Giovanni VIGLIOTTA | MICROBIOLOGIA DELLE ACQUE
Giovanni VIGLIOTTA MICROBIOLOGIA DELLE ACQUE
cod. 8803300019
MICROBIOLOGIA DELLE ACQUE
8803300019 | |
DIPARTIMENTO DI CHIMICA E BIOLOGIA "ADOLFO ZAMBELLI" | |
Corso di Dottorato (D.M.45/2013) | |
SCIENZE CHIMICHE,BIOLOGICHE E AMBIENTALI | |
2022/2023 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2021 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
BIO/19 | 1 | 8 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO HA COME PRINCIPALE OBIETTIVO QUELLO DI INTRODURRE LO STUDENTE ALLA MICROBIOLOGIA DELLE ACQUE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AGLI AMBIENTI ASSOCIATI ALLE ATTIVITÀ DELL’UOMO. LO SCOPO È QUELLO DI FAR CONOSCERE LA COMPLESSITÀ DEL MICROBIOTA DELLE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO, MARINE, DI RICREAZIONE E DEI FANGHI ATTIVI; LA FUNZIONE ECOLOGICA SVOLTA NEL LORO AMBIENTE E NEL CASO DEI FANGHI ATTIVI, NELLE ATTIVITÀ DI DEPURAZIONE; INFINE, I PRINCIPALI PATOGENI ASSOCIATI AI DIVERSI HABITAT E L’IMPORTANZA DI ALCUNI MICRORGANISMI QUALI INDICATORI DI QUALITÀ. IL CORSO DI 8 ORE TOTALI (1 CFU) È ORGANIZZATO IN LEZIONI TEORICHE IN CUI SI DESCRIVONO I MICRORGANISMI CHE CARATTERIZZANO I DIVERSI AMBIENTI, SIA QUELLI NATURALI CHE DERIVANTI DA FATTORI ANTROPICI, E LE LORO CARATTERISTICHE FISIOLOGICHE, ASPETTO QUEST’ULTIMO FONDAMENTALE PER LA COMPRENSIONE DEL RUOLO FUNZIONALE NEL E DEL MICROBIOTA. È PRESENTE, INOLTRE, ANCHE UNA SEZIONE DEDICATA ALLE NORMATIVE CHE DISCIPLINANO GLI ASPETTI QUALITATIVI DELLE DIVERSE TIPOLOGIE DI ACQUE (BALNEAZIONE, POTABILI, DI RIUSO). IL CORSO INTENDE FORNIRE ALLO STUDENTE UN BACKGROUND CULTURALE SULLA MATERIA E RENDERLO IN GRADO DI VALUTARE CRITICAMENTE LE PROBLEMATICHE CONNESSE ALLA MICROBIOLOGIA DELLE ACQUE. PER FAVORIRE QUEST’ULTIMO ASPETTO UNA PARTE DELLE LEZIONI È DEDICATA ALLA DISCUSSIONE ATTIVA DI ARTICOLI SCIENTIFICI BASATI SU CASI PRATICI |
Prerequisiti | |
---|---|
CAPACITÀ DI APPRENDERE E SVILUPPARE CONOSCENZE SCIENTIFICHE NELL’AMBITO DELLE SCIENZE DELLA VITA, A PARTIRE DALLA BASE FORNITA DALLA LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE AMBIENTALI E SCIENZE BIOLOGICHE |
Contenuti | |
---|---|
LA SEZIONE DI “MICROBIOLOGIA DELLE ACQUE” HA UNA DURATA DI 8 ORE (1 CFU) ARTICOLATE IN 4 LEZIONI FRONTALI DI 2 ORE CIASCUNA. GLI ARGOMENTI AFFRONTATI SONO I SEGUENTI: 1) DURATA COMPLESSIVA 2 ORE. INTRODUZIONE ALLE PRINCIPALI MALATTIE INFETTIVE TRASMESSE CON L’ACQUA POTABILE E I PATOGENI RESPONSABILI; IL COLERA E LE PRINCIPALI PANDEMIE DI COLERA; CARATTERISTICHE DELLA MALATTIA; PRINCIPALI FATTORI DI RISCHIO PER LA DIFFUSIONE DEL COLERA; LE SPECIE DEL GENERE VIBRIO E L’IMPORTANZA NELLA GENESI DELLE MALATTIE UMANE; CARATTERIZZAZIONE DELLA SPECIE VIBRIO CHOLERAE E DEFINIZIONE DI SIEROGRUPPI; SIEROGRUPPI, BIOTIPI E SIEROTIPI PATOGENI; TOSSINA COLERICA, STRUTTURA E MECCANISMO DI AZIONE; MISURE DI PREVENZIONE PER LA DIFFUSIONE DEL COLERA.. 2) DURATA COMPLESSIVA 2 ORE. SALMONELLOSI; CARATTERISTICHE DELLA MALATTIA; PRINCIPALI FATTORI DI RISCHIO PER LA DIFFUSIONE DELLA SALMONELLOSI; CLASSIFICAZIONE E NOMENCLATURA DEL GENERE SALMONELLA; SPECIFICITÀ DI OSPITE PER I CEPPI PATOGENI; MISURE PREVENTIVE; METODI CONSIGLIATI DALL’ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ (ISS) PER IL RILEVAMENTO DI SALMONELLA NELLE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO. 3) DURATA COMPLESSIVA 2 ORE. SHIGELLOSI O DISSENTERIA BACILLARE; CARATTERISTICHE DELLA MALATTIA E DIFFUSIONE NEL MONDO; PRINCIPALI FATTORI DI RISCHIO PER LA DIFFUSIONE; CLASSIFICAZIONE E NOMENCLATURA DEL GENERE SHIGELLA; FATTORI DI VIRULENZA E SHIGA TOSSINA; ECOLOGIA DELLA SHIGELLA E CICLO DELLA SHIGELLOSI. MALATTIE INTESTINALI TRASMESSE DA CEPPI PATOGENI DI ESCHERICHIA COLI: EPEC, ETEC; EHEC; EIEC; MECCANISMI DI PATOGENICITÀ DEI CEPPI EPEC E EHEC; PILO DI TIPO IV, SISTEMI DI SECREZIONI DI TIPO III; LESIONI ATTACHING AND EFFACEMENT (A/E). 4) DURATA COMPLESSIVA 2 ORE. BATTERI PATOGENI EMERGENTI VEICOLATI DALL’ACQUA DESTINATA AL CONSUMO UMANO: MYCOBACTERIUM AVIUM COMPLEX (MAC); HELICOBACTER PILORI; AEROMONAS HYDROPHYLA; PROBLEMATICHE LEGATE ALLE FORME VITALI MA NON COLTIVABILI (VBNC). MICROBIOTA INTESTINALE, INDICATORI FECALI E LORO DISTRIBUZIONE NELL’APPARATO DIGERENTE DELL’UOMO; IMPORTANZA DEGLI INDICATORI FECALI NELLA PREVENZIONE E DELLE MALATTIE ORO-FECALI E NEGLI STUDI EPIDEMIOLOGICI; NORMATIVE EUROPEE CHE DISCIPLINANO LE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO E DI BALNEAZIONE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LA SEZIONE DI “MICROBIOLOGIA DELLE ACQUE” HA UNA DURATA DI 8 ORE (1 CFU) DIVISE IN 4 LEZIONI FRONTALI DI 2 ORE CIASCUNA. LE LEZIONI FRONTALE SONO SVOLTE CON AUSILIO DELLA LA PROIEZIONE DI DIAPOSITIVE E MATERIALE MULTIMEDIALE ACCESSIBILI TRAMITE WEB |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL LIVELLO DI RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI È CERTIFICATO MEDIANTE UNA PROVA FINALE FINALIZZATA AD ACCERTARE IL LIVELLO DI CONOSCENZE RAGGIUNTO DALLO STUDENTE E LA SUA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE; INOLTRE, AD ACCERTARE L’ABILITÀ DI COMUNICARE IN MODO EFFICACE E PERTINENTE LE TEMATICHE TRATTATE, MEDIANTE LA VALUTAZIONE DELL’USO DELLA TERMINOLOGIA APPROPRIATA E DELLA CAPACITÀ DI ORGANIZZAZIONE DELL’ARGOMENTO ESPOSTO. AD OGNI ANNO ACCADEMICO VIENE DATA L’OPPORTUNITÀ AGLI STUDENTI DI SCEGLIERE LE MODALITÀ DELLA PROVA FINALE. QUESTA PUÒ ESSERE ORALE OPPURE SCRITTA CON DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA E APERTA. SIA LA PRIMA CHE LA SECONDA SONO COMPRENSIVE DELLA DISCUSSIONE DI CASI PRATICI AL FINE DI VERIFICARE LA CAPACITÀ DI APPLICARE CORRETTAMENTE LE CONOSCENZE TEORICHE E LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DELLE PROBLEMATICHE. |
Testi | |
---|---|
ARTICOLI SOTTOPOSTI A PEER-REVIEW, SLIDES, USO DI DATABASE PUBBLICI COME SCOPUS E WEB OF SCIENCE |
Altre Informazioni | |
---|---|
LA FREQUENZA REGOLARE ALLE LEZIONI E' FORTEMENTE CONSIGLIATA. ULTERIORI INFORMAZIONI POSSONO ESSERE RICHIESTE VIA E-MAIL ALL’INDIRIZZO GVIGLIOTTA@UNISA.IT, OPPURE CONTATTANDO IL DOCENTE, NELLE ORE DI RICEVIMENTO |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-08-21]