Marco RUSSO | LINGUA ED ESEGESI DEL TESTO FILOSOFICO TEDESCO
Marco RUSSO LINGUA ED ESEGESI DEL TESTO FILOSOFICO TEDESCO
cod. 0322600068
LINGUA ED ESEGESI DEL TESTO FILOSOFICO TEDESCO
0322600068 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
FILOSOFIA | |
2018/2019 |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2017 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-LIN/14 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
I. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: PERFEZIONAMENTO NELLA CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLA LINGUA TEDESCA. II. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: VEICOLAZIONE DEGLI STRUMENTI LINGUISTICI, SEMANTICI, CONCETTUALI ED ERMENEUTICI BASILARI PER LO STUDIO STORICO E SISTEMATICO DELLA SPECULAZIONE FILOSOFICA IN QUESTA LINGUA, MEDIANTE LETTURA ANALITICA E COMMENTO INTERPRETATIVO DI TESTI FILOSOFICI DI AREA GERMANICA IN VERSIONE ORIGINALE. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZA ALMENO ELEMENTARE DELLA LINGUA TEDESCA |
Contenuti | |
---|---|
IL LESSICO IDEALISTICO: HEGEL SELEZIONE DI PASSI PARTICOLARMENTE SIGNIFICATIVI PER CONOSCERE IL LESSICO FILOSOFICO DI HEGEL, DIVENTATO UNO DEI RIFERIMENTI CHIAVE DELLA FILOSOFIA MODERNA (SOGGETTO-OGGETTO; IN SÉ-PER SÉ; ALIENAZIONE; NEGAZIONE DETERMINATA; SUPERAMENTO; AUTOCOSCIENZA, SERVO-PADRONE; PROPOSIZIONE SPECULATIVA ...) . LA SELEZIONE MIRA INOLTRE A METTERE IN RILIEVO LA CONCEZIONE HEGELIANA DEL RAPPORTO TRA LINGUAGGIO E SPECULAZIONE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LETTURA, ESEGESI E COMMENTO DI PASSI SCELTI DAL TESTO INDICATO. TALE ATTIVITÀ SERVE A FORNIRE I FONDAMENTI DEL PENSIERO HEGELIANO TRAMITE L'INDIVIDUAZIONE DELLE PECULIARITÀ ESPRESSIVE E CONCETTUALI DELLA LINGUA TEDESCA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA PROVA CONSISTE IN UN ESAME ORALE VOLTO A VERIFICARE LA PREPARAZIONE DELLO STUDENTE E L’IDONEITÀ AD UTILIZZARE LE CONOSCENZE SPECIFICHE DELLA MATERIA NEL CAMPO DELLA ESEGESI DEL TESTO FILOSOFICO TEDESCO. NEL CORSO DEL COLLOQUIO VERRÀ VALUTATA LA CAPACITÀ DI SAPER COMUNICARE IN MODO CHIARO E UNIVOCO LE CONOSCENZE CONTENUTISTICHE E METODOLOGICHE ACQUISITE. |
Testi | |
---|---|
G. W. F. HEGEL, FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO (CON TESTO A FRONTE), EDIZIONE BOMPIANI. |
Altre Informazioni | |
---|---|
NESSUNA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]