POLITICHE PER L'AMBIENTE

Germana CITARELLA POLITICHE PER L'AMBIENTE

1212100137
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E DELLA COMUNICAZIONE
CORSO DI LAUREA
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
2025/2026



ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2019
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
640LEZIONE
Obiettivi
OBIETTIVO GENERALE - LA FINALITÀ DEL CORSO È QUELLA DI TRASMETTERE AGLI STUDENTI UNA CULTURA SISTEMICA RELATIVA ALL’AMBIENTE NATURALE ED ANTROPICO IN CHIAVE GEOGRAFICA.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE - LO STUDENTE, DURANTE IL CORSO, CONOSCERÀ LE DIVERSE SFACCETTATURE DELLA QUESTIONE AMBIENTALE E GLI STRUMENTI TEORICO-METODOLOGICI NECESSARI A COMPRENDERE I DELICATI RAPPORTI TRA L’ECONOMIA E L’AMBIENTE.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE -LO STUDENTE, AL TERMINE DEL CORSO, SAPRÀ IMPIEGARE LE CONOSCENZE ACQUISITE PER COMPRENDERE L’ATTUALE E CONTROVERSO DIBATTITO SULLE POLITICHE AMBIENTALI ANCHE ATTRAVERSO L’ANALISI CRITICA DI ESPERIENZE CONCRETE.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO - IL CORSO CONSENTIRÀ ALLO STUDENTE DI SAPER VALUTARE CON SPIRITO CRITICO, LE INTERAZIONI ESISTENTI TRA LE POLITICHE PUBBLICHE, LE INIZIATIVE DI GESTIONE DELL’AMBIENTE E I PROCESSI ECONOMICI.
ABILITÀ COMUNICATIVE - LO STUDENTE ACQUISIRÀ UN IDONEO LINGUAGGIO PER COMUNICARE IN MODO CHIARO E SENZA AMBIGUITÀ LA COMPLESSITÀ DEI MUTAMENTI CHE INTERESSANO L’AMBIENTE E LE MODALITÀ CON CUI LA COLLETTIVITÀ SI RAPPORTA AD ESSO.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO - IL CORSO FORNIRÀ ALLO STUDENTE ADEGUATE CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO CHE GLI CONSENTIRANNO DI CONTINUARE AD INDAGARE IN MODO AUTONOMO LE PRINCIPALI TEMATICHE DELLA DISCIPLINA, AL FINE DI ELABORARE IDEE ORIGINALI PER CONCORRERE ALLA SOLUZIONE DELL’ATTUALE QUESTIONE AMBIENTALE.
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
IL CORSO SI PROPONE SIA DI FORNIRE I PRINCIPALI STRUMENTI DI ANALISI DELL'INTERAZIONE TRA AMBIENTE E SISTEMA ECONOMICO, SIA DI FAR CONOSCERE LE DIVERSE FORME DI INTERVENTO PUBBLICO PREVENTIVO E CORRETTIVO. IL CORSO PROSEGUIRÀ CON LA TRATTAZIONE DELLE RISORSE AMBIENTALI E DEL CONCETTO DI SVILUPPO SOSTENIBILE A LIVELLO GLOBALE, PER LA RICERCA DI STRATEGIE COMPATIBILI CON LA SALVAGUARDIA DELL'AMBIENTE. IL PROGRAMMA DEL CORSO, SECONDO UN'IMPOSTAZIONE MULTIDISCIPLINARE, PREVEDE L'APPROFONDIMENTO DELLE SEGUENTI TEMATICHE:
•RAPPRESENTAZIONI DELL'AMBIENTE (5 ORE);
•LA QUESTIONE AMBIENTALE: UNA LETTURA IN CHIAVE SISTEMICA (5 ORE);
•I FENOMENI DI DEGRADAZIONE DELL'AMBIENTE (5 ORE);
•EVOLUZIONE DEL RAPPORTO AMBIENTE – SVILUPPO (10 ORE);
•CONCETTI E SOGGETTI DELLE POLITICHE AMBIENTALI (10 ORE);
•GLI STRUMENTI DELLE POLITICHE AMBIENTALI (5 ORE).
Metodi Didattici
CONSIDERATA LA NECESSITÀ PER GLI STUDENTI DI ACQUISIRE CONOSCENZE TEORICO-METODOLOGICHE, L'ATTIVITÀ FORMATIVA SARÀ ARTICOLATA IN LEZIONI FRONTALI (40 ORE).
Verifica dell'apprendimento
LA VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO AVVERRÀ ATTRAVERSO IL COLLOQUIO SUI CONTENUTI DEL CORSO. IL VOTO È DETERMINATO DAL LIVELLO DELLA PRESTAZIONE PER OGNUNA DELLE SEGUENTI DIMENSIONI DELL'ESPOSIZIONE ORALE: PADRONANZA DEI CONTENUTI, APPROPRIATEZZA DELLE DEFINIZIONI E DEI RIFERIMENTI TEORICI, CHIAREZZA DELL'ARGOMENTARE, DOMINIO DEL LINGUAGGIO SPECIALISTICO.
Testi
M. BAGNANI E E. DANSERO, POLITICHE PER L’AMBIENTE. DALLA NATURA AL TERRITORIO, UTET UNIVERSITÀ.
Altre Informazioni
NESSUNA
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-21]