FILOLOGIA CLASSICA

Massimo LAZZERI FILOLOGIA CLASSICA

0312600003
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA
LETTERE
2018/2019

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2015
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1260LEZIONE
Obiettivi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
L’INSEGNAMENTO INTENDE FORNIRE ALLO STUDENTE UNA CONOSCENZA DI BASE E COMPRENSIONE DEI PRINCIPALI ELEMENTI TEORETICI DELLA DISCIPLINA PER POTERSI ORIENTARE IN MANIERA ESPERTA NELLE FONTI SCRITTE E RELATIVI LUOGHI DI CONSERVAZIONE.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
1.SAPER APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE AI TESTI GRECI E LATINI E ALLA LORO TRADIZIONE
2.CAPACITÀ DI COMPRENDERE E DISCUTERE, CON CORRETTA TERMINOLOGIA, DI PROBLEMI FILOLOGICI
3.ACQUISIZIONE DELLE BASI DI UN'ECLETTICA E VERSATILE ABILITÀ COGNITIVA
4.CAPACITÀ DI INTERAGIRE CON IL CONTRIBUTO DI AREE DISCIPLINARI CONTIGUE.
Prerequisiti
CONOSCENZE DI BASE DELLA PROSODIA E DELLA MORFOSINTASSI DELLE LINGUE GRECA E LATINA.
Contenuti
CONTENUTI
IL PROGRAMMA INTENDE ILLUSTRARE:
1. LE MODALITÀ DI TRASMISSIONE DEI TESTI GRECI E LATINI
2. I CRITERI ED IL METODO DELLA CRITICA TESTUALE
3. IL PROCESSO DI FORMAZIONE E LA TECNICA DELL'EDIZIONE CRITICA (CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA REDAZIONE DELL'APPARATO CRITICO)
4. LE MODALITÀ DELL'ESEGESI
5. LA LETTURA CRITICO-TESTUALE ED ESEGETICA DI TESTI GRECI E LATINI: OMERO, ODISSEA, 8, VV. 477-586; SAFFO, FRR. 16, 47, 55 VOIGT; ALCEO FRR. 338, 346 V.; CATULLO, CARMINA 1, 27, 49, 92, 93; ORAZIO, ODI, 1, 4; 4, 10.
Metodi Didattici
METODI DIDATTICI
DURANTE IL CORSO, OLTRE ALLE LEZIONI FRONTALI SVOLTE DAL DOCENTE, SARANNO PROPOSTE ESERCITAZIONI E BREVI ATTIVITÀ SEMINARIALI RIGUARDANTI GLI ARGOMENTI ED I TESTI DISCUSSI.
Verifica dell'apprendimento
ESAME FINALE ORALE.
L’ESAME VERIFICHERÀ L’ACQUISIZIONE DELLA
1.CAPACITÀ NELL’APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE AI TESTI GRECI E LATINI E ALLA LORO TRADIZIONE
2.CAPACITÀ DI COMMENTARE CRITICAMENTE E DISCUTERE, CON CORRETTA TERMINOLOGIA, DI PROBLEMI FILOGICI
3.CAPACITÀ DI INTERAGIRE CON IL CONTRIBUTO DI AREE DISCIPLINARI CONTIGUI
Testi
1. M. SCIALUGA, INTRODUZIONE ALLA FILOLOGIA CLASSICA, ED. DELL'ORSO, ALESSANDRIA 2003
2. L.D. REYNOLDS-N.G. WILSON, COPISTI E FILOLOGI, ED. ANTENORE, PADOVA 1987, PP. 1-127 (CAPITOLI I, II, III)
3. OMERO, ODISSEA, VOL. II, LL. V-VIII, A CURA DI J. BR. HAINSWORTH, FONDAZIONE LORENZO VALLA, ARNOLDO MONDADORI EDITORE, MILANO 1982
4. SAPPHO ET ALCAEUS. FRAGMENTA, EDIDIT E.-M. VOIGT, AMSTERDAM 1971
6. CATULLO, LE POESIE, A CURA DI F. DELLA CORTE, FONDAZIONE LORENZO VALLA, ARNOLDO MONDADORI EDITORE, MILANO 1977
9. ORAZIO, ODI, ED. A CURA DI D. R. SHACKLETON-BAILEY, Q. HORATIUS FLACCUS, OPERA, ED. TEUBNER, MONACHII- LIPSIAE 2001, IV ED.
Altre Informazioni
SI CONSIGLIA LA FREQUENZA DEL CORSO, DURANTE IL QUALE SARÀ FORNITO ALTRO MATERIALE UTILE ALLE ATTIVITÀ DIDATTICHE.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]