Giuseppe SCANNIELLO | METODI PER IL TRATTAMENTO DELL'INFORMAZIONE
Giuseppe SCANNIELLO METODI PER IL TRATTAMENTO DELL'INFORMAZIONE
cod. 0512300029
METODI PER IL TRATTAMENTO DELL'INFORMAZIONE
0512300029 | |
DIPARTIMENTO DI MATEMATICA | |
CORSO DI LAUREA | |
MATEMATICA | |
2025/2026 |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2018 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
INF/01 | 6 | 48 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’OBIETTIVO DELL’INSEGNAMENTO È FORNIRE AGLI STUDENTI LE TECNICHE DI BASE DELLA PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA ED INTRODURRE I CONCETTI BASE DELLA PROGRAMMAZIONE AD OGGETTI ATTRAVERSO LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI PROGRAMMI MEDIANTE IL LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE PYTHON (OVVERO PYTHON 3). |
Prerequisiti | |
---|---|
GLI ARGOMENTI TRATTATI RICHIEDONO NOZIONI DI BASE DI INFORMATICA. |
Contenuti | |
---|---|
INTRODUZIONE: COMPUTER E PROGRAMMI, L’ANATOMIA DI UN COMPUTER, IL LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE PYTHON, VARIABILI, OPERATORI ARITMETICI E FUNZIONI, STRINGHE, I/O, CENNI DI GRAFICA. DECISIONI: L’ENUNCIATO IF. CONFRONTO DI VALORI. CONFRONTO DI STRINGHE. CONFRONTO DI OGGETTI. CONFRONTO CON NULL. ALTERNATIVE MULTIPLE. UTILIZZO DI ESPRESSIONI BOOLEANE. ITERAZIONI: CICLI WHILE. CICLI FOR. CICLI ANNIDATI. ELABORAZIONE DEI DATI IN INGRESSO. NUMERI CASUALI E SIMULAZIONE. ANALISI DI COMPLESSITÀ: COMPLESSITÀ COMPUTAZIONALE ED ASINTOTICA. NOTAZIONI O-GRANDE E O-PICCOLO. PROPRIETÀ DI TALI NOTAZIONI. ESEMPI DI COMPLESSITÀ. COMPLESSITÀ ASINTOTICA. I CASI MIGLIORE, MEDIO E PEGGIORE. FUNZIONI: FUNZIONI COME SCATOLE NERE, REALIZZAZIONE E COLLAUDO DI FUNZIONI, PASSAGGIO DI PARAMETRI, VALORI RESTITUITI, PROGETTAZIONE DI STRUMENTI PER L'ELABORAZIONE D'IMMAGINI, CENNI SULLE FUNZIONI RICORSIVE. LISTE: PROPRIETÀ BASILARI DELLE LISTE, OPERAZIONI CON LE LISTE, ALGORITMI ELEMENTARI, UTILIZZO DI LISTE NELLE FUNZIONI, ADATTAMENTO DI ALGORITMI, TABELLE. ECCEZIONI E FILE: LEGGERE E SCRIVERE FILE DI TESTO, FILE BINARI E ACCESSO CASUALE, GESTIONE DELLE ECCEZIONI. INSIEMI E DIZIONARI: INSIEMI, CREARE E USARE INSIEMI, DIZIONARI, STRUTTURE COMPLESSE. OGGETTI E CLASSI: PROGRAMMAZIONE ORIENTATA AGLI OGGETTI, DEFINIRE L'INTERFACCIA PUBBLICA DI UNA CLASSE, COSTRUTTORI, REALIZZARE METODI, RIFERIMENTI A OGGETTI, RIFERIMENTI CONDIVISI, NONE E SELF, GERARCHIE DI EREDITARIETÀ, INVOCARE IL COSTRUTTORE DELLA SUPERCLASSE, SOVRASCRIVERE METODI, POLIMORFISMO. ORDINAMENTO E RICERCA: ORDINAMENTO PER SELEZIONE E SUA ANALISI, ORDINAMENTO PER FUSIONE (MERGE SORT) E SUA ANALISI, RICERCA LINEARE E BINARIA E ANALISI COMPUTAZIONALE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI FRONTALI DI 48 ORE COMPLESSIVE CHE SI SVOLGONO IN AULA. GLI ARGOMENTI TRATTATI SONO SEMPRE ACCOMPAGNATI DA ESEMPI ED ESERCIZI (DA SVOLGERE A CASA E/O IN CLASSE) CONNESSI A PROBLEMI CONCRETI, PERTANTO LE ESERCITAZIONI SONO DA RITENERSI PARTE INTEGRANTE DELLE LEZIONI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI È CERTIFICATO ATTRAVERSO IL SUPERAMENTO DI UN ESAME SCRITTO/PRATICO E ORALE (OPZIONALE) CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. ALLO STUDENTE SARA' CHIESTO DI RISOLVERE PROBLEMI DI PROGRAMMAZIONE IN PYTHON IN AULA (PROVA PRATICA AL COMPUTER) E SARANNO EVENTUALMENTE SOTTOPOSTE DOMANDE SUI CONTENUTI TEORICI E METODOLOGICI INDICATI NEL PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO. IL FINE DELLA PROVA È ACCERTARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RAGGIUNTO, NONCHÉ A VERIFICARE LA CAPACITÀ DI ORGANIZZAZIONE AUTONOMA DELL'ESPOSIZIONE E LA CAPACITÀ DI UTILIZZO APPROPRIATO DELLA CONOSCENZA MATURATA NELLA PROGRAMMAZIONE IN PYTHON. LA PROVA E’ SUPERATA CON UNA VOTAZIONE DI 18 SU 30. LA PROVA ORALE PREVEDE UN’EVENTUALE DISCUSSIONE DELL'ELABORATO DELLO SCRITTO/PROVA-PRATICA. LA VOTAZIONE FINALE E’ IL RISULTATO DELLA MEDIA DELLE DUE PROVE. LA LODE E' ATTRIBUITA AGLI STUDENTI CHE MOSTRANO DI AVER ACQUISITO SOLIDE COMPETENZE E ELEVATA CAPACITA' NELL'AFFRONTARE GLI ARGOMENTI TRATTATI. |
Testi | |
---|---|
CAY HORSTMANN - RANCE D. NECAISE, “CONCETTI DI INFORMATICA E FONDAMENTI DI PYTHON” SECONDA EDIZIONE, APOGEO EDUCATION. |
Altre Informazioni | |
---|---|
IL DOCENTE SARÀ RAGGIUNGIBILE AL SEGUENTE INDIRIZZO EMAIL: GSCANNIELLO@UNISA.IT |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-09-17]