Chiara D'AURIA | STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Chiara D'AURIA STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
cod. 1212500025
STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
1212500025 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI POLITICI E SOCIALI | |
CORSO DI LAUREA | |
STUDI DIPLOMATICI, INTERNAZIONALI E SULLA SICUREZZA GLOBALE | |
2020/2021 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2019 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SPS/06 | 6 | 40 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI: ANALIZZARE L'EVOLUZIONE DEI RAPPORTI POLITICO-DIPLOMATICI DAL 1814 AI GIORNI NOSTRI, DAL SISTEMA PLURIPOLARE SANCITO AL CONGRESSO DI VIENNA AL SISTEMA BIPOLARE DELLA GUERRA FREDDA, AL NUOVO ORDINE MONDIALE POST-1989; INTERPRETARE I PROCESSI STORICI CHE HANNO RIGUARDATO LA STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI NEGLI ULTIMI DUE SECOLI SOTTOLINEANDO GLI AMBITI DELLA SICUREZZA COLLETTIVA, DELL’INSICUREZZA GLOBALE E DELLE PIÙ RECENTI SFIDE DELLA COMUNITÀ INTERNAZIONALE ATTRAVERSO NUOVI AMBITI DI POLICY, COME LA CYBER SECURITY. |
Prerequisiti | |
---|---|
È RICHIESTA UNA BUONA CONOSCENZA DELLA STORIA GENERALE E CAPACITÀ DI ORIENTAMENTO E DI CRITICA IN RELAZIONE ALLE GRANDI TEMATICHE DELL'ORDINE MONDIALE CONTEMPORANEO. |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO INTENDE OFFRIRE UNA GENERALE ED AMPIA INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI DAL 1814 AGLI ANNI DUEMILA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL PERIODO TRA IL PRIMO DOPOGUERRA E IL NUOVO MILLENNIO. UNA PARTE SPECIALE E' VOLTA AD APPROFONDIRE IL TEMA DELLA SICUREZZA CIBERNETICA NEI SUOI ASPETTI PIU' VARI ED INNOVATIVI. ALTERNATIVAMENTE SONO PROPOSTI DUE CASI DI STUDIO IN MATERIA DI CYBERSECURITY: QUELLO ITALIANO E QUELLO CINESE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO INTENDE CONSIDERARE LE METODOLOGIE DELL’INSEGNAMENTO E TECNICHE PER L’APPRENDIMENTO TRADIZIONALI QUANTO QUELLE DEFINITE "ATTIVE", IN PARTICOLARE FACENDO RICORSO ALLE PROVE STRUTTURATE E COSTRUZIONE DEGLI ITEMS IN ACCORDO CON IL GRUPPO DI STUDIO, FACENDO AMPIO RICORSO ALLA TECNOLOGIE DIDATTICHE (MEDIA, INTERNET, ETC.) NEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO E APPRENDIMENTO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA PROVA CONSISTE IN UN ESAME ORALE VOLTO A VERIFICARE LA PREPARAZIONE DELLO STUDENTE E L’IDONEITÀ AD UTILIZZARE LE CONOSCENZE SPECIFICHE DELLA MATERIA NEL CAMPO DELLA STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI. NEL CORSO DEL COLLOQUIO VERRÀ VALUTATA LA CAPACITÀ DI SAPER COMUNICARE IN MODO CHIARO E UNIVOCO LE CONOSCENZE CONTENUTISTICHE E METODOLOGICHE ACQUISITE. |
Testi | |
---|---|
PARTE GENERALE: G. GIORDANO, STORIA DELLA POLITICA INTERNAZIONALE, MILANO FRANCOANGELI, 2019. PARTE SPECIALE: A SCELTA TRA I SEGUENTI TESTI: 1) SEAN S. CASTIGAN - JAKE PERRY, CYBERSPACES AND GLOBAL AFFAIRS, FARNHAM, ASHGATE, 2012. 2) VALERIO DE LUCA - GIULIO TERZI DI SANT'AGATA - FRANCESCA VOCE (A CURA DI), IL RUOLO DELL'ITALIA NELLA SICUREZZA CIBERNETICA, MILANO, FRANCOANGELI, 2018 3) JON R. LINSDAY, CHINA AND CYBERSECURITY: ESPIONAGE, STRATEGY AND POLITICS IN THE DIGITAL DOMAIN, OXFORD, OXFORD UNIVERSITY PRESS, 2015 |
Altre Informazioni | |
---|---|
PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI, IL PROGRAMMA E' LO STESSO DEI FREQUENTANTI AD ECCEZIONE DELLA PARTE GENERALE IL CUI PROGRAMMA INIZIA DAL PRIMO DOPOGUERRA AI GIORNI NOSTRI |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]