METODOLOGIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA

Alfonso SANTORIELLO METODOLOGIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA

0312100051
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA
BENI CULTURALI
2014/2015

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2011
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO ARTICOLATO IN DUE PARTI SI PROPONE DI ILLUSTRARE, IN UNA PROSPETTIVA STORICA, I CONCETTI E I METODIFONDAMENTALI DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA SUL CAMPO E IN LABORATORIO. LA PRIMA PARTE SARÀ DEDICATAALL’ANALISI DEGLI ASPETTI TEORICI E PRATICI DELLA DIAGNOSTICA ARCHEOLOGICA E DELLO SCAVO STRATIGRAFICO, VALE A DIRE INDIVIDUAZIONE, RACCOLTA,REGISTRAZIONE DEI DATI. NELLA SECONDA PARTE VERRANNO ESAMINATI IDIVERSI APPROCCI METODOLOGICI UTILIZZATI DALL’ARCHEOLOGO PER L’ANALISI E L’INTERPRETAZIONE , AL FINE DI PERVENIRE ALL’INQUADRAMENTO CRONOLOGICO E FUNZIONALE DEI CONTESTI DI SCAVO.
Prerequisiti
NON RICHIESTI
Contenuti
IL CORSO INTENDE OFFRIRE UNA PREPARAZIONE TEORICA E PRATICA DI CARATTERE GENERALE UTILE AD IMPOSTARE E CONDURRE CON SPIRITO CRITICO RICERCHE SUL CAMPO E IN LABORATORIO. LO STUDIO DI TESTI DI AUTORI ITALIANI E STRANIERI CON DIFFERENTI IMPOSTAZIONI METODOLOGICHE CONSENTIRÀ DI SVILUPPARE LO SPIRITO CRITICO E DI AFFINARE LE CAPACITÀ DI GIUDIZIO E DI INTERPRETAZIONE DEI DOCUMENTI ARCHEOLOGICI.

Metodi Didattici
IL CORSO SI ARTICOLA IN DUE MODULI DI LEZIONI FRONTALI: IL PRIMO DI 20 ORE (10 LEZIONI DI 2 ORE)E IL SECONDO, A CARATTERE SEMINARIALE, DI 10 ORE (5 LEZIONI DI 2 ORE).
GLI STRUMENTI DIDATTICI DI SUPPORTO SONO COSTITUITI DA PROIEZIONI POWER POINT, VISITE GUIDATE, LABORATORI.
Verifica dell'apprendimento
NEL CORSO DELLE LEZIONI E IN SEDE DI VERIFICA FINALE VERRÀ ACCERTATA LA CAPACITÀ DEGLI STUDENTI DI COMUNICARE IN MODO CHIARO LE CONOSCENZE CONTENUTISTICHE E METODOLOGICHE APPRESE.

Testi
D.MANACORDA “CENTO ANNI DI RICERCHE ARCHEOLOGICHE ITALIANE: IL DIBATTITO SUL METODO” INQUADERNI DI STORIA, 16, 1982, PP.85-119E.C. HARRIS, PRINCIPI DI STRATIGRAFIA ARCHEOLOGICA, ROMA, CAROCCI 1983DIZIONARIO DI ARCHEOLOGIA, A CURA DI R.FRANCOVICH E D. MANACORDA, ROMA-BARI, LATERZA 2000LE VOCI: AMBIENTALE, ARCHEOLOGIA (PP.3-4), ANTIQUARIA (PP.4-9), ARCHEOBOTANICA (PP.14-18),ARCHEOZOOLOGIA (PP.34-39), ARCHITETTURA, ARCHEOLOGIA DELL’ (PP. 39-43), CAMPIONATURA(PP.47-48), CARTOGRAFIA ARCHEOLOGICA (PP.49-53), CERAMICA (PP.53-60), CLASSIFICAZIONE ETIPOLOGIA (PP.61-65), CONTESTO (PP.90-92), CULTURA MATERIALE (PP.99-104), DATAZIONE(PP.105-110), DIAGNOSTICA ARCHEOLOGIA (PP.122-133), GEOARCHEOLOGIA (PP.155-159),GEOGRAFIA, ARCHEOLOGIA E (PP.159-162), NEW ARCHEOLOGY (PP.204-206), PARADIGMAINDIZIARIO (PP.218-219), POSTPROCESSUALE, ARCHEOLOGIA (PP.220-222), PROCESSI FORMATIVI(PP.228-231), RESIDUO (PP.241-242), RICOGNIZIONE (PP.250-257), SITO/NON SITO (PP.279-282), STORIA, ARCHEOLOGIA E (PP.286-292, 296-305), STORIA DELL’ARTE, ARCHEOLOGIA E (PP.311-318), TELERILEVAMENTO (PP.333-336), URBANA, ARCHEOLOGIA (PP.350-256)
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]