ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO

Virgilio D'ANTONIO ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO

1212100005
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E DELLA COMUNICAZIONE
CORSO DI LAUREA
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
2025/2026



CFUOREATTIVITÀ
1ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - M1
640LEZIONE
2ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - M2
640LEZIONE


Obiettivi
L’INSEGNAMENTO SI PROPONE DI FORNIRE CONOSCENZE RELATIVE AI PRINCIPI ED AGLI ISTITUTI FONDAMENTALI E
CARATTERIZZANTI DEL SISTEMA PRIVATISTICO ITALIANO, DECLINATI SECONDO L’IMPOSTAZIONE OFFERTA DAI
PRINCIPALI FORMANTI DELL’ORDINAMENTO NAZIONALE. IN RAGIONE DEI PROFILI INTERNAZIONALISTICI CHE
PERMEANO L’INSEGNAMENTO DI STUDI, SONO PREVISTI FONDAMENTALI APPROFONDIMENTI DI CARATTERE
COMPARATISTICO IN ORDINE AI PRINCIPALI ORDINAMENTI DI CIVIL LAW E COMMON LAW. LE CONOSCENZE
ACQUISITE CONSENTIRANNO AGLI STUDENTI DI INTERPRETARE UN TESTO DI LEGGE E DI APPLICARE LE NOZIONI
ISTITUZIONALI DEL DIRITTO, ANCHE IN CHIAVE COMPARATISTICA.
Prerequisiti
NESSUN PREREQUISITO
Contenuti
AGLI STUDENTI È DATA FACOLTÀ DI OPTARE PER IL SOSTENIMENTO DELL’ESAME DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO NELLA SUA CONFIGURAZIONE INTEGRALE DA 12 CFU, COMPRENSIVA DEI MODULI I E II, OVVERO, IN ALTERNATIVA, NELLA VERSIONE DA 6 CFU, LIMITATAMENTE AI CONTENUTI PREVISTI DAL MODULO I:


MODULO I (40 ORE – 6 CFU)
1.L’ORDINAMENTO GIURIDICO
2.IL RAPPORTO GIURIDICO
3.I SOGGETTI
4.I DIRITTI DELLA PERSONALITÀ
5.LE VICENDE DEL RAPPORTO GIURIDICO
6.I FATTI GIURIDICI
7.AUTONOMIA CONTRATTUALE E REQUISITI DEL CONTRATTO
8.LA VOLONTÀ
9.CAUSA E OGGETTO
10.I MOTIVI E I COSIDDETTI ELEMENTI ACCIDENTALI DEL CONTRATTO
11.L’EFFICACIA DEL CONTRATTO
12.L’INVALIDITÀ DEL CONTRATTO
13.LA RISOLUZIONE DEL CONTRATTO
14.LE OBBLIGAZIONI: NOZIONE, STRUTTURA, CARATTERI
15.LE MODIFICAZIONI SOGGETTIVE DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO
16.L’ADEMPIMENTO DELL’OBBLIGAZIONE
17.L’INADEMPIMENTO DELL’OBBLIGAZIONE E LA MORA
18.MEZZI DI TUTELA DEL CREDITO E GARANZIE
19.FONTI DELLE OBBLIGAZIONI DIVERSE DAI CONTRATTI E DAI FATTI ILLECITI
20.I PRINCIPALI CONTRATTI


MODULO II (40 ORE - 6 CFU)
21.PARENTELA E AFFINITÀ
22.LA FAMIGLIA IN GENERALE
23.IL MATRIMONIO
24.IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA
25.SEPARAZIONE DEI CONIUGI E SCIOGLIMENTO DEL VINCOLO MATRIMONIALE
26.LA FILIAZIONE
27.LE SUCCESSIONI MORTIS CAUSA
28.LA SUCCESSIONE DEI LEGITTIMARI
29.LA SUCCESSIONE LEGITTIMA E TESTAMENTARIA
30.LA DONAZIONE
31.I BENI
32.LA PROPRIETÀ E I DIRITTI REALI DI GODIMENTO
33.LA RESPONSABILITÀ CIVILE
34.L’IMPRENDITORE
35.L’AZIENDA
36.LE SOCIETÀ E LE ALTRE FORME DI ESERCIZIO COLLETTIVO DELL’IMPRESA
37.LE PROCEDURE CONCORSUALI
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO MIRA AD ASSICURARE LE CONOSCENZE DELLE NOZIONI E DEI PRINCIPI FONDAMENTALI
DELL’ORDINAMENTO GIURIDICO CHE REGOLA I RAPPORTI TRA PRIVATI, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AI SOGGETTI, AI BENI, ALLE SITUAZIONI GIURIDICHE DI APPARTENENZA, ALLE SITUAZIONI DI CREDITO/DEBITO ED ALLE RELATIVE FONTI. ESSO, INOLTRE SI PROPONE DI DEFINIRE I TRATTI ESSENZIALI DELLA DISCIPLINA DELLE SUCCESSIONI MORTIS CAUSA E DEL DIRITTO DI FAMIGLIA, SPECIE PER QUANTO CONCERNE GLI ASPETTI PATRIMONIALI.
ALL’ESITO DELLE LEZIONI GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI ANALIZZARE I RIFLESSI DELLE REGOLE GIURIDICHE IN MATERIA PRIVATISTICA SULL’AGIRE DEI SOGGETTI DELL’ORDINAMENTO.
Verifica dell'apprendimento
L’ESAME CONSISTE IN UNA PROVA ORALE DELLA DURATA DI CIRCA 30 MINUTI, VOLTA A VERIFICARE, OLTRE LA MERA ACQUISIZIONE NOZIONISTICA, LA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI RIELABORARE CRITICAMENTE I CONTENUTI APPRESI, CON SPECIFICO RIGUARDO AI FONDAMENTI TEORICI E SISTEMATICI DELL’ESPERIENZA GIURIDICA DI MATRICE PRIVATISTICA.
LA VALUTAZIONE SI CONCENTRA INIZIALMENTE SULL’ASSIMILAZIONE DEI CONCETTI STRUTTURANTI L’ORDINAMENTO GIURIDICO – QUALI LA SOGGETTIVITÀ GIURIDICA, LA GENESI E LE TRASFORMAZIONI DEL RAPPORTO GIURIDICO, E L’ARTICOLAZIONE DELLE SITUAZIONI SOGGETTIVE ATTIVE E PASSIVE – PER POI ESTENDERSI ALLA DISAMINA DELLE PRINCIPALI CATEGORIE DOGMATICHE IN MATERIA DI OBBLIGAZIONI, CONTRATTI, RELAZIONI FAMILIARI, SUCCESSIONI E ATTIVITÀ ECONOMICHE, SIA NELLA DIMENSIONE INDIVIDUALE CHE IN QUELLA COLLETTIVA.
IL PUNTEGGIO CONSEGUITO NELLA PROVA ORALE TIENE CONTO NON SOLO DELLA SOLIDITÀ DELLE CONOSCENZE TEORICHE, MA ANCHE DELLA CHIAREZZA ESPOSITIVA, DELLA PROPRIETÀ DEL LINGUAGGIO TECNICO-GIURIDICO E DELL’ABILITÀ NEL RICONDURRE GLI ISTITUTI ESAMINATI ALL’INTERNO DI UNA VISIONE SISTEMICA COERENTE E ARGOMENTATA.
Testi
TESTI DI RIFERIMENTO SUGGERITI:

DIRITTO PRIVATO. NOZIONI FONDAMENTALI. A CURA DI V. D'ANTONIO, G. SCIANCALEPORE, P. STANZIONE, GIAPPICHELLI, 2022.

MANUALE DI DIRITTO PRIVATO. A CURA DI F. ANELLI, C. GRANELLI, P. SCHLESINGER, A. TORRENTE. GIUFFRE', 2023.

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO, C.M. BIANCA, M.R. BIANCA. GIUFFRE', 2025.
Altre Informazioni
LINGUA DEL CORSO: ITALIANO.
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-10-07]