Pierfrancesco FIORE | ARCHITETTURA TECNICA II
Pierfrancesco FIORE ARCHITETTURA TECNICA II
cod. 0660100025
ARCHITETTURA TECNICA II
0660100025 | |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI | |
INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA | |
2019/2020 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2017 | |
ANNUALE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
ICAR/10 | 9 | 90 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVI FORMATIVI: RISULTATI DI APPRENDIMENTO PREVISTI E COMPETENZA DA ACQUISIRE L’OBIETTIVO È QUELLO DI FORMARE ED EDUCARE LO STUDENTE ALLA CONSAPEVOLEZZA ED ALLA VISIONE COMPLESSIVA ED INTEGRALE DEI PROBLEMI DELLA PROGETTAZIONE E DELLA COSTRUZIONE. CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE (KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING) IL CORSO È VOLTO A COMPLETARE LA FORMAZIONE DEGLI ALLIEVI, CON APPROFONDIMENTI TEMATICI SOTTO IL PROFILO DELLE CONOSCENZE DETTAGLIATE E DELLE CAPACITÀ OPERATIVE PER L’IMPIEGO IN EDILIZIA ED IN ARCHITETTURA DEI SISTEMI COSTRUTTIVI TRADIZIONALI ED INNOVATIVI, DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE,DELLE RELAZIONI CON LE PROBLEMATICHE DEL RISPARMIO ENERGETICO E DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE (APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING) ACQUISIZIONE DA PARTE DEGLI STUDENTI DELLA CAPACITÀ DI ANALIZZARE DAL PUNTO DI VISTA TECNICO E TECNOLOGICO UN ORGANISMO EDILIZIO NELLE SUE PARTI COSTITUENTI CON SUFFICIENTE COMPETENZA TECNICA. AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS) SAPER INDIVIDUARE I METODI PIÙ APPROPRIATI PER LA PROGETTAZIONE E LA COSTRUZIONE DI UN ORGANISMO EDILIZIO IN RAPPORTO AI MATERIALI ED AI SISTEMI APPLICABILI. ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS) SAPER LAVORARE IN GRUPPO ED ESPORRE ORALMENTE, NONCHÉ RAPPRESENTARE GRAFICAMENTE, LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEI MANUFATTI EDILIZI. CAPACITÀ DI APPRENDERE (LEARNING SKILLS) SAPER APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE A CONTESTI DIFFERENTI DA QUELLI PRESENTATI DURANTE IL CORSO; APPROFONDIRE E RIELABORARE LE INFORMAZIONI TECNICHE RICEVUTE ATTRAVERSO L’ESPERIENZA PRATICA. |
Prerequisiti | |
---|---|
IL CORSO PRESUPPONE LA CONOSCENZA DELLE NOZIONI DI BASE DELL’ORGANISMO EDILIZIO, DELLA SUA RAPPRESENTAZIONE ALLE VARIE SCALE E DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE DI BASE. LA PREPARAZIONE ALLA PROGETTAZIONE DI DETTAGLIO, ALLA CULTURA TECNOLOGICA DELLA PROGETTAZIONE FINALIZZATE ALLA COSTRUZIONE, NON POSSONO IN OGNI CASO-PRESCINDERE DALLE CONOSCENZE STORICHE DELL’ARCHITETTURA. |
Contenuti | |
---|---|
LA CORRETTA PROGETTAZIONE DELL’EDIFICIO L’UBICAZIONE, L’ESPOSIZIONE, L’ASSE ELIOTERMICO. LA LUCE E L’OMBRA, L’ACQUA, LA VEGETAZIONE, I MATERIALI. IL MURO DI TROMBE, IL SISTEMA DI BARRA-COSTANTINI, IL TETTO GIARDINO - DECRETO MINISTERO SANITÀ 05/07/1975 LE FONDAZIONI IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO FONDAZIONI DIRETTE E INDIRETTE, ISOLATE E CONTINUE. PARTICOLARI COSTRUTTIVI DEI PALI DI FONDAZIONE. ISOLAMENTO SISMICO DELLE FONDAZIONI. TIPOLOGIE EDILIZIE E AGGREGATIVE LA CASA A BLOCCO; LA CASA A CORTE. LA CASA A SCHIERA (QUARTIERE “ZEVI” A PASTENA). LA CASA A PATIO (QUARTIERE TUSCOLANO, A.LIBERA). LA CASA IN LINEA (QUARTIERE “ZEVI” A PASTENA – TIBURTINO A ROMA DI M.RIDOLFI). LA CASA A BALLATOIO (VELE DI SCAMPIA, DI SALVO, L’UNITÈ D’HABITATION, LE CORBUSIER). LA CASA A TORRE. CARATTERI DISTINTIVI E RIFERIMENTI AD OPERE DI ARCHITETTURA MODERNA E CONTEMPORANEA ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE CONCETTI DI ACCESSIBILITÀ, VISITABILITÀ, ADATTABILITÀ. PRINCIPALI CRITERI DI PROGETTAZIONE PER IL SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE (DIMENSIONI MINIME VANI DI PASSAGGIO, CORRIDOI, RAMPE, ASCENSORI, SERVIZI IGIENICI, ECC.) - L.13/89 ; DM 236/89 ; DPR 503/96 LE GRANDI COPERTURE ORIGINI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA TECNOLOGICO. ESIGENZE, REQUISITI, PRESTAZIONI. ASPETTI COSTRUTTIVI E TECNOLOGICI. OPERE EMBLEMATICHE DI ARCHITETTURA MODERNA E CONTEMPORANEA L’INVOLUCRO EDILIZIO LA PROGETTAZIONE DI UN MODERNO INVOLUCRO EFFICIENTE: REQUISITI, PROBLEMATICHE, CARATTERISTICHE E PARTICOLARI COSTRUTTIVI - LA FACCIATA OPACA - LA TAMPONATURA TRADIZIONALE - LE FACCIATE A DOPPIA PELLE - LE FACCIATE VENTILATE, MICROVENTILATE, SCHERMATE ARCHITETTURE IN PIETRA L’USO DEL MATERIALE TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE. L’USO TETTONICO E A-TETTONICO DELLA PIETRA OPERE EMBLEMATICHE DI ARCHITETTURA MODERNA E CONTEMPORANEA ARCHITETTURE IN C.A. ORIGINI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA COSTRUTTIVO. TECNICHE ESECUTIVE - PARTICOLARI COSTRUTTIVI. OPERE EMBLEMATICHE DI ARCHITETTURA MODERNA E CONTEMPORANEA: SALK INSTITUT – CHIESA DIVES IN MISERICORDIA– STADIO S.NICOLA A BARI ARCHITETTURE IN ACCIAIO ORIGINI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA COSTRUTTIVO. TECNICHE ESECUTIVE - PARTICOLARI COSTRUTTIVI. OPERE EMBLEMATICHE DI ARCHITETTURA MODERNA E CONTEMPORANEA ARCHITETTURE IN VETRO ESIGENZE, REQUISITI, PRESTAZIONI. ASPETTI COSTRUTTIVI E TECNOLOGICI. LA FACCIATA TRASPARENTE - FACCIATA CONTINUA E FACCIATA STRUTTURALE IN VETRO - OPERE EMBLEMATICHE DI ARCHITETTURA MODERNA E CONTEMPORANEA ARCHITETTURE IN LEGNO / IL LEGNO LAMELLARE ORIGINI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA COSTRUTTIVO. TECNICHE ESECUTIVE - PARTICOLARI COSTRUTTIVI. OPERE EMBLEMATICHE DI ARCHITETTURA MODERNA E CONTEMPORANEA LA SOSTENIBILITÀ IN EDILIZIA FABBISOGNI, REQUISITI, PRESTAZIONI. I MODELLI DI CERTIFICAZIONE DELLA SOSTENIBILITÀ, I SISTEMI PASSIVI E ATTIVI. IMPIANTI ALIMENTATI CON FONTI RINNOVABILI. L’INTEGRAZIONE NELL’INVOLUCRO EDILIZIO I SERRAMENTI ESIGENZE, CARATTERISTICHE, REQUISITI, TECNICHE E MATERIALI I DIVISORI LE TRAMEZZATURE INTERNE IN UMIDO E A SECCO. MATERIALI E TECNICHE COSTRUTTIVE. CENNI SUGLI IMPIANTI PRINCIPALI CARATTERISTICHE DI IMPIANTI ELETTRICO, IDRICO-SANITARIO, DI RISCALDAMENTO LA PREVENZIONE INCENDI CENNI GENERALI DI PREVENZIONE INCENDI IN MATERIA DI PROGETTAZIONE DI AUTORIMESSE INTERRATE TITOLI ABILITATIVI E RIFERIMENTI NORMATIVI PER L’EDILIZIA T.U. 380/2001 – L.457/78 ESERCITAZIONIPROGETTAZIONE TECNOLOGICA DELL’ARCHITETTURA (ESECUTIVI ARCHITETTONICI, PARTICOLARI COSTRUTTIVI, CAPITOLATI, SCHEDE TECNICHE E COMPUTI DI UN’OPERA EDILE) |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO CONTEMPLA LEZIONI TEORICHE ED ESERCITAZIONI IN AULA. LE LEZIONI TEORICHE CONDUCONO AD UNA LETTURA DELLA TECNOLOGIA ATTRAVERSO I PROCESSI CONOSCITIVI E TRASFORMATIVI DEL COSTRUIRE. NELLE ESERCITAZIONI IN AULA VIENE ASSEGNATO AGLI STUDENTI, DIVISI PER GRUPPI DI LAVORO, UN TEMA DA SVILUPPARE DURANTE TUTTO LO SVOLGIMENTO DEL CORSO. IL TEMA COMPRENDE UNITARIAMENTE TUTTI I CONTENUTI DELL’INSEGNAMENTO E CONSISTE NELL’ANALISI GEOMETRICA, TECNOLOGICA E FUNZIONALE DI UN MANUFATTO EDILIZIO ESISTENTE O DI PROGETTO, ATTRAVERSO L’ELABORAZIONE DI RELAZIONI TECNICHE E TAVOLE GRAFICHE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L’ESAME FINALE, PREVIA VERIFICA DELLE INDISPENSABILI PRESENZE AL CORSO, CONSISTERÀ NELLA PROVA ORALE E NELLA PRESENTAZIONE ED ILLUSTRAZIONE DI TUTTI GLI ELABORATI GRAFICI RICHIESTI E PRODOTTI, AL FINE DI ACCERTARE LA CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI TRATTATI E IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI INIZIALI. |
Testi | |
---|---|
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI: AA.VV., MANUALE DI PROGETTAZIONE EDILIZIA – VOL.4 – HOEPLI AA.VV., ATLANTE DEL LEGNO, UTET, TORINO 1999 AA.VV., ATLANTE DEL VETRO, UTET, TORINO 1999 E.ALLEN, I FONDAMENTI DEL COSTRUIRE – MCGRAW HILL E.DASSORI, R.MORBIDUCCI, COSTRUIRE L’ARCHITETTURA - TECNICHE E TECNOLOGIE PER IL PROGETTO, ED.:TECNICHE NUOVE, MILANO 2010 G.DI RUOCCO, OLTRE LA FACCIATA. L’EVOLUZIONE TECNOLOGICA DELL’INVOLUCRO EDILIZIO TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE – CUES EDIZIONI, 2012 P.FIORE, IL SERRAMENTO NELL’INTERFACCIA TRA EDIFICIO E AMBIENTE – GUTENBERG EDIZIONI, FISCIANO 2010 E.SICIGNANO, APPUNTI DI ARCHITETTURA TECNICA - CUES EDIZIONI E.SICIGNANO, ARCHITETTURE IN CEMENTO ARMATO, CLEAN EDIZIONI, NAPOLI 2007 E.SICIGNANO, GRANDI COPERTURE, OFFICINA EDIZIONI B.ZEVI, IL NUOVISSIMO MANUALE DELL’ARCHITETTO, MANCOSU EDITORE RIVISTE CONSIGLIATE: THE PLAN DETAILS AREA ABITARE COSTRUIRE IN LATERIZIO L’INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI SITI CONSIGLIATI: WWW.ARCHITETTURADIPIETRA.IT WWW.DIVISARE.COM |
Altre Informazioni | |
---|---|
SI CONSULTI IL SITO DI FACOLTÀ (HTTP://WWW.INGEGNERIA.UNISA.IT/) PER L’INDICAZIONE DELL’ORARIO E DELLE AULE |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]