Giovanna PACE | DIDATTICA DEL GRECO
Giovanna PACE DIDATTICA DEL GRECO
cod. 0322200005
DIDATTICA DEL GRECO
0322200005 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
FILOLOGIA, LETTERATURE E STORIA DELL'ANTICHITÀ | |
2021/2022 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2017 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-FIL-LET/02 | 9 | 45 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO SI PROPONE DI OFFRIRE UNA BUONA CONOSCENZA DELLE PRINCIPALI TEORIE E METODOLOGIE DIDATTICHE DELLE LINGUE E DELLE LETTERATURE CLASSICHE (CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A QUELLA GRECA) E DI SVILUPPARE LA CAPACITÀ DI APPLICARLE NELLA PRATICA DIDATTICA CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE (DESCRITTORE 1 DUBLINO) LO STUDENTE: -CONOSCERÀ LE MODERNE TEORIE SULLA DIDATTICA DELLE LINGUE E DELLE LETTERATURE CLASSICHE (CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A QUELLA GRECA), LE VARIE METODOLOGIE DI INSEGNAMENTO E I PRINCIPALI SUSSIDI DIDATTICI (COMPRESI QUELLI INFORMATICI) ATTUALMENTE ESISTENTI. -COMPRENDERÀ LE PROBLEMATICHE LEGATE ALL’ODIERNO INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA GRECA. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE (DESCRITTORE 2 DUBLINO) LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -APPLICARE LE CONOSCENZE DI TIPO TEORICO ALLA PRASSI DIDATTICA E UTILIZZARE OPPORTUNAMENTE I RELATIVI SUSSIDI (COMPRESI QUELLI INFORMATICI E TELEMATICI). -VALUTARE CRITICAMENTE DIFFERENTI TRADUZIONI DI UN TESTO LETTERARIO GRECO AI FINI DEL LORO UTILIZZO DIDATTICO. -CREARE PERCORSI PER L’INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA GRECA. AUTONOMIA DI GIUDIZIO (DESCRITTORE 3 DUBLINO) LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -ANALIZZARE CRITICAMENTE LE DIFFERENTI TEORIE SULLA DIDATTICA DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA GRECA E LE METODOLOGIE DI INSEGNAMENTO ATTUALMENTE ESISTENTI E VALUTARE L’UTILITÀ E LA VALIDITÀ DEI SUSSIDI DIDATTICI (ANCHE INFORMATICI E TELEMATICI), AL FINE DI ELABORARE PERSONALI FORME E MODALITÀ DI INSEGNAMENTO, CHE CONTEMPLINO EVENTUALMENTE ANCHE L’INTRODUZIONE DI ELEMENTI INNOVATIVI. ABILITÀ COMUNICATIVE (DESCRITTORE 4 DUBLINO) LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: UTILIZZARE TECNICHE E METODI COMUNICATIVI APPROPRIATI NEI CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (DESCRITTORE 5 DUBLINO) LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -CONFRONTARSI AUTONOMAMENTE CON NUOVE TEORIE E PROPOSTE RELATIVE ALLA DIDATTICA DEL GRECO E FORMULARE GIUDIZI CRITICI IN MERITO |
Prerequisiti | |
---|---|
BUONA CONOSCENZA DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA GRECA. |
Contenuti | |
---|---|
PROBLEMATICHE POSTE DALL’INSEGNAMENTO DEL GRECO NELLA SCUOLA ATTUALE. MODERNE TEORIE E METODOLOGIE DI INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA GRECA. PRINCIPALI STRUMENTI INFORMATICI PER LA DIDATTICA DEL GRECO. ESEMPIO DI PERCORSO INTERTESTUALE: LETTURA IN LINGUA ORIGINALE, TRADUZIONE E ANALISI (LINGUISTICA, STILISTICA E LETTERARIA), IN PROSPETTIVA DIDATTICA, DI EURIPIDE, MEDEA, 96-409; IPPOLITO, 198-524. |
Metodi Didattici | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO PREVEDE 45 ORE DI DIDATTICA. LE LEZIONI SONO CONDOTTE CON METODO PARTECIPATO, CON DISCUSSIONI IN CLASSE SUI PRINCIPALI PROBLEMI DIDATTICI, LINGUISTICI ED INTERPRETATIVI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO AVVERRÀ ATTRAVERSO UNA DISCUSSIONE ORALE, DELLA DURATA DI CIRCA 30 MUNUTI, RIVOLTA AD ACCERTARE: - LA CONOSCENZA DELLE METODOLOGIE DIDATTICHE PER L'INSEGNAMENTO DEL GRECO - LA CAPACITÀ DI TRADURRE, ANALIZZARE E COMMENTARE IN FUNZIONE DIDATTICA I TESTI GRECI OGGETTO DI STUDIO. LA VALUTAZIONE SARÀ INSUFFICIENTE QUALORA LO STUDENTE NON DIMOSTRI UN'ADEGUATA PREPARAZIONE, CON RIFERIMENTO AI TRE ASPETTI SOPRA INDICATI. IN CASO DI PREPARAZIONE SUFFICIENTE, I VOTI ANDRANNO DAL 18 AL 30 E LODE, A SECONDA DEL LIVELLO DI COMPRENSIONE DEGLI ARGOMENTI E DI APPROFONDIMENTO CRITICO PERSONALE; LA LODE INDICHERÀ UNA OTTIMA PREPARAZIONE IMPREZIOSITA DA FELICI APPORTI PERSONALI. |
Testi | |
---|---|
U. CARDINALE (ED.), NUOVE CHIAVI PER INSEGNARE IL CLASSICO, UTET, TORINO 2008. DI QUESTO TESTO ANDRANNO STUDIATI I SEGUENTI CAPITOLI: I. DIONIGI, CLASSICI PERCHÉ, CLASSICI PER CHI (PP. 125-132); G. PROVERBIO, LINGUE A CONFRONTO: SOMIGLIANZE E DIFFERENZE (PP. 302-311); M. GIROTTO BEVILACQUA - L. L. SCIOLLA, DIDATTICA DELLE LINGUE E DELLE LETTERATURE CLASSICHE (PP. 421-435; 439-442); F. ZANETTI, MODELLI DIDATTICI NELLA PRASSI SCOLASTICA ATTUALE (PP. 452-460; 468-473). R. ONIGA - U. CARDINALE (ED.), LINGUE ANTICHE E MODERNE DAI LICEI ALLE UNIVERSITÀ, BOLOGNA, IL MULINO, 2012. DI QUESTO TESTO ANDRÀ STUDIATO IL SEGUENTE CAPITOLO: U. CARDINALE, RIPENSARE L'INSEGNAMENTO LINGUISTICO PER LA GENERAZIONE "SEMPRE CONNESSA", PARR. 2-6, PP. 28-36 F. ROSCALLA, ARCHE MEGISTE. PER UNA DIDATTICA DEL GRECO ANTICO, ETS, PISA 2009, PP. 15-136; 299-336. MEDEA E IPPOLITO: UN'EDIZIONE A SCELTA TRA LE SEGUENTI: EURIPIDE, MEDEA IPPOLITO, A CURA DI D. DEL CORNO, TRADUZIONE DI R. CANTARELLA, INTRODUZIONE, NOTE E COMMENTO DI M. CAVALLI, MILANO, MONDADORI, 2019. EURIPIDE, MEDEA IPPOLITO, A CURA DI U. ALBINI, MILANO, GARZANTI, 2008 EURIPIDE, LE TRAGEDIE, A CURA DI A. TONELLI, VENEZIA, MARSILIO, 2014. TESTO DI CONSULTAZIONE: G. ALVONI - U. RAUSCH - F. MONTANARI, SCIENZE DELL'ANTICHITÀ PER VIA INFORMATICA. BANCHE DATI, INTERNET E RISORSE ELETTRONICHE NELLO STUDIO DELL'ANTICHITÀ CLASSICA, CLUEB, BOLOGNA, 2002. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]