Virgilio D'ANTONIO | Progetti
Virgilio D'ANTONIO Progetti
21 Progetti di ricerca
Filtro
La crisi pandemica e la emanazione della Direttiva (UE) 2019/1023 sui Quadri di Ristrutturazione preventiva hanno ulteriormente indicato una linea evolutiva della disciplina dei contratti afferenti alle imprese; disciplina che si mostra sempre più funzionale, nel caso di crisi aziendale, all'attuazione dell'obiettivo della ristrutturazione. Le vicende cui i contratti sono assoggettati in tale fase
Struttura | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Responsabile | MEOLI Bruno (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 2.070,00 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
La ricerca, assumendo una prospettiva antropocentrica, intende indagare il rapporto tra la creatività umana e lo sviluppo di sistemi di intelligenza artificiale, specialmente di quella generativa, in grado di creare opere (letterarie, artistiche, musicali), anche in assenza dell⿿apporto umano. Occorre pertanto comprendere quale disciplina applicabile rispetto al fenomeno del text and data mining e
Struttura | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Responsabile | SICA Salvatore (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.980,00 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
La finalità del progetto di ricerca è quella di offrire un'analisi, in prospettiva comparatistica, delle principali problematiche giuridiche sottese all'utilizzo delle tecnologie e dell'intelligenza artificiale. Oggi non esiste un⿿epistemologia condivisa su cosa sia l⿿intelligenza artificiale, ne a livello scientifico e sicuramente non esiste nel rapporto tra l⿿intelligenza artificiale e il diritt
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | D'ANTONIO Virgilio (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.972,95 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
Il progetto "Management e decision making per le scelte di politica e comunicazione", continuazione di quello inaugurato nel 2023, mira a studiare come i processi decisionali e di gestione influenzano le scelte di politica e comunicazione nelle organizzazioni pubbliche e private. In particolare, si intende analizzare le strategie utilizzate dai leader aziendali e politici per affrontare le sfide e
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | D'ANTONIO Virgilio (Coordinatore Progetto) MACRI' Gianfranco (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 14.581,07 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
Questa ricerca, a partire da un breve esame del diritto di soggiorno nel quadro normativo nazionale e internazionale (anche nel quadro dei dati giurisprudenziali), mira ad analizzare - in una prospettiva comparativa - la logica alla base dell'assegnazione della casa di famiglia in caso di scioglimento del legame coniugale. Inoltre, si propone di chiarire le principali affinità e divergenze dell'is
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | D'ELIA PAOLA (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.925,39 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
La presente ricerca si propone di indagare in ordine ai problemi di rilevanza civilistica posti dall⿿utilizzo delle nuove tecnologie digitali nell⿿ambito delle varie fasi delle filiere agroalimentari, fenomeno che nell⿿attuale realtà economico-sociale si sta diffondendo in misura sempre crescente. Ci si prefigge, quindi, di individuare i diversi profili problematici emergenti dallo studio del tema
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | MUSIO Antonio (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.997,47 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
Il progetto è diretto all⿿indagine e all⿿approfondimento dell⿿impatto dei sistemi di machine learning e di decisione automatizzata sui diritti umani, con particolare riguardo ai diritti delle minoranze e dei soggetti posti in situazioni di debolezza giuridica economica e sociale, quali immigrati, donne, persone LGBTQIA+, minori e, in generale, comunità e gruppi non rappresentati o scarsamente rapp
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | STANZIONE Maria Gabriella (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.924,72 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
La ricerca si pone lâ¿¿obiettivo di indagare sulla natura giuridica, le funzioni (costitutiva e/o vincolante) e sul valore contrattuale degli smart contract (software che operano tramite tecnologie basate su registri distribuiti e costituiti da un codice crittografico utilizzato per automatizzare lâ¿¿esecuzione di un accordo a condizioni predefinite dalle parti)che vengono conclusi ed eseguiti allâ¿¿int
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | VIGLIAR Salvatore (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 700,00 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
Muovendo dall⿿attuale quadro normativo eurounitario, il progetto di ricerca si propone di indagare il rapporto tra la disciplina, nazionale e sovranazionale, in materia di protezione dei dati personali (il riferimento, in particolare, è al Regolamento UE 679/2016, c.d. GDPR) e quella relativa ai sistemi di intelligenza artificiale, in corso di definizione in sede europea (c.d. Artificial Intellige
Struttura | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Responsabile | SICA Salvatore (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.475,00 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
Il progetto costituisce un approfondimento di quello presentato nel 2022.La finalità del progetto di ricerca resta quella di offrire una ricostruzione, in prospettiva comparatistica, delle principali problematichegiuridiche sottese all⿿enorme quantità di informazioni ricavabili dai dati, che può essere sfruttata per promuovere nuovi prodotti, servizi, processi e industrie.Per tale motivo, i dat
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | D'ANTONIO Virgilio (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.491,06 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
Il progetto "Management e decision making per le scelte di politica e comunicazione" mira a studiare come i processi decisionali e di gestione influenzano le scelte di politica e comunicazione nelle organizzazioni pubbliche e private. In particolare, si intende analizzare le strategie utilizzate dai leader aziendali e politici per affrontare le sfide e le opportunità rappresentate dalle trasformaz
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | D'ANTONIO Virgilio (Coordinatore Progetto) MACRI' Gianfranco (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 9.608,69 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
L⿿avvento di Internet quale innovativo strumento di comunicazione e, in tempi più recenti, quale mezzo che permea la vita di ogni consociato ha innescato un fenomeno di profondo rinnovamento ⿿ o forse ancora più incisivamente di effettivo stravolgimento ⿿ del sostrato economico-giuridico nelle democrazie contemporanee.Ad una realtà sociale in cui gli scambi commerciali avvenivano principalmente p
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | D'ELIA PAOLA (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.192,85 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
La ricerca continua l'analisi sul problema della negoziabilità dei dati personali, con particolare riferimento alle cosiddette operazioni di tying. Al centro dell'indagine è posta la costruzione europea sulla materia, dal GDPR che ha introdotto una prospettiva fondata sul principio di accountability fino ai più recenti interventi, tra cui il Digital Services Act.Nel passaggio alla società «datifi
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | STANZIONE Maria Gabriella (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.341,95 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
La ricerca ha l'obiettivo di individuare possibili modelli di responsabilità extracontrattuale dei robot, con particolare riferimento agli algoritmi utilizzati per il controllo e la censura dei contenuti autoritari condivisi negli ambienti digitali alla luce della Direttiva n. 2019/790 sul diritto d⿿autore nel mercato unico digitale, nonché della proposta di Direttiva ⿿Artificial Intelligence Liab
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | VIGLIAR Salvatore (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 298,21 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
Allo scopo di soddisfare le esigenze della comunicazione via web vengono posti sul mercato digitale beni destinati ad essere contraddistinti dai connotati identificativi di un personaggio noto e dai cui ricavi garantire unâ¿¿importante fonte monetaria per le imprese. Con particolare riferimento ai negozi di personality merchandising, aventi ad oggetto lo sfruttamento commerciale dellâ¿¿immagine di una
Struttura | Dipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS | |
Responsabile | ZAMBRANO Virginia (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.221,33 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
Il progetto si propone di esplorare il tema dei c.d. danni da pandemia nascenti dalla violazione dei diritti umani sotto il peculiare angolo visuale dei diritti e delle libertà fondamentali che si trovano ad essere strettamente connessi allo svolgimento della personalità umana nei rapporti digitali.La ricerca ruoterà intorno alla tutela della riservatezza e al trattamento dei dati nella rete ed a
Struttura | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Responsabile | SICA Salvatore (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.432,50 euro | |
Periodo | 25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
Nonostante, dunque, l¿eterogeneità e la complessità del patrimonio culturale italiano, non è ancorastato sviluppato un sistema appropriato di competenze e strumenti tecnici che ne consentanoun¿adeguata promozione e ne garantiscano la piena fruibilità e consapevolezza.Sebbene negli anni più recenti si è assistito ad una maggiore apertura al modello managerialenell¿approccio alla gestione dei be
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | D'ANTONIO Virgilio (Coordinatore Progetto) MACRI' Gianfranco (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 9.516,52 euro | |
Periodo | 22 Novembre 2021 - 25 Luglio 2025 | |
Proroga | 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
L'enorme quantità d' informazioni ricavabili dai dati può essere sfruttata per promuovere nuovi prodotti, servizi, processi e industrie.Per tale motivo, i dati personali sono oggi considerati come una risorsa centrale e costituiscono uno dei fattori chiave alla guida dello sviluppo dell'economia digitale, tanto da 'esigere' dalle organizzazioni di qualunque genere di diventare sempre più data dr
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | D'ANTONIO Virgilio (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.061,00 euro | |
Periodo | 25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
Nonostante, dunque, l'eterogeneità e la complessità del patrimonio culturale italiano, non è ancorastato sviluppato un sistema appropriato di competenze e strumenti tecnici che ne consentanoun'adeguata promozione e ne garantiscano la piena fruibilità e consapevolezza.Sebbene negli anni più recenti si è assistito ad una maggiore apertura al modello managerialenell'approccio alla gestione dei be
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | D'ANTONIO Virgilio (Coordinatore Progetto) MACRI' Gianfranco (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 9.019,48 euro | |
Periodo | 25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
La ricerca prende le mosse dall'interrogativo sul se sia ammissibile o meno qualificare i dati personali, rectius il consenso al trattamento dei dati personali ceduti, come controprestazione per l'accesso a un servizio o per la fornitura di un prodotto. Al centro dell'indagine è posta la costruzione europea ' tanto legislativa che giurisprudenziale ' della protezione dei dati personali non più fon
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | STANZIONE Maria Gabriella (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.239,00 euro | |
Periodo | 25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
La ricerca si pone l'obiettivo di indagare, in ottica comparativa, sullo stato di armonizzazione del diritto d'autore e dei diritti connessi e sui relativi modelli di protezione, volti alla salvaguardia e allo sviluppo della creatività nell'interesse di autori, produttori e consumatori.In particolare, lo sviluppo tecnologico e la condivisione on line dei contenuti digitali ha comportato nuove ipo
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | VIGLIAR Salvatore (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 275,00 euro | |
Periodo | 25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
Fonte dati U-GOV dal 1 Gennaio 2013