Virgilio D'ANTONIO | DIRITTO COMPARATO DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE
Virgilio D'ANTONIO DIRITTO COMPARATO DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE
cod. 0312200003
DIRITTO COMPARATO DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE
0312200003 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E DELLA COMUNICAZIONE | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE | |
2025/2026 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2019 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
IUS/02 | 9 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO INTENDE FORNIRE UN QUADRO COMPLETO DELL’EVOLUZIONE CHE HA INTERESSATO IL DIRITTO DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE CON SPECIFICO RIFERIMENTO ALLA DISCIPLINA INTERNA ED A QUELLA DEI PRINCIPALI ORDINAMENTI DI CIVIL LAW E DI COMMON LAW. PARTICOLARE ATTENZIONE SARÀ DEDICATA AI PROFILI COSTITUZIONALI, ITALIANI E COMPARATI, DELLA MATERIA NONCHÉ AI PRINCIPI SANCITI DALLE PIÙ SIGNIFICATIVE CARTE INTERNAZIONALI. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUN PREREQUISITO |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO AFFRONTERÀ, ANCHE IN CHIAVE COMPARATISTICA, LE SEGUENTI TEMATICHE PRINCIPALI: 1.LA LIBERTÀ DI INFORMAZIONE TRA DIRITTO INTERNO E PROSPETTIVA EUROPEA 2.IL CONCETTO DI “MEDIA” NEL XXI SECOLO 3.LA DISCIPLINA DELLA STAMPA E LA PROFESSIONE GIORNALISTICA 4.I SERVIZI MEDIA AUDIOVISIVI 5.COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE E SOCIALE 6.LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ TEATRALI E CINEMATOGRAFICHE 7.LA COMUNICAZIONE COMMERCIALE 8.IL DIRITTO D’AUTORE 9.LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA 10.IL COMMERCIO ELETTRONICO 11.NEUTRALITY, DATA PROTECTION E CRIME PREVENTION NELLE COMUNICAZIONI ELETTRONICHE 12.DOCUMENTO INFORMATICO, FIRME ELETTRONICHE ED ATTIVITÀ DI CERTIFICAZIONE 13.LA MONETA ELETTRONICA, LE CRIPTOVALUTE ED I PAYMENTS BY PHONE 14.TRANSAZIONI ON-LINE E NORME APPLICABILI 15.STRUMENTI DI ODR ED INTRODUZIONE DELLA “PIATTAFORMA UE” 16.GLI ORGANISMI DI CONTROLLO |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI ED ESERCITAZIONI PRATICHE |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA PROVA DI ESAME È FINALIZZATA A VALUTARE LA CONOSCENZA DEI PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA MATERIA E DELLE SUE APPLICAZIONI NEL CONTESTO DEL DIRITTO DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE, ANCHE IN CHIAVE COMPARATISTICA. ESSA CONSISTE IN UN COLLOQUIO DI VERIFICA ORALE, VOLTO A VERIFICARE LA PADRONANZA DEI CONCETTI ESPLICATI DURANTE LE LEZIONI E LA CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE. IL VOTO FINALE, ESPRESSO IN TRENTESIMI CON EVENTUALE LODE, DIPENDERÀ DALLA MATURITÀ GLOBALE ACQUISITA SUI CONTENUTI DEL CORSO. È CONDIZIONE NECESSARIA PER LA SUFFICIENZA ALL’ORALE LA CONOSCENZA DELLE FONDAMENTA DEL DIRITTO COMPARATO APPLICATO ALLA COMUNICAZIONE E AL MONDO DELL'INFORMAZIONE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL CONTESTO DEI CD. NUOVI MEDIA. SI TERRÀ CONTO: - DELLA QUALITÀ DELL’ESPOSIZIONE, IN TERMINI DI UTILIZZO DI UN LINGUAGGIO GIURIDICO APPROPRIATO; - DELLA CAPACITÀ DI CORRELAZIONE TRASVERSALE TRA I DIVERSI ARGOMENTI DEL CORSO; - DELL’AUTONOMIA DI GIUDIZIO DIMOSTRATA. LO STUDENTE RAGGIUNGE IL LIVELLO DI ECCELLENZA SE SI RIVELA IN GRADO DI AFFRONTARE CASE STUDIES CON GLI APPROPRIATI RIFERIMENTI NORMATIVI, COSTRUENDO UN DISCORSO LOGICO E INTERCONNESSO. |
Testi | |
---|---|
S. SICA – V. ZENO-ZENCOVICH, MANUALE DI DIRITTO DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE, CEDAM EDITORE, 2022 (VI ED.) E V. D'ANTONIO (A CURA DI), DIRITTI DIGITALI, D'AMATO EDITORE, 2023. |
Altre Informazioni | |
---|---|
LINGUA DEL CORSO: ITALIANO ED INGLESE |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-10-07]