Progetti

Clemente PECORARO Progetti

20 Progetti di ricerca
Filtro
La ricerca si propone di approfondire la disciplina della direttiva comunitaria 2021/2167 e della normativa interna di recepimento. La direttiva, nota anche come "Direttiva sul credito deteriorato" (NPL Directive), mira a stabilire un quadro armonizzato per la gestione dei crediti deteriorati (NPL - Non-Performing Loans) all'interno degli Stati membri ed a migliorare l'efficienza del mercato secon
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileFEZZA Fabrizio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo411,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
La ricerca mira ad approfondire le fattispecie rilevanti che possono legittimare lâ¿¿esercizio dei poteri speciali nei settori di cui all'art. 1 e 2 del D.L. 15 marzo 2012, n. 21, conv. con la L. 11 maggio 2012, n. 56., posto che, per lâ¿¿imprecisione semantica di alcune delle dizioni utilizzate, sono necessarie significative indagini interpretative a livello societario, nonostante lâ¿¿ormai indiscussa
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileCAPO Giovanni (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.903,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
L⿿aggravamento dell⿿onere di provare il corretto adempimento degli obblighi informativi, che - ai sensi dell'art. 23 del testo unico della finanza (TUF) - incombe sull⿿intermediario, è coerente con la finalità (perseguita dalla normativa di settore) di favorire una consapevole scelta d⿿investimento. Il progetto di ricerca ha come obiettivo di verificare se gli orientamenti assunti in questa materi
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileDE SANTIS Francesco (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.980,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
La ricerca intende approfondire il diritto delle società di persone in una prospettiva comparatistica, con particolare riferimento agli ordinamenti francese e tedesco.
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileFAUCEGLIA Giuseppe (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.953,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Con l⿿art. 1, comma 819, della l. 30 dicembre 2021, n. 234 (c.d. ⿿legge di bilancio 2022⿝), è stato introdotto, nel codice civile, l⿿art. 1677-bis, rubricato ⿿Prestazione di più servizi riguardanti il trasferimento di cose⿝ ed avente ad oggetto, in estrema sintesi, la fattispecie nota, nella prassi dei traffici commerciali, come ⿿contratto di logistica⿝. Obiettivo principale della ricerca è quello
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileMENICUCCI Mauro (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.730,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
il Decreto n 25/2023 introduce norme necessarie per dare attuazione al regolamento (UE) 2022/858, relativo a un regime pilota per le infrastrutture di mercato basate sulla «tecnologia a registro distribuito» o DLT pilot regime, cioè su un archivio di informazioni in cui sono registrate le operazioni relative a strumenti finanziari e digitali e che è condiviso da dispositivi o applicazioni informat
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileFEZZA Fabrizio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo241,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
Il lavoro tenterà di far emergere elementi utili a risolvere il quesito se lo smart contract sia soltanto uno strumento di esecuzione di un contratto già perfezionato o presenti, invece, le caratteristiche di un contratto che regge rapporti giuridici che si eseguono automaticamente. In questa visuale sarà decisiva la verifica della compatibilità della vicenda negoziale con le norme sulla disciplin
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileAVERSANO Gabriele (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.325,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
Obiettivo della ricerca è ricostuire e analizzare la disciplina inerente ai profili di connessione tra i fenomeni di crisi e insolvenza delle imprese e l'ordinamento degli enti pubblici, sia dall'angolo di visuale attinente alla crisi e all'insolvenza dell'impresa direttamente gestita ovvero partecipata o controllata dagli enti pubblici, sia dall'angolo di visuale relativo alla crisi e all'insolve
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileCAPO Giovanni (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.376,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
L'obiettivo della ricerca è di analizzare i complessi passaggi procedurali che - alla luce delle disposizioni contenute nel d.lgs. n. 149/2022 (cd. riforma "Cartabia") - conducono al consolidamento del thema decidendum e del thema probandum nel giudizio di cognizione di primo grado (ordinario e semplificato), nonché di prospettare prime soluzioni interpretative in relazione ai numerosi casi dubbi
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileDE SANTIS Francesco (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.475,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
Il progetto intende approfondire il tema della Corporate Social Reponsability - CSR in riferimento alle procedure concorsuali. Muovendo da alcuni recenti studi il progetto vorrebbe verificare se, nell⿿ambito delle procedure concorsuali, la sostenibilità interna (economica e sociale) possa tradursi in un criterio giuridicamente rilevante con particolare riferimento agli strumenti di soluzione dell
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileFAUCEGLIA Giuseppe (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.376,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
La ricerca si pone l'obiettivo di indagare la polizza di carico elettronica, ossia il titolo di credito, rappresentativo della merce, emesso in riferimento al trasporto marittimo di cose, che dovrebbe sostituire quello la polizza di carico cartacea. Di questa tipologia di documento si discorre da molti anni, ma il dibattito intorno ad essa ha ricevuto nuova linfa sia dalla pandemia Covid 19, che d
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileMENICUCCI Mauro (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.126,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
Obiettivo della ricerca è lo studio delle tecniche organizzative di coordinamento delle attività (o fasi delle attività) di più imprese, anche attraverso la stipula di un contratto di rete.
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileROSAPEPE Roberto (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.475,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
Il progetto intende approfondire il ruolo dei proxy advisor nella ESG Stewardship anche alla luce del processo di revisione - da effettuarsi entro il 10 giugno 2023 - della Direttiva 2017/828/UE, 17 maggio 2017 â¿¿ SHRD 2 (recepita in Italia con D.Lgs., 10 maggio 2019, n. 49 cui ha fatto seguito il D.Lgs., 14 luglio 2020, n. 84) previsto nell'art. 3-duodecies.Sebbene vi siano differenze di discipli
StrutturaDipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS
ResponsabileMURINO Filippo (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.099,19 euro
Periodo30 Giugno 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
La ricerca mira ad analizzare le ricadute sull'ordinamento prodotte dalla c.d. Legge di stabilità del 2016, con la quale il legislatore italiano, anticipando gli omologhi europei, sulla base delle normative federali statunitensi, in ossequio alla evoluzione del pensiero della c.d. Corporate Social Responsibility, ha introdotto la legislazione speciale delle società benefit, istituzionalmente volte
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileCAPO Giovanni (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.432,50 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
La recente legge 26 novembre 2021, n. 206, reca la delega al Governo per l'efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie, nonché misure urgenti per la razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie ed in materia di esecuzione forzata.Lo scopo del progetto di ricerca sarà di
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileDE SANTIS Francesco (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.432,50 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
Il progetto intende studiare -nella più generale tendenza alla "civilizzazione" della società semplice per effetto dell'apertura nei confronti dello scopo di godimento (e con conseguente riconsiderazione dei rapporti tra artt. 2247 e 2248 c.c.)- l'uso del tipo societario più elementare per l'attività di holding pura. Il tema verrà studiato anche in chiave comparatistica con particolare riferimento
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileFAUCEGLIA Giuseppe (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.418,82 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
La ricerca si pone l'obiettivo di indagare la "no show rule" e gli strumenti di tutela forniti al passeggero in caso di sua applicazione. A tal fine, si esaminerà la normativa vigente in tema di pratiche commerciali scorrette e di tutela del passeggero nel trasporto aereo di persone. Si esamineranno, inoltre, le decisioni dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato e della giurisprudenza
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileMENICUCCI Mauro (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.218,82 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
La ricerca intende studiare, in prospettiva comparatistica, la società semplice italiana e la Gesellschaft bürgerlichen Rechts-GbR tedesca a seguito, rispettivamente, della legislazione tributaria (L. n. 208/2015 e già LL. nn. 449/1997, 448/2001; 296/2006; 244/2007) e della recente Gesetz zur Modernisierung des Personengesellschaftsrechts ' MoPeG del 10/8/2021 (pubblicata il 17/8/2021 in Bundesges
StrutturaDipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS
ResponsabileMURINO Filippo (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.218,82 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
Esaminare la fattispecie del contratto di Interest rate swap ' più comunemente definito contratto di Swap ' anche per scrutinare i requisiti richiesti per la validità dello stesso ai fini della tutela dell'investitore. Ciò anche alla luce dei recenti arresti della Corte di Cassazione.
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileROSAPEPE Roberto (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.432,50 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
La presente ricerca intende procedere alla ricostruzione del principio della sostenibilità ambientale in una dimensione di economia circolare e di Green economy, quale sistema attento all'impronta ambientale generata dalla produzione.Tema precipuo della disamina è quello di evidenziare gli aspetti più rilevanti della Corporate Social Responsibility ed il valore della comunicazione dell'impatto am
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileMarino Gloria (Collaborazione al Coordinatore)
FASOLINO Francesco (Coordinatore Progetto)
SCIANCALEPORE Giovanni (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo404,11 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio

  Fonte dati U-GOV dal 1 Gennaio 2013