ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE

Giacomo DI RUOCCO ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE

0612100041
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE
CORSO DI LAUREA
INGEGNERIA CIVILE
2018/2019

ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2012
ANNUALE
CFUOREATTIVITÀ
12120LEZIONE
Obiettivi
OBIETTIVI FORMATIVI:
IL CORSO INTENDE OFFRIRE LE CONOSCENZE DI BASE (TEORICHE, PRATICHE, TECNICHE ED AMMINISTRATIVE) NECESSARIE ALLA PROGETTAZIONE, INSTALLAZIONE E GESTIONE DI UN CANTIERE EDILE, AFFRONTANDO LE PROBLEMATICHE INERENTI LE DIVERSE FASI DI ORGANIZZAZIONE E LE FIGURE PROFESSIONALI COINVOLTE: DALLA SCELTA DELLE ATTREZZATURE NECESSARIE ALLO SVOLGIMENTO DEI LAVORI, ALL'APPRONTAMENTO DELLE OPERE PROVVISIONALI, AL CONTROLLO,STOCCAGGIO E POSA IN OPERA DEI MATERIALI CHE INTERVENGONO NEL PROCESSO COSTRUTTIVO.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:

CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
CONOSCENZA DEI PROCESSI COSRUTTIVI, ORGANIZZATIVI E NORMATIVI DEL CANTIERE, NONCHÉ DELLE FIGURE PROFESSIONALI COINVOLTE CON RELATIVI RUOLI, COMPETENZE E RESPONSABILITÀ.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
SAPER ELABORARE UN PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (PSC), PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA (POS), PIANO USO MONTAGGIO E SMONTAGGIO PONTEGGI (PIMUS); SAPER PROGETTARE INTERVENTI DEMOLITIVI E STRUTTURE PROVVISIONALI (PONTGGI METALLICI).

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
SAPER INDIVIDUARE LE SOLUZIONI ORGANIZZATIVE, NORMATIVE E TECNICHE PIÙ APPROPRIATE IN RELAZIONE ALLA TIPOLOGIA DEL CANTIERE E ALLA COMPLESSITÀ DELL’OPERA.

ABILITÀ COMUNICATIVE:
SAPER LAVORARE IN GRUPPO E MOTIVARE LE SCELTE PROGETTUALI.

CAPACITÀ DI APPRENDERE:
SAPER APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE E SAPER APPRENDERE AUTONOMAMENTE LE NUOVE EVOLUZIONI DELLE CONOSCENZE E DELLE NORMATIVE SULLA SICUREZZA ED IGIENE NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI.
Prerequisiti
PREREQUISITI:
E' RICHIESTA LA CONOSCENZA DEI PROCESSI COSTRUTTIVI E TECNOLOGICI, DELLA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEI PROCESSI EDILIZI, DELLA CONTABILITA' DEI LAVORI EDILI, DEI METODI DI PROGETTAZIONE E VERIFICA DELLE STRUTTURE METALLICHE, DI MURATURA E DI CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO.

ESAMI PROPEDEUTICI:
TECNICA DELLE COSTRUZIONI
Contenuti
PARTE TEORICA

Modulo giuridico per complessive 28 ore
- La legislazione di base in materia di sicurezza e di igiene sul lavoro; la normativa contrattuale
inerente gli aspetti di sicurezza e salute sul lavoro; la normativa sull’assicurazione contro gli
infortuni sul lavoro e le malattie professionali;
- Le normative europee e la loro valenza; le norme di buona tecnica; le direttive di prodotto;
- Il Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al
Titolo I. I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale: i compiti, gli obblighi, le responsabilità
civili e penali. Metodologie per l’individuazione, l’analisi e la valutazione dei rischi;
- La legislazione specifica in materia di salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili e nei
lavori in quota. Il titolo IV del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;
- Le figure interessate alla realizzazione dell’opera: i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali;
- La legge quadro in materia di lavori pubblici ed i principali decreti attuativi;
- La disciplina sanzionatoria e le procedure ispettive.

Modulo tecnico per complessive 52 ore
- Rischi di caduta dall’alto. Ponteggi e opere provvisionali
- L’organizzazione in sicurezza del Cantiere. Il cronoprogramma dei lavori
- Gli obblighi documentali da parte dei committenti, imprese, coordinatori per la sicurezza
- Le malattie professionali ed il primo soccorso
- Il rischio elettrico e la protezione contro le scariche atmosferiche
- Il rischio negli scavi, nelle demolizioni, nelle opere in sotterraneo ed in galleria
- I rischi connessi all’uso di macchine e attrezzature di lavoro con particolare riferimento agli apparecchi di sollevamento e trasporto
- I rischi chimici in cantiere
- I rischi fisici: rumore, vibrazioni, microclima, illuminazione
- I rischi connessi alle bonifiche da amianto
- I rischi biologici
- I rischi da movimentazione manuale dei carichi
- I rischi di incendio e di esplosione
- I rischi nei lavori di montaggio e smontaggio di elementi prefabbricati
- I dispositivi di protezione individuali e la segnaletica di sicurezza

Modulo metodologico/organizzativo per complessive 16 ore
- I contenuti minimi del piano di sicurezza e di coordinamento, del piano sostitutivo di sicurezza e
del piano operativo di sicurezza.
- I criteri metodologici per:
a) l’elaborazione del piano di sicurezza e di coordinamento e l’integrazione con i piani operativi di sicurezza ed il fascicolo;
b) l’elaborazione del piano operativo di sicurezza;
c) l’elaborazione del fascicolo;
d) l’elaborazione del P.I.M.U.S. (Piano di Montaggio, Uso, Smontaggio dei ponteggi;
e) la stima dei costi della sicurezza
- Teorie e tecniche di comunicazione, orientate alla risoluzione di problemi e alla cooperazione;
teorie di gestione dei gruppi e leadership
- I rapporti con la committenza, i progettisti, la direzione dei lavori, i rappresentanti dei lavoratori
per la sicurezza

PARTE PRATICA per complessive 24 ore
- Esempi di Piano di Sicurezza e Coordinamento: presentazione dei progetti, discussione sull’analisi
dei rischi legati all’area, all’organizzazione del cantiere, alle lavorazioni ed alle loro interferenze
- Stesura di Piani di Sicurezza e Coordinamento, con particolare riferimento a rischi legati all’area,
all’organizzazione del cantiere, alle lavorazioni ed alle loro interferenze. Lavori di gruppo
- Esempi di Piani Operativi di Sicurezza e di Piani Sostitutivi di Sicurezza
- Esempi e stesura di fascicolo basati sugli stessi casi dei Piano di Sicurezza e Coordinamento
- Simulazione sul ruolo del Coordinatore per la Sicurezza in fase di esecuzione
Metodi Didattici
Gli argomenti sono erogati con le seguenti metodologie:
1) lezioni frontali (9 CFU)
2) esercitazioni / lavori di gruppo (2 CFU)
3) esperienze presso laboratori/cantieri (1 CFU)

La frequenza al corso è obbligatoria.
Le soglie minime di presenza sono:
70% (per sostenere l'esame)
90% (per la validità dell'attestato professionalizzante)
Verifica dell'apprendimento
La valutazione del raggiungimento degli obiettivi prefissati avviene mediante una prova scritta ed un colloquio orale.

La prova scritta è finalizzata all’accertamento della capacità degli studenti di approcciare l’analisi di ponteggi a telai prefabbricati e a tubi e giunti.

Il colloquio orale verte sulle nozioni teoriche e applicative presentate al corso e sul progetto d’anno sviluppato dagli allievi.

Esso indirizzato a verificare, tra l’altro, il rigore metodologico ed espositivo, la proprietà di linguaggio e la capacità di sintesi.

Ai fini dell’attribuzione della lode si terrà conto:

· della qualità dell’esposizione, in termini di utilizzo di linguaggio scientifico appropriato;

· della capacità di correlazione trasversale tra i diversi argomenti del corso e, ove possibile, con altre discipline;

· dell’autonomia di giudizio dimostrata.
Testi
M. LACAVA - C. SOLUSTRI, PROGETTARE IL CANTIERE, NIS, ROMA 1991
S. ARCANGELI, ORGANIZZAZIONE E SICUREZZA IN CANTIERE, ANCE EDILSTAMPA, ROMA 1992
M. LACAVA - C. SOLUSTRI, PROGETTO E SICUREZZA DEL CANTIERE, NIS, ROMA 1997
A. FLORES - M. CONTI, MANUALE DELLA SICUREZZA NEL CANTIERE, IL SOLE 24 ORE PIROLA, MILANO, 1998
G. GIODA, PONTEGGI METALLICI FISSI, IL SOLE 24 ORE, MILANO 2001
S. PESCE, ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE, MAGGIOLI EDITORE, 2007
V. MAINARDI, SICUREZZA DEL CANTIERE NEI LAVORI PUBBLICI, GRAFILL 2007
APPUNTI E DOCUMENTI DIDATTICI FORNITI DURANTE IL CORSO.
Altre Informazioni
LE DISPENSE, LE SLIDE E I RIFERIMENTI NORMATIVI RELATIVI AGLI ARGOMENTI DEL CORSO, NONCHÉ MATERIALE ESPLICATIVO E RIFERIMENTI UTILI CIRCA LO SVILUPPO DEL TEMA D'ANNO, SONO DISPONIBILI PRESSO I SITI ISTITUZIONALI DEI DOCENTI E SULLA CARTELLA DROPBOX: HTTPS://WWW.DROPBOX.COM/SH/K3R072282SYH4AG/AAA8AJFIGNE0XPR3Y0XOWDONA?DL=0
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]