Clemente PECORARO | DIRITTO INDUSTRIALE
Clemente PECORARO DIRITTO INDUSTRIALE
cod. 0160100035
DIRITTO INDUSTRIALE
0160100035 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE (SCUOLA DI GIURISPRUDENZA) | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI | |
GIURISPRUDENZA | |
2023/2024 |
ANNO ORDINAMENTO 2012 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
IUS/04 | 8 | 72 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
FAR ACQUISIRE ALLO STUDENTE LA CONOSCENZA DELLE VIGENTI NORMATIVE INTERNE E COMUNITARIE IN TEMA DI PROPRIETÀ INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE E DI DIRITTO DELLA CONCORRENZA, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AL DIRITTO ANTITRUST ITALIANO E COMUNITARIO. IL CORSO È DIRETTO A CONSENTIRE AGLI STUDENTI L’ACQUISIZIONE DI: 1)CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE ED ANALISI DEI PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO COMMERCIALE - E SOCIETARIO IN PARTICOLARE - CHE CONSENTANO AGLI STESSI DI ELABORARE E/O APPLICARE IDEE ORIGINALI, ANCHE IN UN CONTESTO DI RICERCA NELLO SPECIFICO SETTORE; 2)CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE, CAPACITÀ DI COMPRENSIONE E ABILITÀ NEL RISOLVERE PROBLEMI E QUESTIONI DI DIRITTO COMMERCIALE, INSERITE IN CONTESTI PIÙ AMPI CONNESSI AL SETTORE DI STUDIO DELLE SCIENZE GIURIDICHE. |
Prerequisiti | |
---|---|
SUPERAMENTO DELL'INSEGNAMENTO DI DIRITTO PRIVATO. |
Contenuti | |
---|---|
LA NORMATIVA, CONTENUTA NEL CODICE CIVILE E NELLE LEGGI SPECIALI, DEDICATA ALLA LIBERA CONCORRENZA DEI MERCATI ED AI DIRITTI DELLA PROPRIETÀ INDUSTRIALE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO SI COMPONE DI 72 ORE DI LEZIONI FRONTALI, CHE SI SVOLGERANNO CON IL SUPPORTO DEI MODERNI STRUMENTI DELLA COMUNICAZIONE, COMPRESI QUELLI INFORMATICI. SONO INOLTRE PREVISTE ESERCITAZIONI E PROVE INTERMEDIE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
PROVA FINALE ORALE DIRETTA ALLA VERIFICA DEL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI. LE MODALITÀ DI VERIFICA SONO ADEGUATE AD ACCERTARE IL RAGGIUNGIMENTO DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI. COSTITUISCONO CRITERI DI VALUTAZIONE LE ACCERTATE: 1) CAPACITÀ DI ESPORRE IN MANIERA ARTICOLATA ED ESAUSTIVA SU SPECIFICHE MATERIE; 2) CAPACITÀ DI COMUNICARE, CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E CHIAREZZA ESPOSITIVA, AD INTERLOCUTORI SPECIALISTI E NON SPECIALISTI,LE CONOSCENZE ACQUISITE IN MATERIA E LA RATIO SOTTESA ALLE DISPOSIZIONI NORMATIVE, NONCHÉ DI PROPORRE SOLUZIONI;3) CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO DELLA MATERIA CHE CONSENTA DI CONTINUARE A STUDIARE LA MEDESIMA IN MODO AUTONOMO; 4) CAPACITÀ DI COLLEGARE SISTEMATICAMENTE GLI ISTITUTI OGGETTO DELLA DISCIPLINA; 5) CAPACITÀ DI INTEGRARE LE CONOSCENZE E GESTIRE LA COMPLESSITÀ, NONCHÉ DI FORMULARE GIUDIZI SULLA BASE DI INFORMAZIONI LIMITATE O INCOMPLETE. |
Testi | |
---|---|
- A. VANZETTI-V. DI CATALDO-M.S. SPOLIDORO, DIRITTO INDUSTRIALE, GIUFFRÈ, MILANO, 2021; IN ALTERNATIVA - MANUALE BREVE DI DIRITTO INDUSTRIALE CONCORRENZA - DIRITTI DI PROPRIETA' INTELLETTUALE, CEDAM, 2019. |
Altre Informazioni | |
---|---|
È INDISPENSABILE L’UTILIZZO DI TESTI LEGISLATIVI AGGIORNATI. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-11-05]