Amalia PORTA | MICROBIOLOGIA E BIOLOGIA MOLECOLARE
Amalia PORTA MICROBIOLOGIA E BIOLOGIA MOLECOLARE
cod. 0760100019
MICROBIOLOGIA E BIOLOGIA MOLECOLARE
0760100019 | |
DIPARTIMENTO DI FARMACIA | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI | |
FARMACIA | |
2018/2019 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
MICROBIOLOGIA MODULO DI MICROBIOLOGIA E BIOLOGIA MOLECOLARE | |||||
BIO/19 | 6 | 48 | LEZIONE | ||
BIOLOGIA MOLECOLARE MODULO DI MICROBIOLOGIA E BIOLOGIA MOLECOLARE | |||||
BIO/11 | 5 | 40 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO È VOLTO ALLA ACQUISIZIONE DELLE CONOSCENZE E ALLA COMPRENSIONE DELLA CLASSIFICAZIONE, DELLA MORFOLOGIA E DEI FATTORI DI VIRULENZA DEI PRINCIPALI MICRORGANISMI E VIRUS; NONCHÉ DELLE BASI MOLECOLARI DEI PROCESSI DI DUPLICAZIONE, TRASCRIZIONE GENICA E SINTESI PROTEICA. LO STUDENTE, APPLICANDO LE COMPETENZE ACQUISITE, DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI ANALIZZARE ED AFFRONTARE PROBLEMATICHE CONNESSE ALLO SVILUPPO DI MALATTIE INFETTIVE CAUSATE DA BATTERI, FUNGHI PATOGENI E VIRUS DELL’UOMO, OLTRE CHE PROBLEMATICHE CORRELATE AI MECCANISMI MOLECOLARI DELL’ESPRESSIONE GENICA, IN CONDIZIONI FISIOLOGICHE E PATOLOGICHE. |
Prerequisiti | |
---|---|
E’ RICHIESTA L’ACQUISIZIONE DEGLI OBIETTIVI RELATIVI ALLE SEGUENTI DISCIPLINE: CHIMICA GENERALE, BIOLOGIA, BIOCHIMICA |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO DI INSEGNAMENTO È INTEGRATO DA DUE MODULI: MODULO DI MICROBIOLOGIA (48 ORE, 6 CFU) E MODULO DI BIOLOGIA MOLECOLARE (40 ORE, 5 CFU) PER UN TOTALE DI 88 ORE DI LEZIONE FRONTALE (11 CFU). GLI ARGOMENTI AFFRONTATI NEL MODULO DI MICROBIOLOGIA SONO: L’ORIGINE FILETICA DEI BATTERI; BATTERI, ARCHEOBATTERI ED EUCARIOTI (4 ORE) POSTULATI DI KOCH, TEORIA CELLULARE (2 ORE) DIFFERENZE TRA PROCARIOTI ED EUCARIOTI, MORFOLOGIA BATTERICA, CAPSULA BATTERICA, PARETE BATTERICA, FLAGELLI, PILI (4 ORE) I METODI DI COLORAZIONE MICROBICA, COLORAZIONE DI GRAM (2 ORE) CURVA DI CRESCITA BATTERICA, SPORULAZIONE (3 ORE) TOSSINE BATTERICHE: LPS, ESOTOSSINE E LORO MECCANISMI DI AZIONE (2 ORE) COLTURE CELLULARI (1 ORE) MICROBIOTA UMANO (2 ORE) BATTERI (7 ORE) CLASSIFICAZIONE, STRUTTURA, FISIOLOGIA, PATOGENESI E FATTORI DI VIRULENZA DI: ENTEROBACTERIACEE,E. COLI, SALMONELLA E VARIAZIONE ANTIGENICA DI SALMONELLA STAPPHYLOCOCCUS; STREPTOCOCCUS; PSEUDOMONAS; BACILLACEAE, BACILLUS ANTHRACIS, CLOSTRIDIUM TETANI, C. BOTULINUM, C. PERFRINGENS, C. DIFFICILE TEST DI FLUTTUAZIONE, OPERONI LAC, CONIUGAZIONE, TRASFEZIONE, TRASFORMAZIONE (3 ORE) MICOLOGIA (8 ORE) LIEVITO, MICELIO, MICOSI, TRANSIZIONE LIEVITO IFA FUNGHI DIMORFICI: C. ALBICANS FUNGHI PATOGENI: ASPERGILLUS, C. NEOFORMANS VIRUS (10 ORE) MORFOLOGIA, VIRUS NUDI E RIVESTITI, VIRUS A SIMMETRIA ELICOIDALE, ICOSAEDRICA E COMPLESSA; GENOMA VIRALE; CLASSIFICAZIONE DI BALTIMORE; CICLO REPLICATIVO VIRALE; PATOGENESI DELLE INFEZIONI VIRALI; HERPESVIRUS UMANI. BATTERIOFAGI GLI ARGOMENTI AFFRONTATI NEL MODULO DI BIOLOGIA MOLECOLARE SONO: LA STRUTTURA DEGLI ACIDI NUCLEICI: NUCLEOSIDI E NUCLEOTIDI; LA STRUTTURA DELLA DOPPIA ELICA DEL DNA; L’RNA E LE SUE STRUTTURE. LA CROMATINA: LA STRUTTURA DEL NUCLEOSOMA E LE STRUTTURE DI ORDINE SUPERIORE; IL RIMODELLAMENTO E LE MODIFICHE ISTONICHE (5 ORE). LA REPLICAZIONE DEL DNA: IL MECCANISMO D’AZIONE DELLE DNA POLIMERASI; ENZIMOLOGIA DELLA REPLICAZIONE: LE DNA ELICASI, LE SSB, LE TOPOISOMERASI E LE DNA SLIDING CLAMP; LA REGOLAZIONE DELL’INIZIO; IL PROBLEMA DELLA TERMINAZIONE: TELOMERASI E TELOMERI (4 ORE). MUTABILITÀ E RIPARAZIONE DEL DNA: IL DANNO AL DNA; GLI ERRORI DELLA REPLICAZIONE E IL DANNO CHIMICO; I SISTEMI DI RIPARAZIONE. LA RICOMBINAZIONE: LA RICOMBINAZIONE OMOLOGA: IL MODELLO DI HOLLIDAY; LA RIPARAZIONE DEI DSB E LO SCAMBIO DI MATERIALE GENETICO; LA RICOMBINAZIONE SITO-SPECIFICA O TRASPOSIZIONE (6 ORE). LA TRASCRIZIONE: LE RNA POLIMERASI E IL CICLO DELLA TRASCRIZIONE; I PROCARIOTI: IL PROMOTORE E IL FATTORE SIGMA; LA TERMINAZIONE RHO-DIPENDENTE E RHO-INDIPENDENTE; GLI EUCARIOTI: I FATTORI GENERALI DI TRASCRIZIONE, IL COMPLESSO DEL MEDIATORE E GLI ATTIVATORI TRASCRIZIONALI; MATURAZIONE DELL’RNA MESSAGGERO: CAPPING E POLIADENILAZIONE. LO SPLICING: LA CHIMICA DELLO SPLICING; IL MACCHINARIO DELLO SPLICEOSOMA; LO SPLICING ALTERNATIVO; IL RIMESCOLAMENTO DEGLI ESONI (6 ORE). LA TRADUZIONE: L’RNA TRANSFER; LE AMMINOACIL-TRNA SINTETASI; LA STRUTTURA DEL RIBOSOMA; IL CONTROLLO DELL’INIZIO; IL MECCANISMO DELL’ALLUNGAMENTO; LA TERMINAZIONE; IL CODICE GENETICO (6 ORE). LA REGOLAZIONE GENICA IN PROCARIOTI ED EUCARIOTI: IL CONTROLLO DELL’INIZIO DELLA TRASCRIZIONE; FATTORI DI TRASCRIZIONE; I MECCANISMI DI REGOLAZIONE EPIGENETICA: DEFINIZIONE, VARIANTI ISTONICHE, PICCOLI RNA, METILAZIONE DEL DNA. IL FENOMENO DELL’IMPRINTING. LA REGOLAZIONE POST-TRASCRIZIONALE; L’EDITING DELL’RNA; GLI SRNA E I RIBOSWITCH NEI BATTERI. L’INTERFERENZA A RNA: LA SCOPERTA, IL MECCANISMO D’AZIONE, I MIRNA E LE PATOLOGIE CORRELATE (8 ORE). FOLDING DELLE PROTEINE NEO-SINTETIZZATE E MODIFICHE POST-TRADUZIONALI: FOLDING ASSISTITO DAGLI CHAPERONE; L’UBIQUITINILAZIONE E IL COMPLESSO DEL PROTEASOMA (5 ORE). |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI FRONTALI DELLA DURATA DI 88 ORE COMPLESSIVE (11 CFU), CHE SI SVOLGONO IN AULA CON L’AUSILIO DI PROIEZIONI POWERPOINT. LA FREQUENZA DELLE LEZIONI IN AULA È OBBLIGATORIA. PER POTER SOSTENERE L’ESAME FINALE LO STUDENTE DEVE AVER FREQUENTATO ALMENO IL 75% DELLE ORE PREVISTE DALL’INSEGNAMENTO |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN UNICO ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L’ESAME PREVEDE UNA PROVA ORALE, PER CIASCUN MODULO, CHE CONSISTE IN UN COLLOQUIO CON DOMANDE E DISCUSSIONE SUI CONTENUTI TEORICI INDICATI NEL PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO ED È FINALIZZATA AD ACCERTARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RAGGIUNTO DALLO STUDENTE, NONCHÉ A VERIFICARE LA CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE RICORRENDO ALL'APPROPRIATA TERMINOLOGIA E LA CAPACITÀ DI ORGANIZZAZIONE AUTONOMA DEGLI ARGOMENTI STESSI. IL VOTO MINIMO PER IL SUPERAMENTO DI CIASCUN MODULO È DI 18/30. IL VOTO FINALE È DATO DALLA MEDIA DEI VOTI RIPORTATI PER CIASCUN MODULO. LA LODE POTRÀ ESSERE ATTRIBUITA AGLI STUDENTI CHE RAGGIUNGERANNO IL VOTO MASSIMO DI 30/30 E DIMOSTRERANNO DI ESSERE IN GRADO DI APPLICARE AUTONOMAMENTE CONOSCENZE E COMPETENZE ACQUISITE ANCHE IN CONTESTI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI A LEZIONE. |
Testi | |
---|---|
TESTI CONSIGLIATI: PRINCIPI DI MICROBIOLOGIA MEDICA; ANTONELLI ET AL.- CASA EDITRICE AMBROSIANA. J.D. WATSON ET AL. – BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE, VII EDIZIONE – ZANICHELLI ISBN 88-08-36480-7. TESTI DI APPROFONDIMENTO: MICROBIOLOGIA MOLECOLARE E CELLULARE, MARESCA ET AL. MCGRAW-HILL G. CAPRANICO, E. MARTEGANI, G. MUSCI, G. RAUGEI, T. RUSSO, N. ZAMBRANO, V. ZAPPAVIGNA - BIOLOGIA MOLECOLARE - EDISES |
Altre Informazioni | |
---|---|
LEZIONI IN ITALIANO, SEDE DIP. DI FARMACIA UD: MICROBIOLOGIA (PROF. AMALIA PORTA) UD: BIOLOGIA MOLECOLARE (PROF. ALESSANDRA TOSCO) |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]