Mauro MENICUCCI | DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
Mauro MENICUCCI DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
cod. 0160100023
DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
0160100023 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE (SCUOLA DI GIURISPRUDENZA) | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI | |
GIURISPRUDENZA | |
2025/2026 |
ANNO ORDINAMENTO 2012 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE (PRIMO MODULO) | |||||
IUS/06 | 6 | 54 | LEZIONE | ||
DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE (SECONDO MODULO) | |||||
IUS/06 | 2 | 18 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO INTENDE FORNIRE AGLI STUDENTI GLI STRUMENTI NECESSARI ALLA 1) CONOSCENZA DEGLI ISTITUTI FONDAMENTALI DEL DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE E DEI TRASPORTI ED ALLA 2) CONSULTAZIONE E COMPRENSIONE, IN UN’OTTICA ATTENTA AI PRINCIPI COSTITUZIONALI ED AL SISTEMA ITALIANO, EUROUNITARIO ED INTERNAZIONALE DELLE FONTI, DEI TESTI NORMATIVI E GIURISPRUDENZIALI. IL CORSO È DIRETTO A FAR ACQUISIRE AGLI STUDENTI: -LA CONOSCENZA DELLE FONTI, DELLE NOZIONI E DEI PRINCIPI FONDAMENTALI DELL’ORDINAMENTO NAVIGAZIONISTICO E TRASPORTISTICO, NONCHÉ -LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE ED ANALISI DEI PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE CHE REGOLANO L’ARMATORE, L’EQUIPAGGIO, LA NAVE, L'AEROMOBILE, IL TRASPORTO, IL SOCCORSO, I CONTRATTI DI UTILIZZAZIONE. IL CORSO È ALTRESÌ DIRETTO A FAR ACQUISIRE AGLI STUDENTI: -LA CAPACITÀ DI CONSULTARE TESTI NORMATIVI E GIURISPRUDENZIALI ED ESTRARRE LE INFORMAZIONI NECESSARIE PER REDIGERE UN PARERE; DI ANALIZZARE I RIFLESSI DELLE REGOLE DEL DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE E DEI TRASPORTI SULL’AGIRE DEI SOGGETTI DELL’ORDINAMENTO; -AUTONOMIA DI GIUDIZIO, ABILITÀ COMUNICATIVE E CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO NEL RISOLVERE PROBLEMI E QUESTIONI DI DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE E DEI TRASPORTI INSERITI IN CONTESTI PIÙ AMPI CONNESSI AL SETTORE DI STUDIO DELLE SCIENZE GIURIDICHE. |
Prerequisiti | |
---|---|
E’ INDISPENSABILE AVER CONSEGUITO L’INSEGNAMENTO DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO, PROPEDEUTICO ALL’INSEGNAMENTO DI DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE. |
Contenuti | |
---|---|
- LE FONTI DEL DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE E DEI TRASPORTI (4 H LEZIONE) -L'ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA DELLA NAVIGAZIONE (2 H DI LEZIONE) - I PORTI (2 H DI LEZIONE) - IL REGIME AMMINISTRATIVO DELLA NAVE (2 H DI LEZIONE) - L'ESERCIZIO DELLA NAVE E DELL'AEROMOBILE (2 H DI LEZIONE) - L’ARMATORE E LA LIMITAZIONE DELLA RESPONSABILITA' (4 H DI LEZIONE) - L’EQUIPAGGIO (2 H LEZIONE) - IL COMANDANTE (2 H DI LEZIONE) - IL RACCOMANDATARIO ( 2 H DI LEZIONE) -LA LOCAZIONE E IL NOLEGGIO DELLA NAVE (4 H LEZIONE) - IL TRASPORTO MARITTIMO DI PERSONE (10 H DI LEZIONE) - IL TRASPORTO MARITTIMO DI COSE (10 H DI LEZIONE) - IL PILOTAGGIO (2 H DI LEZIONE) - IL RIMORCHIO (2 H DI LEZIONE) - L'ASSISTENZA E IL SALVATAGGIO (4 H DI LEZIONE) |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO SI SVOLGE NEL I SEMESTRE E PREVEDE UN TOTALE DI 54 ORE DI LEZIONE SENZA OBBLIGO DI FREQUENZA. L’INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI FRONTALI, ESERCITAZIONI E SEMINARI TENUTI DA ESPERTI NEI QUALI VENGONO APPROFONDITI CASI DI STUDIO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA PROVA FINALE CONSISTE IN UN COLLOQUIO ORALE DIRETTO ALLA VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO SU DUE PIANI, UNO TEORICO ED UNO PRATICO-APPLICATIVO. QUANTO AL PIANO TEORICO, LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE DI CONOSCERE I CONTENUTI/PROGRAMMA DEL CORSO CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE FONTI E ALLA DISCIPLINA DELL’ARMATORE, DELL’EQUIPAGGIO, DELLA NAVE, DEL TRASPORTO, DEL SOCCORSO E DEL RIMORCHIO, DEI CONTRATTI DI UTILIZZAZIONE, ESPONENDO IN MANIERA ARTICOLATA ED ESAUSTIVA SU SPECIFICHE MATERIE; COMUNICANDO, CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E CHIAREZZA ESPOSITIVA, AD INTERLOCUTORI SPECIALISTI E NON SPECIALISTI, LE CONOSCENZE ACQUISITE IN MATERIA E LA RATIO SOTTESA ALLE DISPOSIZIONI NORMATIVE; COLLEGANDO SISTEMATICAMENTE GLI ISTITUTI OGGETTO DELLA DISCIPLINA. QUANTO AL PIANO PRATICO-APPLICATIVO LO STUDENTE DOVRÀ INOLTRE DIMOSTRARE, IN RELAZIONE AD ESEMPI DI CASI GIURIDICI PROPOSTI DURANTE LA PROVA, DI SAPERNE INDIVIDUARE I RIFERIMENTI NORMATIVI ED ESTRARRE LE INFORMAZIONI NECESSARIE PER FORMULARE UN PARERE; DI SAPER PROPORRE SOLUZIONI; DI SAPER CONTINUARE A STUDIARE IN MODO AUTONOMO LA MATERIA. IL VOTO FINALE È ATTRIBUITO IN TRENTESIMI ED È OTTENUTO COME MEDIA DELLE VALUTAZIONI CONSEGUITE SUI DUE PIANI TEORICO E PRATICO-APPLICATIVO. L’ESAME SI INTENDE SUPERATO QUANDO IL VOTO PER OGNUNO DEI DUE MOMENTI DI VERIFICA È MAGGIORE DI 15/30 E QUELLO COMPLESSIVO È MAGGIORE O UGUALE A 18. IL LIVELLO DI VALUTAZIONE MINIMO (15) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE HA UNA CONOSCENZA FRAMMENTARIA DEI CONTENUTI TEORICI O MOSTRA UNA LIMITATA CAPACITÀ DI COLLEGARE I RIFERIMENTI LEGISLATIVI AL CONTESTO DI STUDIO. IL LIVELLO MASSIMO (30) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA UNA CONOSCENZA COMPLETA ED APPROFONDITA DEI CONTENUTI TEORICI O MOSTRA UNA NOTEVOLE CAPACITÀ DI COLLEGARE I RIFERIMENTI LEGISLATIVI AL CONTESTO DI STUDIO. LA LODE VIENE ATTRIBUITA QUANDO IL CANDIDATO DIMOSTRA SIGNIFICATIVA PADRONANZA DEI CONTENUTI TEORICI ED OPERATIVI E MOSTRA DI SAPER PRESENTARE GLI ARGOMENTI CON NOTEVOLE PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E CAPACITÀ DI ELABORAZIONE AUTONOMA ANCHE IN CONTESTI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI DAL DOCENTE. GLI STUDENTI CORSISTI POTRANNO SOSTENERE ALCUNE VERIFICHE INTERMEDIE, SCRITTE O ORALI, CHE COSTITUISCONO OCCASIONE PER METTERE ALLA PROVA ED EVENTUALMENTE CORREGGERE IL PROPRIO METODO DI STUDIO E PER ACCERTARE LO SVILUPPO DELLE PROPRIE CAPACITÀ CRITICHE RISPETTO AI TEMI TRATTATI DURANTE IL CORSO. TALI VERIFICHE SONO FACOLTATIVE E NON VINCOLANTI AI FINI DELL’ESAME FINALE, DIPENDENDO DA FATTORI ORGANIZZATIVI E DALL’INTERESSE MANIFESTATO DAGLI STUDENTI. IL NUMERO E LE CARATTERISTICHE DI QUESTE VERIFICHE VERRANNO DETERMINATI NEL CORSO DELLE LEZIONI. |
Testi | |
---|---|
A.LEFEBVRE D’OVIDIO- G. PESCATORE- L. TULLIO, MANUALE DI DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE, GIUFFRÈ, MILANO, ULTIMA EDIZIONE S. ZUNARELLI- M. M. COMENALE PINTO, MANUALE DI DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE E DEI TRASPORTI, CEDAM, ULTIMA EDIZIONE |
Altre Informazioni | |
---|---|
GLI STUDENTI DEL VECCHIO ORDINAMENTO, PER I QUALI L'ESAME ERA OPZIONALE, DOVRANNO INTEGRARE L'ESAME CON I SEGUENTI ARGOMENTI: LA CONTRIBUZIONE ALLE AVARIE COMUNI; L'URTO DI NAVI |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-21]