Germana CITARELLA | Progetti
Germana CITARELLA Progetti
TERRITORIO, TERRITORIALITÀ E ATTORI NEI PROGETTI INTEGRATI TERRITORIALI E NEL PROGRAMMA OPERATIVO INTERREGIONALE ¿ATTRATTORI CULTURALI, NATURALI E TURISMO¿ DELL¿UNIONE EUROPEA
Il presente lavoro si articola in tre fasi, da realizzare in 24 mesi, per giungere ad un prodotto di ricerca che coniughi l'aspetto conoscitivo a quellopolitico-progettuale. Nella PRIMA fase, il Gruppo di ricerca, secondo le valutazioni tecnico-scientifiche condotte, in via preliminare, sui Progetti Integrati Territoriali e sul Programma Operativo Interregionale - POIn - “Attrattori culturali, naturali e Turismo” delle Regioni dell’Obiettivo Convergenza, presso l’OPSAT (OSSERVATORIO PER LA PROGRAMMAZIONE DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE E L’ASSETTO DEL TERRITORIO) dell’Università degli Studi di Salerno, individuerà gli elementi necessari per generare lo sviluppo locale: territorialità, marginalità, specificità.Nella SECONDA fase, mediante indagini sul terreno, individuerà le caratteristiche dei partenariati locali, le chiusure, le debolezze e i rischi cui sono sottoposti, anche per le difficoltà che incontrano le reti partenariali nel loro funzionamento. La ricerca giungerà ad una classificazione dei partenariati: deboli, cioè occasionali e contingenti, fortemente segnati dalle opportunità di ottenere finanziamenti, e quelli forti. Nella TERZA fase focalizzerà l'attenzione sul livello regionale per comprendere il ruolo della Regione nell’ambito della programmazione, considerato che ci sono molti modi attraverso cui le politiche di sviluppo territoriale possono essere “assunte” nelle politiche regionali come pratiche ordinarie di programmazione. Di qui metterà a confronto i sistemi di aggregazione indagati nel progetto precedente (Club di prodotto per la valorizzazione del territori) con quelli del progetto di continuazione (PIT e Programma Operativo Interregionale “Attrattori culturali, naturali e turismo” dell’Unione Europea), al fine di esaltare le condizioni di efficacia delle politiche di sviluppo.La ricerca evidenzierà - a livello scientifico - che i progetti di sviluppo territoriale possono funzionare solo in presenza di una chiara e legittimata leadership politica. Sovente proprio questa viene a mancare, spesso a causa della scarsa comprensione, da parte delle classi dirigenti locali, del carattere strategico dei progetti di sviluppo territoriale e dei vantaggi, non strettamente finanziari, che la realizzazione del progetto avrebbe potuto garantire, anche in termini di consenso. I problemi di leadership politica dipendono in parte dai problemi di ricambio delle classi dirigenti locali; in parte dalla oggettiva marginalità dell’approccio integrato allo sviluppo territoriale che, pur in presenza di risorse finanziarie significative, non permette agli amministratori di identificare una più generale strategia di sviluppo per i loro territori. In assenza di un investimento politico forte, i progetti di sviluppo locale spesso diventano esclusivamente collettori di risorse per il finanziamento di progetti presentati in modo casuale e frammentario, privi di un chiaro frame di riferimento.Solo laddove si verifica una “regia politica” forte è possibile garantire legittimità alle pratiche gestionali e al processo di attuazione.In molti casi viene a mancare del tutto una struttura che garantisca l’attuazione del progetto nel tempo (in taluni casi anche per una oggettiva mancanza di risorse, innanzitutto umane), mentre in altri essa è inefficace o poco continua, soprattutto laddove tale struttura coincide con una unità organizzativa già esistente e spesso già troppo impegnata nelle attività ordinarie. In questa direzione uno dei nodi principali, dal punto di vista gestionale, risiede certamente nella limitata capacità di coinvolgimento nei tavoli partenariali di attori effettivamente rappresentativi del territorio: ciò comporta spesso la definizione di partenariati incapaci di interpretare correttamente domande e aspettative emergenti dalle società locali.Il principale risultato della ricerca sarà l'individuazione di un modello di sviluppo locale in grado di generare ecosistemi di valore per la competizione globale.
Struttura | Dipartimento di Studi e Ricerche Aziendali (Management & Information Technology) | |
Responsabile | CITARELLA Francesco | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 2.504,40 euro | |
Periodo | 7 Novembre 2014 - 6 Novembre 2016 | |
Gruppo di Ricerca | CITARELLA Francesco (Coordinatore Progetto) CITARELLA Germana (Ricercatore) GALVIN MAUREEN (Ricercatore) MAGLIO Monica (Ricercatore) |