MEDIA COMPARATI

Gabriele FRASCA MEDIA COMPARATI

0323000006
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, SOCIALI E DELLA COMUNICAZIONE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
TEORIA DEI LINGUAGGI E DELLA COMUNICAZIONE AUDIOVISIVA
2015/2016



OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2011
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
640LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO SI PROPONE, ATTRAVERSO L’ACQUISIZIONE DELLE METODOLOGIE DELLA FILOLOGIA DEI MEZZI, DI STABILIRE UN CONFRONTO SULLE STRATEGIE COMUNICATIVE DEI VARI MEDIA CHE SI SONO PROGRESSIVAMENTE STRATIFICATI NEI PROCESSI DI STOCCAGGIO E DIFFUSIONE DELLA CULTURA. UNA PARTICOLARE ATTENZIONE VERRÀ TRIBUTATA A QUELLE FASI TIPOLOGICO-CULTURALI IN CUI APPAIONO RICONOSCIBILI GLI ESITI DI UNO SCONTRO IN ATTO, POLITICO E SOCIALE, FRA DUE O PIÙ MEDIA.
Prerequisiti
NESSUNO.
Contenuti
IL CONVITATO DI PIETRA O LA NASCITA DEL CAPITALISMO. IL MITO DI DON GIOVANNI: TIRSO DE MOLINA, MOLIÈRE, MOZART - DA PONTE.
Metodi Didattici
ACQUISIZIONE DEI METODI DELLA DISCIPLINA AVVERRÀ PROGRESSIVAMENTE DURANTE LE LEZIONI DEL CORSO. IL CHE VORRÀ DIRE CHE LE OPERE DI TIRSO DE MOLINA, MOLIÈRE E MOZART - DA PONTE SARANNO SOGGETTE A UNA LETTURA E UN'ANALISI COLLETTIVA. I DISCENTI SARANNO DUNQUE CHIAMATI A PARTECIPARE A UNA VERA E PROPRIA RICERCA SUL CAMPO
Verifica dell'apprendimento
COLLOQUI.
Testi
OPERE:
– TIRSO DE MOLINA, DON GIOVANNI. IL BEFFATORE DI SIVIGLIA, A CURA DI ALFONSO D'AGOSTINO, RIZZOLI, MILANO 2011 (O IL TESTO DIRETTAMENTE IN SPAGNOLO).
– MOLIÈRE, DON GIOVANNI O IL CONVITATO DI PIETRA (O L'EDIZIONE GARZANTI O QUELLA EINAUDI, O DIRETTAMENTE IL TESTO FRANCESE).
– LORENZO DA PONTE, MEMORIE E LIBRETTI MOZARTIANI, GARZANTI, MILANO 2005.
SAGGIO:
GABRIELE FRASCA, LA LETTERATURA NEL RETICOLO MEDIALE, LUCA SOSSELLA, ROMA 2015.
Altre Informazioni
NESSUNA.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]