Progetti

Carmine MARCONE Progetti

FITOPLASMOSI DI SPECIE ARBOREE A FORTE IMPATTO ECONOMICO ED AMBIENTALE: ASPETTI EZIOLOGICI, EPIDEMIOLOGICI E PATOGENETICI

Piante appartenenti alle specie arboree sopra menzionate, mostranti un quadro sintomatologico referibile ad infezioni da fitoplasmi verranno individuate mediante ripetuti sopralluoghi nei differenti areali della Campania e delle regioni limitrofe. La presenza di infezioni fitoplasmatiche nelle piante esaminate verrà accertata mediante PCR usando primers che amplificano sequenze del 16S rDNA dei fitoplasmi. Si procederà, quindi, all’identificazione e caratterizzazione del/i fitoplasma/i rinvenuto/i in ciascuna pianta sulla base della specificità dei primers impiegati, di analisi RFLP e di sequenziamento. Tutte le piante malate rinvenute verranno tenute sotto osservazione per l’intera durata del progetto di ricerca al fine di valutare nel tempo le loro reazioni alle infezioni fitoplasmatiche. Il ruolo patogenetico di tutti i fitoplasmi identificati verrà valutato a mezzo di esperimenti di inoculazione mediante innesto nei quali porzioni di piante malate verranno innestate su piante sane della stessa specie e, tenendo poi, le piante innestate sotto osservazione fino alla comparsa dei sintomi. Infatti, non essendo possibile per i fitoplasmi soddisfare i postulati di Koch, la loro trasmissione a piante sane della stessa specie in cui sono stati rinvenuti, accompagnata dalla comparsa di sintomi, costituisce una prova fondamentale del loro coinvolgimento nel determinismo di una data malattia. Inoltre, essendo la concentrazione fitoplasmatica considerata un importante fattore di patogenicità, si valuterà, di ciascuna pianta infetta, la concentrazione fitoplasmatica sia a livello delle parti radicali che di quelle aeree mediante PCR quantitativa. Per lo studio della gamma di piante ospiti alternative, essenze spontanee e/o coltivate presenti nelle immediate vicinanze delle specie arboree malate oggetto di indagine, verranno accuratamente visionate per la presenza di sintomi e saggiate mediante PCR per verificare la presenza di infezioni fitoplasmatiche. Tali ospiti che spesso sono “muti” cioè, non manifestano alcun sintomo, svolgono un ruolo rilevante nel mantenimento e perpetuazione della malattia e del patogeno in un determinato ambiente. Per lo studio di insetti vettori, si procederà alla cattura di cicaline e psille nei periodi in cui questi insetti raggiungono i livelli di popolazione più elevati, di solito a fine maggio-primi di giugno e a fine agosto-primi di settembre. Gli insetti catturati verranno identificati e saggiati mediante PCR per verificare la presenza di infezioni fitoplasmatiche. Esemplari delle specie di insetti che risultassero infetti verranno successivamente impiegati in esperimenti di trasmissione per verificare la loro effettica capacità di trasmettere le infezioni fitoplasmatiche a piante sane. E’ ben noto, infatti, che un insetto infetto da un determinato fitoplasma, non sempre sia in grado di trasmetterlo a piante sane. Si valuterà, inoltre, l’esistenza di possibili correlazioni tra i ceppi riscontrati in un dato fitoplasma e le caratteristiche patogenetiche (virulenza, aggressività, tipo di sintomi indotti, specificità per l’insetto vettore e piante ospiti e concentrazione nei tessuti dell’ospite).La ricerca proposta, una volta completata, oltre a costituire la base per studi futuri di interazione fitoplasmi-piante ospiti, consentirà la messa a punto di opportune strategie di difesa di queste importanti fitopatie.Pubblicazioni scientifiche:Marcone C*., L.J. Guerra, J.K. Uyemoto, 2014. Phytoplasmal diseases of peach and associated phytoplasma taxa. J. Plant Pathol. 96 (1), 15-28. (IF 2016 1.267)Marcone C*., 2014. Molecular biology and pathogenicity of phytoplasmas. Ann. Appl. Biol. 165, 199-221. (IF 2016 2.046)Marcone C*., M.G. Bellardi, A. Bertaccini, 2016. Phytoplasma diseases of medicinal and aromatic plants. J. Plant Pathol. 98 (3), 379-404. (IF 2016 1.267)

StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.923,91 euro
Periodo20 Novembre 2017 - 20 Novembre 2020
Proroga20 febbraio 2021
Gruppo di RicercaMARCONE Carmine (Coordinatore Progetto)