GEOGRAFIA E SVILUPPO SOSTENIBILE - 2C

Germana CITARELLA GEOGRAFIA E SVILUPPO SOSTENIBILE - 2C

8862200033
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E DELLA COMUNICAZIONE
Corso di Dottorato (D.M.226/2021)
POLITICA E COMUNICAZIONE-POLICOM
2024/2025

CFUOREATTIVITÀ
36LEZIONE
Obiettivi
OBIETTIVO GENERALE - L’INSEGNAMENTO, PARTENDO DALLA PROSPETTIVA GEOGRAFICA, INTENDE APPROFONDIRE IL RAPPORTO UOMO-AMBIENTE NONCHÉ GLI EFFETTI SOCIO-ECONOMICI DI TALE RELAZIONE, AL FINE DI INTERPRETARE LE SFIDE CONTEMPORANEE ALLA LUCE DEGLI OBIETTIVI DELLA SOSTENIBILITÀ. UN’ATTENZIONE PARTICOLARE SARÀ RISERVATA ALLE TRASFORMAZIONI TERRITORIALI OPERATE NEL TEMPO DALLE ATTIVITÀ TURISTICHE E DAI MUTAMENTI INTERVENUTI NEL COMPORTAMENTO, NEI GUSTI E NELLE SCELTE DEL TURISTA.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE - LO STUDENTE CONOSCERÀ LE PRINCIPALI PROSPETTIVE ASSUNTE DALLA RIFLESSIONE GEOGRAFICA SU TEMATICHE RELATIVE AL MERCATO TURISTICO, AL FINE DI COMPRENDERE SIA I PRINCIPALI FATTORI SOCIALI, CULTURALI E MOTIVAZIONALI CHE GENERANO I FLUSSI TURISTICI SIA IL COMPORTAMENTO DEGLI ATTORI ECONOMICI ED ISTITUZIONALI CHE OPERANO NEL COMPARTO PER VALUTARNE IL LORO IMPATTO SUL TERRITORIO IN TERMINI DI SOSTENIBILITÀ.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE - LO STUDENTE, ASSUMENDO LA SCALA GEOGRAFICA COME LENTE DI OSSERVAZIONE PRIVILEGIATA, SARÀ IN GRADO DI COMPRENDERE ED INTERPRETARE I FENOMENI CHE GOVERNANO LO SPAZIO GEOGRAFICO E LE GRANDI TRASFORMAZIONI OPERATE DAGLI UOMINI SU DI ESSO CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE DIVERSE TIPOLOGIE DI FRUIZIONE TURISTICA. INFINE, LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI IMPIEGARE GLI STRUMENTI TEORICI E ANALITICI DELLA GEOGRAFIA, PER PROMUOVERE E VALORIZZARE LE RISORSE NATURALI ED ANTROPICHE ANCHE IN RELAZIONE AI DIVERSI SEGMENTI DELLA DOMANDA E DELLE MUTEVOLI ESIGENZE CHE IL MERCATO MANIFESTA.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO - L’INSEGNAMENTO CONSENTIRÀ ALLO STUDENTE DI SAPER INDIVIDUARE, VALUTARE ED INTERPRETARE, ANCHE ATTRAVERSO L’APPROFONDIMENTO DEI DATI QUANTITATIVI E QUALITATIVI, I FATTORI ECONOMICI, AMBIENTALI E SOCIO-CULTURALI CHE DEVONO NECESSARIAMENTE CONCORRERE ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE DEI TERRITORI.
ABILITÀ COMUNICATIVE - LO STUDENTE, ATTRAVERSO UN CORRETTO IMPIEGO DEGLI STRUMENTI METODOLOGICI, DELLE CATEGORIE CLASSIFICATORIE E DI UN APPROPRIATO LINGUAGGIO GEOGRAFICO, SAPRÀ ESPRIMERE E ARGOMENTARE, IN MODO CHIARO ED ESAUSTIVO, I TEMI E I CONCETTI TRATTATI.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO - AL TERMINE DELL’INSEGNAMENTO, LO STUDENTE AVRÀ ACQUISITO LA CONOSCENZA NECESSARIA PER MATURARE CONSAPEVOLEZZA E SENSO DI RESPONSABILITÀ NEI CONFRONTI DELLE COMUNITÀ LOCALI, DELLE RISORSE E DEI TERRITORI, SIA IN VESTE DI FRUITORE CHE IN QUELLA DI EVENTUALE PROFESSIONISTA DELLO SVILUPPO TERRITORIALE.
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
IL CORSO SI COMPONE DI DUE LEZIONE PER LA DURATA COMPLESSIVA DI 6 ORE: NELLA PRIMA (3 ORE) SARÀ RIPERCORSA L'EVOLUZIONE DEL PENSIERO GEOGRAFICO, ANALIZZANDO I FONDAMENTI EPISTEMOLOGICI DELLA DISCIPLINA; NELLA SECONDA (3 ORE), ATTRAVERSO L'ILLUSTRAZIONE DI CASI EMPIRICI, SI PORRÀ L'ATTENZIONE SU ALCUNE SPECIFICHE TIPOLOGIE DI TURISMO, PER UNA FRUIZIONE SOSTENIBILE DEL TERRITORIO.
Metodi Didattici
L'ATTIVITÀ FORMATIVA SARÀ ARTICOLATA IN DUE LEZIONI FRONTALI PER UN TOTALE DI 6 ORE.
Verifica dell'apprendimento
LA VALUTAZIONE SARÀ EFFETTUATA ATTRAVERSO UNA PROVA ORALE SUGLI ARGOMENTI AFFRONTATI DURANTE IL CORSO.
Testi
INNOCENTI P., GEOGRAFIA DEL TURISMO, CAROCCI EDITORE, 2014.
Altre Informazioni
NESSUNA
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-07-16]