Projects

Amalia PORTA Projects

4 Funded projects
Filter
⿢caratterizzazione del contenuto bio-molecolare delle vescicole extracellulari (EVs) rilasciate da Lactobacillus rhamnosus GG (LGG): identificazione del contenuto proteico e degli acidi nucleici ⿢analisi delle attività funzionali delle EVs LGG: a livello dell⿿epitelio intestinale a livello del sistema immunitario dell⿿organismo ospite a livello del sistema nervoso centrale nel
DepartmentDipartimento di Farmacia/DIFARMA
Principal InvestigatorELETTO DANIELA (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost9.125,34 euro
Project duration25 November 2024 - 25 November 2027
Detail
L⿿attività di ricerca verrà orientata a verificare l⿿efficacia antimicrobica (riduzione/inibizione della crescita microbica) di diverse miscele gassose, e conseguentemente a controllare il periodo di mantenimento delle proprietà di sicurezza microbiologica (correlato al prolungamento della conservabilità) di alimenti specifici quali:1.Salmone crudo 2.Tonno crudo I campioni verranno sottopost
DepartmentDipartimento di Farmacia/DIFARMA
Principal InvestigatorPORTA Amalia (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost9.602,30 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
Understanding the molecular and cellular basis of diseases is vital for dissecting the mechanisms of disease pathogenesis and fordesigning appropriate and effective treatments.Studying plants, their pathologies, their bioactive metabolites and how to improve their growth conditions is essential to find newdrugs and to recommend correct lifestyles.
DepartmentDipartimento di Farmacia/DIFARMA
Principal InvestigatorTOSCO Alessandra (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost7.500,00 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
Helicobacter pylori è un batterio Gram-negativo in grado di colonizzare lo stomaco dell'uomo e predisporre ad infezioni croniche. La mucosa gastrica è considerata la prima barriera difensiva all'infezione batterica secernendo diversi fattori protettivi, tra cui il TFF1 che lega l'Helicobacter a livello dello strato mucoso. Visto il ruolo protettivo di TFF1, è stato ipotizzato che i batteri attivin
DepartmentDipartimento di Farmacia/DIFARMA
Principal InvestigatorTOSCO Alessandra (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost6.639,44 euro
Project duration25 July 2022 - 25 July 2025
Detail

  Data source U-GOV dal 1 Gennaio 2013