RELATIVI AD ALCUNI AMBITI DISCIPLINARI. |
Prerequisiti | |
---|---|
SI RICHIEDE UNA CONSOLIDATA CONOSCENZA DELL’ITALIANO SCRITTO E ORALE; LA CONOSCENZE DI BASE DELLA STORIA EUROPEA MEDIEVALE, MODERNA E CONTEMPORANEA; BUONE CONOSCENZE DI BASE DELLA GEOGRAFIA GENERALE E DELLE PRINCIPALI REGIONI GEOGRAFICHE MONDIALI. |
Contenuti | |
---|---|
1) L’INSEGNAMENTO DELLA GEOGRAFIA NELLA SCUOLA ITALIANA 2) OGGETTO DELLA DISCIPLINA 3) EVOLUZIONE DELL’INSEGNAMENTO DELLA GEOGRAFIA NEL SISTEMA SCOLASTICO ITALIANO 4) GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA 5) CONCETTI, METODI, STRUMENTI PER L’ANALISI GEOGRAFICA; 6) GEOGRAFIA FISICA E UMANA: CONOSCENZE DI BASE; 7) GEOGRAFIA A SCUOLA. METODI, TECNICHE, STRATEGIE; 8) STRUMENTI APPLICATIVI E DIDATTICI DELLA GEOGRAFIA CONTEMPORANEA; 9) INSEGNAMENTO GEOGRAFICO E MASS MEDIA. |
Metodi Didattici | |
---|---|
1) LEZIONI FRONTALI (SUPPORTATE DALL’UTILIZZO DI STRUMENTI DOCUMENTARI, CARTOGRAFICI, GRAFICI E FOTOGRAFICI) FINALIZZATE ALL’INQUADRAMENTO GENERALE E ALLA TRATTAZIONE DELLE TEMATICHE OGGETTO DEL CORSO. 2) ESERCITAZIONI LABORATORIALI, RICERCHE E LAVORI DI GRUPPO PER APPROFONDIMENTI TEMATICI LEGATI ALL’ATTUALITÀ E ALLE PIÙ RECENTI VICENDE GEOPOLITICHE DELL’EUROPA E DEL MONDO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L’ESAME PREVEDE LO SVOLGIMENTO DI UNA PROVA FINALE, COMPRENSIVA DELLA PRESENTAZIONE DI UN PROJECT WORK OPPORTUNAMENTE ELABORATO NELL’AMBITO DEL CORSO, CON CUI GLI STUDENTI DOVRANNO DIMOSTRARE DI AVER ACQUISITO IN MODO CRITICO I PRINCIPALI CONTENUTI DISCIPLINARI E DI SAPERLI APPLICARE IN RELAZIONE ALLA DIDATTICA DELLA GEOGRAFIA. PIÙ PRECISAMENTE, DOVRANNO DIMOSTRARE DI: AVERE PADRONANZA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI, ALLE DIVERSE SCALE; SAPER UTILIZZARE ADEGUATAMENTE GLI STRUMENTI PROPRI DELLA DISCIPLINA (CARTE TECNICHE, DATI, DIAGRAMMI E CARTE TEMATICHE); SAPER STRUTTURARE MODULI FORMATIVI CON RIFERIMENTO A OBIETTIVI, CONTENUTI, MODALITÀ DIDATTICHE, STRUMENTAZIONE, ESERCITAZIONI E PROVE DI VERIFICA. |
Testi | |
---|---|
1) DE VECCHIS G., INSEGNARE GEOGRAFIA. TEORIA, METODI E PRATICHE, MILANO, UTET, 2016. 2) MATERIALI E DISPENSE (FORNITI DURANTE IL CORSO). |
Altre Informazioni | |
---|---|
SI CONSIGLIA L'USO DI UN ATLANTE AGGIORNATO, |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]