DIRITTO DEI CONFLITTI E DELLA MEDIAZIONE FAMILIARE

Claudia TROISI DIRITTO DEI CONFLITTI E DELLA MEDIAZIONE FAMILIARE

0160100214
DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE (SCUOLA DI GIURISPRUDENZA)
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI
GIURISPRUDENZA
2023/2024

ANNO ORDINAMENTO 2012
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
872LEZIONE
Obiettivi
L’INSEGNAMENTO SI PROPONE DI FAR APPRENDERE IL TEMA DEGLI STRUMENTI DI RISOLUZIONE ALTERNATIVA DEI CONFLITTI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE PIÙ INNOVATIVE TECNICHE DELLA MEDIAZIONE, SPECIALMENTE APPLICATE AI CONFLITTI FAMILIARI.
CONOSCENZE E COMPRENSIONE:
IL CORSO SI PREFIGGE, ALTRESÌ, L’OBIETTIVO DI TRASMETTERE ALLO STUDENTE UNA VISIONE ORGANICA DEGLI ISTITUTI, CALANDOLI ALL’INTERNO DEL SISTEMA PRIVATISTICO, ANCHE AL FINE DI GUIDARLO IN UN’ESEGESI CRITICA DEGLI STESSI, EVIDENZIANDONE GLI ASPETTI PROBLEMATICI E DI COMPATIBILITÀ CON I PRINCÌPI E LE ALTRE NORME VIGENTI NELL’ORDINAMENTO DI MATRICE COMUNITARIA, PRIVATISTICA, PROCESSUALISTICA, ANCHE IN UN’OTTICA COMPARATISTICA.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
AL TERMINE DEL CORSO, LO STUDENTE DOVREBBE ESSERE IN GRADO NON SOLO DI DEFINIRE E DISTINGUERE LE VARIE TIPOLOGIE DI ADR, SIA SOTTO IL PROFILO ASSIOLOGICO-APPLICATIVO CHE PROCEDIMENTALE MA ANCHE DI CALARE LE STESSE ALL’INTERNO DELLA DINAMICA DEL DIRITTO E DI COMPRENDERNE LA PORTATA (PRATICA) MULTIDISCIPLINARE IN UN’OTTICA PROFESSIONALIZZANTE A LUNGO TERMINE.
Prerequisiti
SI CONSIGLIA: CONSOLIDATA CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA, SCRITTA E ORALE; CONOSCENZE DI BASE DEL DIRITTO PRIVATO E COSTITUZIONALE; CAPACITÀ DI CONSULTAZIONE DEI PRINCIPALI TESTI NORMATIVI E GIURISPRUDENZIALI.
Contenuti
PROFILI GENERALI DELLE A.D.R. – LA NORMATIVA COMUNITARIA – IL CONFLITTO - FORME E MODELLI DI ADR: ARBITRATO, NEGOZIAZIONE, MEDIAZIONE – EVOLUZIONE DELLE ADR IN ITALIA – IL D.LGS. 28/2010 E S.M. – LA SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE N. 272/2012 – IL PROCEDIMENTO DI MEDIAZIONE – IL RUOLO DEL MEDIATORE – PRINCIPI GENERALI IN TEMA DI MEDIAZIONE – AMBITI APPLICATIVI DELLA MEDIAZIONE – PROFILI PROBLEMATICI DELLA MEDIAZIONE.
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO SI SVOLGE NEL I SEMESTRE DI LEZIONE E PREVEDE UN TOTALE DI 72 ORE DI LEZIONE. NON È PREVISTO OBBLIGO DI FREQUENZA. LE LEZIONI AVRANNO CARATTERE SEMINARIALE ED INTERATTIVO; È PREVISTA LA LETTURA, L’ANALISI ED IL COMMENTO DI TESTI DI LEGGE E DI PRONUNCIATI GIURISPRUDENZIALI. VERRÀ, INOLTRE, DISTRIBUITO MATERIALE DIDATTICO INTEGRATIVO AGLI STUDENTI FREQUENTANTI.
Verifica dell'apprendimento
STUDENTI FREQUENTANTI: ESAME FINALE ORALE O SCRITTO, CHE TIENE CONTO DELLA PARTECIPAZIONE ATTIVA ALLE LEZIONI E DEL MATERIALE DIDATTICO DISTRIBUITO.
STUDENTI NON FREQUENTANTI: ESAME ORALE.
CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’ESAME SONO:
A) CAPACITÀ DI INQUADRAMENTO SISTEMATICO DELLE NORME E DEGLI ISTITUTI, ALLA LUCE DEGLI INTERVENTI NORMATIVI E GIURISPRUDENZIALI; INDIVIDUAZIONE DEI PROBLEMI QUALIFICATORI E APPLICATIVI E PADRONANZA NELLA INDIVIDUAZIONE DELLE SOLUZIONI GIURIDICHE PROSPETTATE, CAPACITÀ DI ARGOMENTAZIONE DI PROBLEMI E DI SOLUZIONI;
B) CAPACITÀ DI ARTICOLARE UN DISCORSO ORGANICO E COERENTE, CON CHIAREZZA ESPOSITIVA, PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E CHIAREZZA DI IDEE;
C) AUTONOMIA E MATURITÀ NELLA ELABORAZIONE CRITICA DEGLI ISTITUTI TRATTATI.
IL VOTO FINALE È ATTRIBUITO IN TRENTESIMI. IL LIVELLO DI VALUTAZIONE MINIMO (DICIOTTO/18) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE HA UNA CONOSCENZA FRAMMENTARIA DEI CONTENUTI TEORICI O MOSTRA UNA LIMITATA CAPACITÀ DI COLLEGARE I RIFERIMENTI LEGISLATIVI AL CONTESTO DI STUDIO.
IL LIVELLO MASSIMO (TRENTA/30) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA DI AVER ACQUISITO UNA CONOSCENZA COMPLETA ED APPROFONDITA DEI CONTENUTI TEORICI O MOSTRA UNA NOTEVOLE CAPACITÀ DI COLLEGARE I RIFERIMENTI LEGISLATIVI AL CONTESTO DI STUDIO.
LA LODE VIENE ATTRIBUITA QUANDO IL CANDIDATO DIMOSTRA SIGNIFICATIVA PADRONANZA DEI CONTENUTI TEORICI ED OPERATIVI E MOSTRA DI SAPER PRESENTARE GLI ARGOMENTI CON NOTEVOLE PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E CAPACITÀ DI ELABORAZIONE AUTONOMA, ANCHE IN CONTESTI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI DAL DOCENTE.
Testi
PARTE GENERALE: G. AUTORINO, D. NOVIELLO, C. TROISI, MEDIAZIONE E CONCILIAZIONE NELLE CONTROVERSIE CIVILI E COMMERCIALI, MAGGIOLI, 2013.
PARTE SPECIALE (SOLO PER I NON CORSISTI): C. TROISI, SAGGI IN TEMA DI CONTROVERSIE CIVILISTICHE E RIMEDI STRAGIUDIZIALI, ESI, 2017.
Altre Informazioni
LINGUA DELL'INSEGNAMENTO: ITALIANO
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-12-17]