FILOSOFIA DELLA TECNICA

Marco RUSSO FILOSOFIA DELLA TECNICA

SP22600007
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
FILOSOFIA
2025/2026

ANNO ORDINAMENTO 2025
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1260LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO PRESENTA GLI ASPETTI ONTOLOGICI, EPISTEMOLOGICI ED ETICO-POLITICI DELLO SVILUPPO TECNOLOGICO.
LO STUDENTE IMPARA COSÌ AD ANALIZZARE I RAPPORTI TRA CONOSCENZA E TECNICA; A COMPRENDERE LE IMPLICAZIONI FILOSOFICHE DELLO SVILUPPO TECNOLOGICO; A COLLEGARE I DIVERSI ASPETTI CHE CARATTERIZZANO L’ETÀ DELLA TECNICA AVANZATA.

Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
LA TECNICA COME QUESTIONE FILOSOFICA

LA PRIMA PARTE DEL CORSO FORNISCE UN QUADRO STORICO E CONCETTUALE DELLA TECNICA, NEI SUOI RAPPORTI CON LA CONOSCENZA E L'AZIONE.

LA SECONDA PARTE DEL CORSO SI CONCENTRA SULL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE. DOPO AVER DELINEATO I CONCETTI FONDAMENTALI DELLA 'RIVOLUZIONE DIGITALE' ESAMINEREMO IL RAPPORTO TRA MENTE UMANA E MENTE ARTIFICIALE.

RIPARTIZIONE DEL CORSO:

1) STORIA DELLA FILOSOFIA DELLA TECNICA (10 ORE)

2) CONCETTI FONDAMENTALI DELLA FILOSOFIA DELLA TECNICA (20 ORE)

3) INTRODUZIONE ALL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE E ALLA REALTÀ VIRTUALE(12 ORE)

4) TEORIE DELLA MENTE UMANA (8 ORE)

5) TEORIE DELLA MENTE ARTIFICIALE (10 ORE)
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI
Verifica dell'apprendimento
ESAME ORALE

Testi
M.T. PANSERA, TECNICA, GUIDA

B. IRRGANG, INTRODUZIONE ALLA FILOSOFIA DELLA TECNICA, INSCHIBBOLETH

M. FASOLI-G. PIREDDA, FILOSOFIA, TECNOLOGIA E SCIENZE DELLA MENTE, IL MULINO

D. ANDLER, IL DUPLICE ENIGMA. INTELLIGENZA ARTIFICIALE E INTELLIGENZA UMANA, EINAUDI (CAPP. 1-6)
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-21]