CONTROLLO BIOLOGICO E INTEGRATO DELLE MALATTIE DELLE PIANTE OFFICINALI

Carmine MARCONE CONTROLLO BIOLOGICO E INTEGRATO DELLE MALATTIE DELLE PIANTE OFFICINALI

0712100052
DIPARTIMENTO DI FARMACIA
CORSO DI LAUREA
TECNICHE ERBORISTICHE
2017/2018

ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2010
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
540LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE LE CONOSCENZE RIGUARDANTI I METODI DI CONTROLLO DELLE MALATTIE CHE COLPISCONO LE PIANTE OFFICINALI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A QUELLI DI TIPO BIOLOGICO E INTEGRATO.

LE PRINCIPALI CONOSCENZE ACQUISITE SARANNO:
NOZIONI FONDAMENTALI SUI METODI DI CONTROLLO DELLE MALATTIE DELLE PIANTE;
PRINCIPI DI CONTROLLO BIOLOGICO E INTEGRATO DELLE MALATTIE DELLE PIANTE.

LE PRINCIPALI ABILITÀ SARANNO:
PREVENIRE E/O CURARE LE MALATTIE DELLE PIANTE OFFICINALI;
INDIVIDUARE I METODI DI CONTROLLO PIÙ EFFICACI E FORMULARE STRATEGIE DI DIFESA MEDIANTE MEZZI E METODI CHE SIANO RISPETTOSI DELL’ AMBIENTE.

Prerequisiti
E’ CONSIGLIATA L’ACQUISIZIONE DEGLI OBIETTIVI RELATIVI ALLE SEGUENTI DISCIPLINE: BIOLOGIA VEGETALE, BOTANICA FARMACEUTICA E PATOLOGIA VEGETALE.
Contenuti
PRINCIPI E CONCETTI GENERALI DI CONTROLLO DELLE MALATTIE DELLE PIANTE.
METODI DI CONTROLLO CHE ESCLUDONO IL PATOGENO DALL’OSPITE: QUARANTENA (O BARRIERE FITOPATOLOGICHE), IMPIEGO DI MATERIALE DI PROPAGAZIONE SANO E ESCLUSIONE FISICA DEI PATOGENI.
METODI DI CONTROLLO CHE ERADICANO O RIDUCONO L’INOCULO DEL PATOGENO: METODI AGRONOMICI, FISICI, CHIMICI E BIOLOGICI (TERRENI REPRESSIVI, MICRORGANISMI ANTAGONISTI, PIANTE TRAPPOLE E PIANTE ANTAGONISTE).
MECCANISMI DI AZIONE ALLA BASE DEL CONTROLLO BIOLOGICO.
CONTROLLO MEDIANTE IMMUNIZZAZIONE O MIGLIORAMENTO DELLA RESISTENZA DELL’OSPITE (PROTEZIONE INCROCIATA, RESISTENZA INDOTTA, MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI CRESCITA DELLE PIANTE, IMPIEGO DI VARIETÀ RESISTENTI, DIFESA ATTRAVERSO PIANTE MANIPOLATE GENETICAMENTE E CONTROLLO MEDIANTE L’USO DI MICRORGANISMI ANTAGONISTI TRANSGENICI).
PROTEZIONE DIRETTA DELLE PIANTE DAI PATOGENI MEDIANTE CONTROLLO BIOLOGICO.
PROTEZIONE DIRETTA MEDIANTE MEZZI CHIMICI.
CONTROLLO INTEGRATO.
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI FRONTALI DELLA DURATA DI 40 ORE COMPLESSIVE (5 CFU), CHE SI SVOLGONO IN AULA CON L’AUSILIO DI PROIEZIONI. LA FREQUENZA DELLE LEZIONI IN AULA È OBBLIGATORIA. PER POTER SOSTENERE L’ESAME FINALE LO STUDENTE DEVE AVER FREQUENTATO ALMENO IL 70% DELLE ORE PREVISTE DALL’INSEGNAMENTO. LA MODALITÀ DI VERIFICA DELLA PRESENZA È RESA NOTA DAL DOCENTE ALL’INIZIO DELLE LEZIONI.
Verifica dell'apprendimento
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME FINALE CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L'ESAME PREVEDE UNA PROVA ORALE CHE CONSISTE IN UN COLLOQUIO CON DOMANDE E DISCUSSIONE SUI CONTENUTI TEORICI E METODOLOGICI INDICATI NEL PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO ED È FINALIZZATA AD ACCERTARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RAGGIUNTO DALLO STUDENTE, NONCHÉ A VERIFICARE LA CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE RICORRENDO ALLA TERMINOLOGIA APPROPRIATA E LA CAPACITÀ DI ORGANIZZAZIONE AUTONOMA DELL'ESPOSIZIONE SUGLI STESSI ARGOMENTI A CONTENUTO TEORICO.
Testi
TESTI NECESSARI:
AGRIOS G.N., PLANT PATHOLOGY (FIFTH EDITION). ELSEVIER ACADEMIC PRESS, SAN DIEGO, CALIFORNIA, 2005.
MATTA A., BUONAURIO R., FAVARON F., SCALA A., SCALA F., FONDAMENTI DI PATOLOGIA VEGETALE. PATRON EDITORE, BOLOGNA, 2017.
BELLI G., ELEMENTI DI PATOLOGIA VEGETALE (SECONDA EDIZIONE). PICCIN, PADOVA, 2012.


TESTI DI CONSULTAZIONE E APPROFONDIMENTO:
BELLARDI M.G., BERTACCINI A., MALATTIE DELLE PIANTE OFFICINALI – VIROSI E FITOPLASMOSI, EDIZIONI L’INFORMATORE AGRARIO, VERONA, 2005.
Altre Informazioni
ULTERIORI INFORMAZIONI SONO DISPONIBILI SUL SITO WEB DOCENTE DI CARMINE MARCONE HTTP://DOCENTI.UNISA.IT/005919
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]