ORDINAMENTO SPORTIVO E DIRITTO COMPARATO DELLO SPORT

Virgilio D'ANTONIO ORDINAMENTO SPORTIVO E DIRITTO COMPARATO DELLO SPORT

TP22700004
DIPARTIMENTO DI STUDI POLITICI E SOCIALI
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
MANAGEMENT DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE E MOTORIE PER IL BENESSERE SOCIALE
2025/2026

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2025
ANNUALE
CFUOREATTIVITÀ
1DIRITTO PRIVATO E COMPARATO DELLO SPORT
636LEZIONE
2ORDINAMENTO SPORTIVO
636LEZIONE
Obiettivi
MODULO 1. DIRITTO PRIVATO E COMPARATO DELLO SPORT - 36 ORE

IN CONSIDERAZIONE DEL RUOLO SVOLTO DALLO SPORT NELLA SOCIETÀ CONTEMPORANEA, L’INSEGNAMENTO INTENDE FORNIRE CONOSCENZE TEORICHE E PRATICHE CHE OFFRANO ALLO STUDENTE LA PIENA CONOSCENZA DELL’ORDINAMENTO SPORTIVO E DEI SUOI RAPPORTI CON L’ORDINAMENTO GIURIDICO STATALE. L’INSEGNAMENTO INTENDE, INOLTRE, CREARE LE CONDIZIONI AFFINCHÉ GLI STUDENTI APPRENDANO IL FUNZIONAMENTO DELLE ORGANIZZAZIONI, PUBBLICHE E PRIVATE, OPERANTI NELLO SPORT, COMPRESE LE ASSOCIAZIONI NON RICONOSCIUTE E QUELLE DI VOLONTARIATO. OBIETTIVO PRATICO PERSEGUITO È QUELLO DI RIFORNIRE GLI STUDENTI DI QUELLE ACQUISIZIONI NORMATIVE CHE PERMETTANO LORO DI INSERIRSI PROFICUAMENTE NEL VARIEGATO MONDO DEL LAVORO IN AMBITO SPORTIVO.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
L’INSEGNAMENTO, ATTRAVERSO UN APPROCCIO PRATICO ALLE MAGGIORI QUESTIONI GIURIDICHE, INTENDE SVILUPPARE NEGLI STUDENTI LE NECESSARIE CAPACITÀ CHE PERMETTANO LORO DI CONFRONTARSI CON IL QUADRO NORMATIVO ESISTENTE CHE VEDE, NEL DIVERSIFICATO COMPORSI DI ORDINAMENTO SPORTIVO E ORDINAMENTO STATALE, UN PROFILO DI GRANDE COMPLESSITÀ. SCOPO ULTERIORE È METTERE IN GRADO GLI STUDENTI DI COMPRENDERE IL FUNZIONAMENTO DI QUEGLI STRUMENTI CONTRATTUALI NECESSARI PER LA NASCITA E LA GESTIONE ECONOMICA DELLE IMPRESE, PER LA RICERCA E SVILUPPO DEL MARKETING, LA NASCITA DI ORGANIZZAZIONE, ETC.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
L’INSEGNAMENTO INTENDE ACCRESCERE LA CAPACITÀ DEGLI STUDENTI DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE NON SOLO AL FINE DI PROGETTARE, ORGANIZZARE, GESTIRE SERVIZI E STRUTTURE PER LO SPORT, MA ANCHE PER FORNIRE ATTIVITÀ DI CONSULENZA, A VARIO TITOLO, NEI CONFRONTI DI TITOLARI DI IMPRESE SPORTIVE E DI MEMBRI DI ORGANIZZAZIONI SPORTIVE, NONCHÉ COORDINARE ATTIVITÀ, SERVIZI E GESTIRE EVENTI.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
- REPERIRE LE INFORMAZIONI NECESSARIE IN BANCHE DATI, O ALTRE FONTI, PER FORMULARE GIUDIZI DI CONVENIENZA GIURIDICO-ECONOMICO-FINANZIARIA IN RELAZIONE ALLE ATTIVITÀ SPORTIVE;
- SVOLGERE UN'ANALISI CRITICA DELLE SITUAZIONI DA AFFRONTARE, IDENTIFICANDONE PUNTI DI FORZA E DI DEBOLEZZA;
- SCEGLIERE I METODI DI ANALISI PIÙ ADEGUATI PER L’ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI E DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE

ABILITÀ COMUNICATIVE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
- STRUTTURARE E DIVULGARE INFORMAZIONI IN VARI CONTESTI (ANCHE NON SPECIALISTICI) CON UN LESSICO ADEGUATO
- ELABORARE REPORT E RELAZIONI (SIA INDIVIDUALI CHE IN GRUPPO)

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
- REPERIRE LE INFORMAZIONI NECESSARIE ALL'AGGIORNAMENTO DELLE CONOSCENZE SIA DI TIPO PIÙ GENERALE CHE DI SPECIALIZZAZIONE;
REPERIRE INFORMAZIONI DA BANCHE DATI, LETTERATURA SCIENTIFICA, LEGGI E NORMATIVA COME RICHIESTO DALLE FUNZIONI SVOLTE NEL CONTESTO LAVORATIVO E PROFESSIONALE;
- ANALIZZARE ED ELABORARE CRITICAMENTE INFORMAZIONI ED ESPERIENZE, ANCHE TRAMITE SOFTWARE O ALTRI SUPPORTI TECNOLOGICI



MODULO 2. ORDINAMENTO SPORTIVO - 36 ORE

L'INSEGNAMENTO INTENDE FORNIRE ALLO STUDENTE CONOSCENZE TEORICHE E METODOLOGICHE AVANZATE IN ORDINE ALL'ASSETTO NAZIONALE ED INTERNAZIONALE DELL'ORDINAMENTO SPORTIVO ED ALLE SUE FONTI PECULIARI. OBIETTIVO FORMATIVO SPECIFICO È, INOLTRE, LO SVILUPPO, NELLO STUDENTE, DELLA CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE APPRESE IN TERMINI DI COMPETENZE DI RELAZIONE CON I PRINCIPALI INTERLOCUTORI ISTITUZIONALI DELL'ORDINAMENTO SPORTIVO, ANCHE NEI SUOI RAPPORTI CON L'ORDINAMENTO STATALE.

CONOSCENZA E COMPRENSIONE
CI SI PREFIGGE CHE GLI STUDENTI DIMOSTRINO DI AVER ACQUISITO, ANCHE ATTRAVERSO UN'INFORMAZIONE CASISTICA E GIURISPRUDENZIALE, UNA CONOSCENZA AVANZATA DELLE FONTI, DEI PRINCIPI E DELLE REGOLE CHE ANIMANO, ANCHE IN CHIAVE ISTITUZIONALE, L'ORDINAMENTO SPORTIVO. OBIETTIVO È QUELLO DI ASSICURARE AGLI STUDENTI LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DEI CONCETTI DI BASE DI ORDINAMENTO GIURIDICO, DEL PRINCIPIO DELLA PLURALITÀ DEGLI ORDINAMENTI, COSÌ COME DEL SISTEMA SPORTIVO INTESO QUALE ORDINAMENTO SETTORIALE.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
CI SI PREFIGGE CHE GLI STUDENTI DIMOSTRINO DI AVER ACQUISITO LA CAPACITÀ DI APPLICARE LE LORO CONOSCENZE IN TERMINI DI INTERAZIONE CON LE NORME SPECIFICHE DELL'ORDINAMENTO SPORTIVO, NONCHÉ DI QUELLE NAZIONALI APPLICABILI A QUESTO AMBITO PECULIARE, CON SPECIFICO RIGUARDO ALL’ANALISI, ALLA PROGETTAZIONE, ALL'ORGANIZZAZIONE ED ALLA GESTIONE DI SERVIZI E STRUTTURE PER LO SPORT. CI SI PREFIGGE, INOLTRE, CHE GLI STUDENTI DIMOSTRINO DI AVER ACQUISITO LA CAPACITÀ DI PROGETTARE, COORDINARE E DIRIGERE E ATTIVITÀ SPORTIVE SECONDO LE DIVERSE ARTICOLAZIONI, ANCHE ISTITUZIONALI, CHE COMPONGONO L'ORDINAMENTO SPORTIVO, NAZIONALE E INTERNAZIONALE.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
- REPERIRE LE INFORMAZIONI NECESSARIE IN BANCHE DATI, O ALTRE FONTI, PER FORMULARE GIUDIZI DI CONVENIENZA GIURIDICO-ECONOMICO-FINANZIARIA IN RELAZIONE ALLE ATTIVITÀ SPORTIVE;
- SVOLGERE UN'ANALISI CRITICA DELLE SITUAZIONI DA AFFRONTARE, IDENTIFICANDONE PUNTI DI FORZA E DI DEBOLEZZA;
- SCEGLIERE I METODI DI ANALISI PIÙ ADEGUATI PER L’ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI E DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE.
ABILITÀ COMUNICATIVE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
- STRUTTURARE E DIVULGARE INFORMAZIONI IN VARI CONTESTI (ANCHE NON SPECIALISTICI) CON UN LESSICO ADEGUATO
- ELABORARE REPORT E RELAZIONI (SIA INDIVIDUALI CHE IN GRUPPO).
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
- REPERIRE LE INFORMAZIONI NECESSARIE ALL'AGGIORNAMENTO DELLE CONOSCENZE SIA DI TIPO PIÙ GENERALE CHE DI SPECIALIZZAZIONE;
REPERIRE INFORMAZIONI DA BANCHE DATI, LETTERATURA SCIENTIFICA, LEGGI E NORMATIVA COME RICHIESTO DALLE FUNZIONI SVOLTE NEL CONTESTO LAVORATIVO E PROFESSIONALE;
- ANALIZZARE ED ELABORARE CRITICAMENTE INFORMAZIONI ED ESPERIENZE, ANCHE TRAMITE SOFTWARE O ALTRI SUPPORTI TECNOLOGICI.


Prerequisiti
NESSUN PREREQUISITO
Contenuti
IL CORSO AFFRONTERÀ, ANCHE IN CHIAVE COMPARATISTICA, QUESTE TEMATICHE PRINCIPALI:

MODULO 1 (36H):
1. LE FONTI DEL DIRITTO SPORTIVO;
2. LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA, INTERNA ED INTERNAZIONALE,
3. I PRINCIPALI CONTRATTI SPORTIVI,
4. IL SISTEMA DI GIUSTIZIA SPORTIVA.

MODULO 2 (36 H):
AGENTE SPORTIVO
RESPONSABILITÀ CIVILE PER ORGANIZZAZIONE EVENTI
DIRITTI AUDIOVISIVI
AMBUSH MARKETING
SPONSORIZZAZIONE
Metodi Didattici
TANTO IL PRIMO MODULO DEL CORSO (36H) CHE IL SECONDO (36H) SI ARTICOLANO IN LEZIONI FRONTALI (PER COMPLESSIVE 45 ORE), ESERCITAZIONI IN CLASSE (PER COMPLESSIVE 18 ORE) E SEMINARI (PER COMPLESSIVE 9 ORE).

LE LEZIONI FRONTALI CONSENTIRANNO ALLO STUDENTE DI ACQUISIRE LA PIENA CONOSCENZA DELL’ORDINAMENTO SPORTIVO E DEI SUOI RAPPORTI CON L’ORDINAMENTO GIURIDICO STATALE.
LE ESERCITAZIONI CONSENTIRANNO ALLO STUDENTE DI SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI APPLICARE QUANTO APPRESO A LIVELLO TEORICO E VERIFICARE COME TUTTO CIÒ TROVI APPLICAZIONE NEL MONDO DEL LAVORO.

LE LEZIONI FRONTALI COSÌ STRUTTURATE CONSENTIRANNO ALLO STUDENTE DI ACQUISIRE LE CONOSCENZE INERENTI ALL'ORDINAMENTO SPORTIVO. LA PARTECIPAZIONE ALLA DIDATTICA FRONTALE NON È OBBLIGATORIA, MA È FORTEMENTE CONSIGLIATA, IN QUANTO PERMETTE AGLI STUDENTI DI AVERE UN RUOLO ATTIVO ATTRAVERSO IL CONFRONTO DIRETTO CON IL DOCENTE, OLTRE CHE OFFRIRE LA POSSIBILITÀ DI ESAMINARE CASI CONCRETI.
Verifica dell'apprendimento
L’ESAME CONSISTE IN UNA PROVA ORALE DELLA DURATA DI CIRCA 20 MINUTI, FINALIZZATA A VERIFICARE LA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI SVILUPPARE LE CONOSCENZE ACQUISITE, IN PARTICOLARE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI RAPPORTI FRA ORDINAMENTO SPORTIVO E ORDINAMENTO GIURIDICO STATALE, IL FUNZIONAMENTO DELLE ORGANIZZAZIONI, PUBBLICHE E PRIVATE, OPERANTI NELLO SPORT, COMPRESE LE ASSOCIAZIONI NON RICONOSCIUTE E QUELLE DI VOLONTARIATO. IL PUNTEGGIO DELLA PROVA ORALE È FINALIZZATO A VALUTARE L’APPROFONDIMENTO TEORICO DELLO STUDENTE. IL PUNTEGGIO MINIMO NELLA PROVA ORALE PREVEDE LA CONOSCENZA DEI FONDAMENTI DEL DIRITTO SPORTIVO, FONTI ED ISTITUZIONI. IL VOTO MASSIMO È RAGGIUNTO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA DI SAPER ILLUSTRARE CORRETTAMENTE E DISCUTERE I TEMI DEL RAPPORTO FRA SOGGETTI, ENTI E ORGANIZZAZIONI APPARTENENTI AL MONDO DELLO SPORT.
Testi
TESTI DI RIFERIMENTO SUGGERITI :

DIRITTO SPORTIVO. PRINCIPI, NORME, ISTITUZIONI, A CURA DI D'ANTONIO E ZAMBRANO, PREFAZIONE G. MALAGÒ, INTRODUZIONE G. VIGLIONE, ED. MERITA, 2025
OPPURE
DIRITTO PRIVATO DELLO SPORT. CONTRATTI, RESPONSABILITÀ CIVILE, ARBITRATO, A CURA DI ETTORE BATTELLI, GIAPPICHELLI, 2019.

OPPURE
MARGHERITA PITTALIS, SPORT E DIRITTO. L'ATTIVITÀ SPORTIVA FRA «PERFORMANCE» E VITA QUOTIDIANA, CEDAM 2019, ISBN: 8813370261

Altre Informazioni
LINGUA DEL CORSO: ITALIANO. Alcuni contenuti potranno essere erogati in INGLESE
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-10-07]