ATLANTE COVID-19: TERRITORI E CONTAGIO IN ITALIA

Silvia SINISCALCHI ATLANTE COVID-19: TERRITORI E CONTAGIO IN ITALIA

ATLANTE COVID-19: TERRITORI E CONTAGIO IN ITALIA


L'Atlante è realizzato presso il Laboratorio sistemi Informativi Geografici per l’organizzazione del Territorio in collaborazione con la Rete dei Laboratorio Geocartografici italiani, a cui il Sigot aderisce.

La ricerca costituisce un primo nucleo di interesse, di un costituendo Osservatorio sulla pandemia CoViD -19: approfondimenti spaziali e territoriali, che ha lo scopo di coagulare le competenze analitiche e rappresentative dei Geografi sull’insorgenza, la diffusione e gli esiti del contagio in relazione alle specificità territoriali. Ciò in relazione al fatto che la pandemia CoViD -19 ha fatto emergere prepotentemente il ruolo e l’importanza sociale della Geografia quale scienza che studia la dimensione spaziale dei fenomeni sociali comunicandoli mediante sistemi di informazione geografica. Assumendo le recenti prospettive scientifiche sul ruolo della spazialità e del mapping nel rappresentare i fenomeni sociali, gli obiettivi sono: i) analizzare il contagio in relazione alle specificità socio-territoriali dei luoghi in cui si sta diffondendo con più virulenza; ii) costruire carte riflessive che, andando oltre il messaggio allarmistico che la massiva mole di mappe prodotte a vari livelli (istituzionali e non) comunica sull’epidemia, contribuiscano piuttosto alla comprensione del fenomeno nella sua complessità.

In via preliminare, il lavoro intende dare visibilità al fenomeno epidemiologico nella sua rappresentazione spaziale e temporale, in relazione alle specificità territoriali dei luoghi e dei focolai.

Le rappresentazioni cartografiche e modellazioni spaziali daranno evidenza dei metodi e delle metodologie di misurazione della diffusione territoriale del contagio, con riferimento a dati e fonti, piattaforme e big data oltre che a modelli analitici di rappresentazione del fenomeno sanitario in correlazione a dinamiche e a condizioni specifiche di tipo geografico.

L’Atlante intende recuperare il suo antico modello descrittivo basato sulla relazione additiva testo- carta, nel rispetto di una gerarchia che vede il primato del testo sulla carta seppur in un equilibrato rapporto. Esso intende veicolare altresì una relazione di tipo implicativo: discorso e figura non solo si richiamano, ma si sostengono reciprocamente, legittimando nella rete di rinvii la pertinenza complessiva dell'informazione che racchiudono.

Utilizzando le banche dati presenti nei vari laboratori della rete LabGeoNet, le conoscenze e le competenze relative a vari aspetti territoriali della Regione di appartenenza (sulla distribuzione della popolazione, sulla sua composizione per fasce di età, sulle varie forme di mobilità, sull’organizzazione spaziale, sull’inquinamento in rapporto al clima…) e incrociandole con i dati resi pubblici dal Ministero della Salute e dall’Istituto Superiore di Sanità si interpreta l’insorgenza, la diffusione, l’intensità del fenomeno ricercando le connessioni con gli aspetti olistici territoriali. Il fine è contribuire in ambiti interdisciplinari a comprendere la pandemia, le sue differenze, i suoi livelli di gravità.

Partnership

LabGeoNet Rete dei Laboratorio Geocartografici Italiani
Associazione dei Geografi Italiani
Centro Studi sul territorio CST Università di Bergamo

Team

foto di AMODIO Teresa

AMODIO Teresa

Responsabile Scientifico

Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC
foto di SINISCALCHI Silvia

SINISCALCHI Silvia

Collaboratore

Dipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
foto di DE FELICE Pierluigi

DE FELICE Pierluigi

Collaboratore

Dipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
SitoMappaFoto 2

Contacts

AMODIO Teresa


Settore ERC principale

SH3 Environment, Space and Population:Environmental studies, geography, demography, migration, regional and urban studies

Sottosettore ERC e/o altri settori ERC

SH3_5 Population dynamics, aging, health and society

SH3_11 Social geography, infrastructure,

SH3_12 Geo-information and spatial data analysis

Keywords

geographical information systemanalisi territorialecondizioni di contagio