ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA I

Alessandra COMO ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA I

0660100005
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI
INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
2016/2017

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2012
ANNUALE
CFUOREATTIVITÀ
12120LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE AGLI STUDENTI DEL PRIMO ANNO DEL CORSO DI LAUREA UNA CONOSCENZA DI BASE DEI METODI E SULLE TECNICHE DELLA COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA, INDIVIDUANDO ANCHE LE POSSIBILI RELAZIONI TRA ARCHITETTURA E CONTESTO ESISTENTE (TESSUTO URBANO E/O PAESAGGIO).
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: COMPRENSIONE DELLA TERMINOLOGIA UTILIZZATA NELL’AMBITO DELL’ARCHITETTURA E DELLA COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA; CAPACITÀ DI ANALIZZARE, INTERPRETARE DESCRIVERE EDIFICI E TESSUTI URBANI SEMPLICI; CAPACITÀ DI INDIVIDUARE E DESCRIVERE IN UN TESSUTO URBANO E/O IN UN PAESAGGIO ESISTENTE GLI ELEMENTI CHE POSSONO ORIENTARE UN PROGETTO DI ARCHITETTURA.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
SAPER DELINEARE GERARCHIE E PRIORITÀ NEL PROGETTO DI ARCHITETTURA, ACQUISENDO CONSAPEVOLEZZA NEL GESTIRE E METTERE IN RAPPORTO FRA LORO LE DIVERSE SCALE DEL PROGETTO.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: SAPER RICONOSCERE ED INDIVIDUARE – IN BASE AL CONTESTO ESISTENTE E ALLE FUNZIONI RICHIESTE - I METODI PIÙ APPROPRIATI PER PROGETTARE UN EDIFICIO DI TIPO SEMPLICE, OTTIMIZZANDO LA SUCCESSIONE DELLE VARIE FASI DEL PROCESSO PROGETTUALE E LA TRANSIZIONE TRA UNA FASE E L’ALTRA.
ABILITÀ COMUNICATIVE: SAPER LAVORARE IN GRUPPO ED ESPORRE ORALMENTE UN ARGOMENTO LEGATO AGLI ARGOMENTI DI RICERCA E DI APPROFONDIMENTO PROPOSTI; SAPER INTEGRARE COMUNICAZIONE VERBALE, SCRITTA E GRAFICA PER ILLUSTRARE I CONTENUTI DI UN PROGETTO DI ARCHITETTURA.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: SAPER APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE RIGUARDO AL PROGETTO DI ARCHITETTURA ANCHE A CONTESTI (SIA CONTESTI URBANI CHE CONTESTI PAESAGGISTICI) DIFFERENTI DA QUELLI PRESENTATI DURANTE IL CORSO, ED APPROFONDIRE GLI ARGOMENTI TRATTATI RIUSCENDO A CONDURRE APPROFONDIMENTI DISCIPLINARI DA DIVERSI PUNTI DI VISTA.

Prerequisiti
SONO RICHIESTE CONOSCENZE DI BASE DI STORIA DELL’ARCHITETTURA E DI DISEGNO DELL’ARCHITETTURA. E’ PREFERIBILE CHE GLI STUDENTI POSSIEDANO UNA CULTURA GENERALE AMPIA E COMPOSITA, PER POTER COMPRENDERE ED APPROFONDIRE I NESSI CHE LEGANO L’ARCHITETTURA ALLE ALTRE FORME DI ARTE (LETTERATURA, ARTE FIGURATIVA E PLASTICA, MUSICA, FOTOGRAFIA, CINEMA) ED AGLI ALTRI FENOMENI SOCIALI.
Contenuti
IL CORSO SI SVILUPPA IN DUE SEMESTRI: NEL PRIMO SEMESTRE SI APPROFONDISCONO I CONCETTI FONDAMENTALI RIGUARDANTI LA COMPOSIZIONE DELLE FORME NELLO SPAZIO UTILIZZANDO ELEMENTI SEMPLICI: ELEMENTI LINEARI (ASTE, COLONNE), SUPERFICI (PARETI, SOLAI) VOLUMI ELEMENTARI.
IL SECONDO SEMESTRE RIGUARDERA’ LA COMPOSIZIONE DI SPAZI NELL'INTERAZIONE CON IL CORPO UMANO. CIÒ CONDURRÀ A LEGGERE E PROGETTARE LO SPAZIO IN RELAZIONE A MISURE, VISTE E ATTRAVERSO IL CONTROLLO DEL PERCORSO.
ATTRAVERSO UN PROGETTO DI UN’ARCHITETTURA DI PICCOLE DIMENSIONI IN UN CONTESTO SPECIFICO, SI ESPLORERANNO LE PRATICHE DELLA MODELLAZIONE DI SPAZI ATTRAVERSO IL CONTROLLO DELLE RELAZIONI SPAZIALI E VISUALI, IN UN LAVORO DI SINTESI TRA IDEAZIONE ED ESPLORAZIONE TRIDIMENSIONALE.
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO CONTEMPLA LEZIONI TEORICHE ED ESERCITAZIONI IN AULA.
NELLE ESERCITAZIONI IN AULA VIENE ASSEGNATO AGLI STUDENTI, DIVISI IN GRUPPI DI LAVORO DI MASSIMO DUE PERSONE, UN PROGETTO DA SVILUPPARE DURANTE TUTTO LO SVOLGIMENTO DEL CORSO. IL PROGETTO COMPRENDE UNITARIAMENTE TUTTI I CONTENUTI DELL’INSEGNAMENTO ED È STRUMENTALE ALL’ACQUISIZIONE, OLTRE CHE DELLE CAPACITÀ DI PROGETTAZIONE DI UN EDIFICIO SEMPLICE, ANCHE A SVILUPPARE E RAFFORZARE LE CAPACITÀ DI LAVORARE IN TEAM.
Verifica dell'apprendimento
LA VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI AVVERRÀ MEDIANTE LA DISCUSSIONE DEGLI ELABORATI DI PROGETTO E MEDIANTE UN COLLOQUIO ORALE.
I CRITERI PER LA VALUTAZIONE TENGONO CONTO DELLA CONTINUITÀ DELL’IMPEGNO DEGLI STUDENTI E DELLA LORO CAPACITÀ DI MIGLIORARE, DURANTE IL CORSO, IL LORO PROCESSO DI APPRENDIMENTO.
LE MODALITÀ DI VERIFICA PREVEDONO ANCHE COLLOQUI INFORMALI DURANTE IL LAVORO IN AULA, E TENGONO CONTO DEL LIVELLO DI PARTECIPAZIONE DEGLI STUDENTI (PARTECIPAZIONE, DOMANDE), VERIFICHE “IN ITINERE” DURANTE LO SVOLGIMENTO DI UN’UNITÀ DI APPRENDIMENTO.
Testi
KENNETH FRAMPTON, STORIA DELL’ARCHITETTURA MODERNA, ZANICHELLI, BOLOGNA, 1982
KENNETH FRAMPTON, TETTONICA E ARCHITETTURA. POETICA DELLA FORMA ARCHITETTONICA NEL XIX E XX SECOLO, SKIRA, MILANO, 2005.
VITTORIO GREGOTTI, QUESTIONI DI ARCHITETTURA, EINAUDI 1986)
ALBERTO IZZO (A CURA DI), BERLINO, LONDRA, MADRID, UN’ESPERIENZA DI PROGETTAZIONE TRIENNALE, CLEAN, NAPOLI, 1999
ALBERTO IZZO (A CURA DI), NAPOLI. DIDATTICA E PROGETTO, EDIZIONI SCIENTIFICHE ITALIANE, 2005.
ROBERTO VANACORE, PROGETTO DI ARCHITETTURA E PREESISTENZA STORICA. UN’ESPERIENZA DIDATTICA: CHÂTEAU BARRIÈRE, PÉRIGUEUX, EDIZIONI CUES, SALERNO, 2010.
ROBERTO VANACORE, POETICA DEL FRAMMENTO. PROGETTI PER LA RICOMPOSIZIONE DI UNA QUINTA URBANA SUL LUNGOMARE TRIESTE A SALERNO, CUES SALERNO, 2012.
A. COMO, DAL CORPO ALLO SPAZIO ABITATO / FROM THE BODY TO THE HABITED SPACE, ROMA 2010 / LE CORBUSIER, UNE PETITE MAISON (UNA PICCOLA CASA), 2003 / LE CORBUSIER, IL MODULOR [ESTRATTI] / G. PEREC, SPECIE DI SPAZI, TORINO 2002 / M. DE CERTEAU, L'INVENZIONE DEL QUOTIDIANO, 2001 / G. BACHELARD, LA POETICA DELLO SPAZIO, BARI 1975 / MATERIALE FORNITO IN DISPENSE TRATTO DA VARI TESTI.
Altre Informazioni
AL SECONDO ANNO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA, 12 CFU.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]