MEDIA COMPARATI

Gabriele FRASCA MEDIA COMPARATI

4322200069
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
SCIENZE DELLO SPETTACOLO E DELLA PRODUZIONE MULTIMEDIALE
2024/2025

ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2020
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
AppelloData
APPELLO FEBBRAIO12/02/2025 - 10:30
APPELLO MAGGIO21/05/2025 - 08:30
APPELLO GIUGNO12/06/2025 - 08:30
APPELLO LUGLIO10/07/2025 - 08:30
APPELLO SETTEMBRE10/09/2025 - 08:30
APPELLO DICEMBRE10/12/2025 - 08:30
Obiettivi
OBIETTIVO GENERALE:
IL CORSO SI PROPONE DI FAVORIRE LA PROGRESSIVA ACQUISIZIONE DELLE TEMATICHE COMUNI ALLE LETTERATURE, ALLE ARTI E ALLA PRODUZIONE MEDIALE DI DIFFERENTI CONTESTI NAZIONALI.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
LO STUDENTE:
-CONOSCERÀ LA RETE DI RAPPORTI INTERCORRENTI FRA LE COSIDDETTE LETTERATURE NAZIONALI;
-CONOSCERÀ LE RELAZIONI FRA LE LETTERATURE E LE ALTRE ARTI (IN SPECIE QUELLE SCENICHE);
-CONOSCERÀ LE RELAZIONI FRA LE LETTERATURE E LE FORME ARTISTICHE POST-TIPOGRAFICHE

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
ATTRAVERSO IL CORSO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-ACQUISIRE UNA MIGLIORE CAPACITÀ DI ORIENTARSI NEI GRANDI FENOMENI CULTURALI;
-MANEGGIARE GLI STRUMENTI ESSENZIALI DELLA PRODUZIONE MEDIALE;
-ANALIZZARE LA DIFFUSIONE COMUNE DI TEMI, DI FORME E DI GENERI FRA MEDIA DIVERSI

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
LO STUDENTE ACQUISIRÀ UN QUADRO TEORICO E METODOLOGICO CHE GLI CONSENTIRÀ DI ANALIZZARE E INTERPRETARE AUTONOMAMENTE I FENOMENI CULTURALI.

ABILITÀ COMUNICATIVE:
LO STUDENTE SAPRÀ COMUNICARE LE SUE CONOSCENZE A DIFFERENTI LIVELLI (SIA AD UN PUBBLICO DI ESPERTI CHE AD UNO DI NON SPECIALISTI), ESPRIMENDOLE CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E CON LE COMPETENZE LESSICALI SPECIFICHE, E UTILIZZANDO IL REGISTRO PIÙ ADEGUATO A CIASCUNA CIRCOSTANZA.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI COMPLESSI E UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI, SIA TRADIZIONALI CHE INFORMATICI, PER INDIVIDUARE E SELEZIONARE LA LETTERATURA SCIENTIFICA UTILE ALL’ACCRESCIMENTO DELLE PROPRIE CONOSCENZE.
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
NOI FORGIAMO IL FUTURO: I LAIBACH E LA NEUE SLOWENISCHE KUNST
Metodi Didattici
IL CORSO SI ARTICOLA IN 30 ORE DI LEZIONI FRONTALI IN ITALIANO. DURANTE IL CORSO SARANNO LETTI, TRADOTTI E COMMENTATI BRANI IN INGLESE DAL TESTO PRIMARIO ADOTTATO. SARANNO INOLTRE PROIETTATI VIDEO CHE VERTONO SUGLI ARGOMENTI DEL CORSO.
Verifica dell'apprendimento
ESAME ORALE. LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE DI AVER ACQUISITO:
CAPACITÀ DI ARTICOLARE UN DISCORSO COMPLESSO SUI TESTI E SULLE TEMATICHE AFFRONTATI DURANTE IL CORSO; CAPACITÀ DI ESPRIMERSI CON CHIAREZZA E PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO IN ITALIANO E DI SAPER LEGGERE E COMPRENDERE PASSI SCELTI IN LINGUA INGLESE DEI TESTI PRIMARI OGGETTO DI STUDIO;
CAPACITÀ DI INSERIRE AUTORI E TESTI NEL LORO CONTESTO STORICO-CULTURALE, CON RIFERIMENTO A SCUOLE E CORRENTI LETTERARIE; CAPACITÀ DI SELEZIONARE CRITICAMENTE I DATI, MEMORIZZANDO CON PRECISIONE QUELLI PIÙ SIGNIFICATIVI.
Testi
SLAVOJ ŽIŽEK, CHE COS'È L'IMMAGINARIO, MILANO, IL SAGGIATORE, 2016.
ALESSANDRO MARZO MAGNO (A CURA DI), LA GUERRA DEI DIECI ANNI: JUGOSLAVIA 1191-2001, MILANO, IL SAGGIATORE, 2015.
Altre Informazioni
NESSUNA
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-01-31]