METAFISICA B

Marco RUSSO METAFISICA B

0312500024
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA
FILOSOFIA
2021/2022

ANNO ORDINAMENTO 2016
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
1) OBIETTIVO GENERALE
IL CORSO PROPONE DEGLI APPROFONDIMENTI TEMATICI SU VARI ARGOMENTI DI METAFISICA, INTESA COME INDAGINE SUI PRINCIPI PRIMI DELL’ESPERIENZA. IN QUESTO MODO LO STUDENTE PUÒ APPROFONDIRE E AMPLIARE LO STUDIO COMINCIATO CON IL MODULO A.
2) CONOSCENZA E COMPRENSIONE
LO STUDENTE SAPRÀ ORIENTARSI NELL’ENCICLOPEDIA DEL SAPERE FILOSOFICO, NELLA SUA DISTINZIONE TRA DISCIPLINE GENERALI, ATTINENTI AI FONDAMENTI DI OGNI CONCEZIONE DELLA REALTÀ, E LE DISCIPLINE SPECIALI, ATTINENTI ALLE PECULIARITÀ DEI VARI CAMPI DI ESPERIENZA. IN QUESTO MODO IMPARERÀ A INDIVIDUARE CIÒ CHE CARATTERIZZA UN DISCORSO SUI FONDAMENTI TANTO ALL’INTERNO DELLE DISCIPLINE FILOSOFICHE, QUANTO NELLE ALTRE FORME DI SAPERE.

3) CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
LO STUDENTE IMPARERÒ A INDIVIDUARE COSA SONO E COME OPERANO I CONCETTI FONDAMENTALI DI OGNI FORMA DI CONOSCENZA. IMPARERÀ AD ESAMINARE LE STRUTTURE LOGICHE NONCHÉ LE RICADUTE PRATICHE DEL SAPERE (FORME CULTURALI E SIMBOLICHE, FORME ETICO-POLITICHE). SU QUESTA BASE EGLI SARÀ IN GRADO DI ELABORARE IN TERMINI AUTORIFLESSIVI E CRITICI IL MODO ATTRAVERSO CUI SI COSTRUISCE UNA RAPPRESENTAZIONE GLOBALE DELLA REALTÀ.

4) AUTONOMIA DI GIUDIZIO
ALLO STUDENTE È RICHIESTO DI VALUTARE AUTONOMAMENTE COME SI FORMA UNA RAPPRESENTAZIONE GENERALE DELLA REALTÀ, IMPARANDO A DISCERNERE CAPACITÀ E LIMITI DEI DIVERSI MODELLI FILOSOFICI OFFERTI DAL PENSIERO EUROPEO. IN QUESTO MODO SVILUPPERÀ UNA MAGGIORE CONSAPEVOLEZZA CRITICA DEL CONTESTO CULTURALE IN CUI SI MUOVE.

5) ABILITÀ COMUNICATIVE
ALLO STUDENTE È RICHIESTA UNA SUFFICIENTE CONOSCENZA DEL LESSICO FILOSOFICO DI BASE, CONSOLIDATA DA CONOSCENZE LINGUISTICHE CLASSICHE E MODERNE. CIÒ COSTITUIRÀ LA BASE PER TRASFORMARE LE CONOSCENZE IN COMPETENZE ATTIVE DA COMUNICARE E APPLICARE NEI DIVERSI CONTESTI, ANCHE GRAZIE ALL’USO DI STRUMENTI DIGITALI E DI PIATTAFORME MEDIATICHE.
6) CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
LO STUDENTE DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI TRADIZIONALI E TECNOLOGICI PER SVOLGERE ATTIVITÀ DI RICERCA E DI ANALISI, SAPENDO INDIVIDUARE E INTERPRETARE OPPORTUNAMENTE I TESTI E IL PATRIMONIO CULTURALE DISPONIBILE. SU QUESTA BASE EGLI POTRÀ REALIZZARE IL “LIFELONG LEARNING” PREVISTO DALLE SOCIETÀ EVOLUTE E COMPLESSE.
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
NATURA E FORME DELLA DIALETTICA. PARTE SECONDA: LA DIALETTICA COME STRUTTURA DINAMICA DEL REALE

IL CORSO APPROFONDISCE I TEMI DEL MODULO A, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA DIALETTICA IN KANT, FICHTE, HEGEL, MARX, INSIEME ALL'EREDITÀ CONTEMPORANEA DI QUESTI AUTORI (ADORNO, MARCUSE, SARTRE)
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI
Verifica dell'apprendimento
ESAME ORALE. I CRITERI DI VALUTAZIONE SONO I SEGUENTI:
A) APPROFONDITA ED ESAUSTIVA CONOSCENZA DEL PROGRAMMA
B) CHIAREZZA ESPOSITIVA E COMPETENZA LESSICALE
C) CAPACITÀ CRITICA E CAPACITÀ DI FARE COLLEGAMENTI CULTURALI AUTONOMI
Testi
CAPITOLI 7-8-9 DA: L. SICHIROLLO, DIALETTICA, MONDADORI, 1983.

INOLTRE, DUE CAPITOLI A SCELTA DA:
A. BURGIO (A CURA DI), DIALETTICA. TRADIZIONI, PROBLEMI, SVILUPPI, QUODLIBET, 2000;

OPPURE DA:

M. L. LANZILLO, S. RODESCHINI, PERCORSI DELLA DIALETTICA NEL NOVECENTO, CAROCCI, 2011
Altre Informazioni
DURANTE IL CORSO VERRANNO FORNITI ALCUNI MATERIALI DI APPROFONDIMENTO E UNA SELEZIONE MIRATA DI TESTI DELLA TRADIZIONE FILOSOFICA
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]