PSICOLOGIA DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE

Maria DE MARTINO PSICOLOGIA DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE

0322700031
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, SOCIALI E DELLA COMUNICAZIONE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
COMUNICAZIONE D'IMPRESA E COMUNICAZIONE PUBBLICA
2015/2016

ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2011
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
960LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO PERMETTERÀ AGLI STUDENTI DI:
•ACQUISIRE UNA CONOSCENZA APPROFONDITA DEI PROCESSI COGNITIVI E DELLE BASI BIOLOGICHE SOTTOSTANTI L’ELABORAZIONE DEL LINGUAGGIO VERBALE E DELLA COMUNICAZIONE UMANA;
•PADRONEGGIARE I CRITERI DI ORGANIZZAZIONE DEL LESSICO MENTALE, I PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI ELABORAZIONE LINGUISTICA, I FATTORI RILEVANTI NELL'ELABORAZIONE DI PAROLE, FRASI, TESTI, DISCORSI IN MODALITÀ SCRITTA E PARLATA SIA PER QUANTO RIGUARDA I PROCESSI DI RICONOSCIMENTO CHE DI PRODUZIONE;
•CONOSCERE I MODELLI TEORICO-ESPLICATIVI DEI FENOMENI LINGUISTICI E COMUNICATIVI.

INOLTRE, IL CORSO PERMETTERÀ AGLI STUDENTI DI APPLICARE IN MANIERA APPROPRIATA I FONDAMENTI TEORICI E METODOLOGICI DELLA PSICOLOGIA DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE IN DIVERSI CONTESTI EMPIRICI: SPERIMENTALE, DIDATTICO-EDUCATIVO, MEDICO-RIABILITATIVO, SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE.

GLI STUDENTI DEL CORSO MIGLIORERANNO LA LORO CAPACITÀ DI ANALIZZARE CRITICAMENTE:
•LA LETTERATURA SCIENTIFICA SULLA PSICOLOGIA DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE;
•LE DIVERSE FASI DELL’APPROCCIO SCIENTIFICO A PROBLEMI DI PSICOLINGUISTICA DALL'OSSERVAZIONE DI UN FENOMENO, ALLA FORMULAZIONE DI UN’IPOTESI DI STUDIO, ALL'IMPOSTAZIONE DI UN DISEGNO SPERIMENTALE, ALL'INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI IN RIFERIMENTO ALLA BASE TEORICA DI PARTENZA.
GLI STUDENTI SARANNO ADDESTRATI A SVILUPPARE LA PROPRIA AUTONOMIA DI GIUDIZIO MASSIMIZZANDO LE OCCASIONI DI CONFRONTO CON IL DOCENTE E CON GLI ALTRI STUDENTI.

AL TERMINE DEL CORSO GLI STUDENTI AVRANNO CONSEGUITO UN LIVELLO DI APPRENDIMENTO ED UNA CAPACITÀ OPERATIVA NELLA DISCIPLINA CHE CONSENTIRÀ LORO DI SVILUPPARE IN AUTONOMIA IPOTESI DI LAVORO ORIGINALI SUI CONTENUTI APPRESI E DI INDIVIDUARE NUOVI CONTESTI APPLICATIVI PER LE COMPETENZE ACQUISITE.
Prerequisiti
I TEMI AFFRONTATI NEL CORSO PRESUPPONGONO UNA CONOSCENZA DI BASE DELLA PSICOLOGIA GENERALE E DEI PROCESSI COGNITIVI.
Contenuti
SARANNO TRATTATI LO SVILUPPO ONTOGENETICO E FILOGENETICO DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE, I PRINCIPI ALLA BASE DELLA COMUNICAZIONE UMANA ED ANIMALE, I PRINCIPALI PARADIGMI E METODI DI RICERCA IN PSICOLOGIA DEL LINGUAGGIO, I PRINCIPALI MODELLI COGNITIVI E COMPUTAZIONALI DI ELABORAZIONE LINGUISTICA DELLA PRODUZIONE E COMPRENSIONE DI PAROLE, FRASI, TESTI E MESSAGGI, I LIVELLI DI ANALISI ORTOGRAFICO, MORFOLOGICO, SINTATTICO, SEMANTICO, PRAGMATICO, TESTUALE/DISCORSIVO DEL LINGUAGGIO, IL RAPPORTO TRA INTENZIONE, COMUNICAZIONE E SIGNIFICATO, I RISVOLTI APPLICATIVI DELLA PSICOLOGIA DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE NELL'AMBITO DEI NUOVI MEDIA E DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA.
Metodi Didattici
IL CORSO VERRÀ SVOLTO CON LEZIONI FRONTALI E SARANNO PREVISTE ESERCITAZIONI PRATICHE.
Verifica dell'apprendimento
LA VALUTAZIONE FINALE VERRÀ EFFETTUATA CON UNA PROVA SCRITTA CON INTEGRAZIONE ORALE.
Testi
CACCIARI C. PSICOLOGIA DEL LINGUAGGIO. IL MULINO. (EDIZIONE 2011)

LAUDANNA A. VOGHERA M. IL LINGUAGGIO. LATERZA. (CAPITOLI: 2,5,6,7,8,10,12)

CARROLL D., PSYCHOLOGY OF LANGUAGE. THOMSON WADSWORTH. (EDIZIONE 2008, CAPITOLI: 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 13)

ANOLLI L. PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. IL MULINO.
(CAPITOLI 2, 5, 6, 7)

RUMIATI R., LOTTO L.INTRODUZIONE ALLA PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. IL MULINO (CAPITOLI 6,9,10,11)
Altre Informazioni
GLI STUDENTI STRANIERI SONO PREGATI CONTATTARE LA DOCENTE PER CONCORDARE IL PROGRAMMA E LE MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]