Maria DE MARTINO | PSICOLOGIA E NEUROPSICOLOGIA DEL LINGUAGGIO
Maria DE MARTINO PSICOLOGIA E NEUROPSICOLOGIA DEL LINGUAGGIO
cod. 0323100009
PSICOLOGIA E NEUROPSICOLOGIA DEL LINGUAGGIO
0323100009 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E DELLA COMUNICAZIONE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
CORPORATE COMMUNICATION E MEDIA | |
2021/2022 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2017 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-PSI/01 | 9 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO MIRA A FORNIRE AGLI STUDENTI CONOSCENZE AVANZATE SUI PROCESSI COGNITIVI, LINGUISTICI E BIOLOGICI ALLA BASE DEL LINGUAGGIO VERBALE E DELLA COMUNICAZIONE UMANA E SUI DISORDINI LINGUISTICI CAUSATI DA LESIONI CEREBRALI O DA ALTRE CONDIZIONI PATOLOGICHE. ATTRAVERSO LE TEMATICHE TRATTATE NEL CORSO, GLI STUDENTI SARANNO CAPACI DI: - PADRONEGGIARE I CRITERI DI ORGANIZZAZIONE DEL LESSICO MENTALE, I PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI ELABORAZIONE LINGUISTICA, I FATTORI RILEVANTI NELL'ELABORAZIONE DI PAROLE, FRASI, TESTI, DISCORSI IN MODALITÀ SCRITTA E PARLATA, SIA IN MERITO AI PROCESSI NORMALI E PATOLOGICI DI RICONOSCIMENTO E COMPRENSIONE CHE DI PRODUZIONE DEL LINGUAGGIO; - CONOSCERE I MODELLI TEORICO-ESPLICATIVI DEI FENOMENI LINGUISTICI E I MODELLI FUNZIONALI DELLE CAPACITÀ LINGUISTICHE DEGLI ESSERI UMANI. GLI STUDENTI DEL CORSO: - ACCRESCERANNO LA LORO CAPACITÀ DI ANALIZZARE CRITICAMENTE LA LETTERATURA SCIENTIFICA SULLA PSICOLOGIA E NEUROPSICOLOGIA DEL LINGUAGGIO E DI DEFINIRE LE FASI DELL’APPROCCIO SCIENTIFICO AI TEMI RILEVANTI DI QUESTE SCIENZE DALL'OSSERVAZIONE DI UN FENOMENO, ALLA FORMULAZIONE DI UN’IPOTESI DI STUDIO, ALL'IMPOSTAZIONE DI UN DISEGNO SPERIMENTALE, ALL'INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI IN RIFERIMENTO ALLA BASE TEORICA DI PARTENZA, ALL’APPLICAZIONE NEI DIVERSI CONTESTI DELLA CORPORATE COMMUNICATION E DEI MEDIA; - SARANNO CAPACI DI APPLICARE I FONDAMENTI TEORICI E METODOLOGICI DELLA PSICOLOGIA E DELLA NEUROPSICOLOGIA DEL LINGUAGGIO IN DIVERSI CONTESTI: SPERIMENTALE, DIDATTICO-EDUCATIVO, DIVULGATIVO, RIABILITATIVO E DELLE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. GLI STUDENTI DEL CORSO SVILUPPERANNO LA CAPACITÀ DI INTERPRETARE I DATI NEL SETTORE DELLA PSICOLOGIA E NEUROPSICOLOGIA DEL LINGUAGGIO UTILI A SVILUPPARE RIFLESSIONI, IDEE INNOVATIVE E GIUDIZI CRITICI SU TEMI SOCIALI, SCIENTIFICI O ETICI CONNESSI ALLE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E IN PARTICOLARE ALLA CORPORATE COMMUNICATION E DEI MEDIA. GLI STUDENTI DEL CORSO SARANNO IN GRADO DI COMUNICARE CON INTERLOCUTORI ESPERTI E NON SPECIALISTI DI TEMI INERENTI LA PSICOLOGIA E NEUROPSICOLOGIA DEL LINGUAGGIO. SARANNO ALTRESÌ IN GRADO DI RAPPRESENTARE E COMUNICARE, MEDIANTE DIVERSI LINGUAGGI E FORMATI, I RISULTATI DI RICERCHE PROPRIE O DELLA PIÙ AMPIA COMUNITÀ SCIENTIFICA SUI TEMI DELLA CORPORATE COMMUNICATION E DEI MEDIA. GLI STUDENTI DEL CORSO SVILUPPERANNO CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO CHE CONSENTIRANNO LORO DI: -CONSULTARE BANCHE-DATI BIBLIOGRAFICHE INTERNAZIONALI ON-LINE E OFF-LINE; -IMPLEMENTARE RICERCHE SPERIMENTALI E BIBLIOGRAFICHE SUI PROCESSI COGNITIVI IN RELAZIONE ALLA CORPORATE COMMUNICATION E DEI MEDIA; -CATALOGARE E ARCHIVIARE I DATI DELLE RICERCHE SUI PROCESSI COGNITIVI IN RELAZIONE ALLA CORPORATE COMMUNICATION E DEI MEDIA. |
Prerequisiti | |
---|---|
I TEMI AFFRONTATI NEL CORSO PRESUPPONGONO UNA CONOSCENZA DI BASE DELLA PSICOLOGIA GENERALE E DEI PROCESSI COGNITIVI. |
Contenuti | |
---|---|
SARANNO TRATTATI LO SVILUPPO FILOGENETICO DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE, I PRINCIPI ALLA BASE DELLA COMUNICAZIONE UMANA ED ANIMALE, I PRINCIPALI PARADIGMI E METODI DI RICERCA IN PSICOLOGIA E NEUROPSICOLOGIA DEL LINGUAGGIO, I PRINCIPALI MODELLI COGNITIVI, BIOLOGICI, NEURO-FUNZIONALI E COMPUTAZIONALI DELLA PRODUZIONE E COMPRENSIONE DI PAROLE, FRASI, TESTI E MESSAGGI, I LIVELLI DI ANALISI ORTOGRAFICO, MORFOLOGICO, SINTATTICO, SEMANTICO, PRAGMATICO, TESTUALE/DISCORSIVO DEL LINGUAGGIO, L’ACQUISIZIONE DEL LINGUAGGIO, I DISTURBI LINGUISTICI EVOLUTIVI E ACQUISITI, I RISVOLTI APPLICATIVI DELLA PSICOLOGIA E NEUROPSICOLOGIA DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE NELL'AMBITO DELLA CORPORATE E MEDIA COMMUNICATION. |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO VERRÀ SVOLTO CON LEZIONI FRONTALI E SARANNO PREVISTE ESERCITAZIONI PRATICHE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L’ESAME CONSISTE IN UNA PROVA SCRITTA CON POSSIBILE INTEGRAZIONE ORALE. LA PROVA SCRITTA CONSISTE IN DOMANDE A SCELTA MULTIPLA E DOMANDE APERTE. LE DOMANDE A SCELTA MULTIPLA (CON 4 ALTERNATIVE DI CUI UNA SOLA CORRETTA) CONSENTIRANNO DI SONDARE IN MANIERA PUNTUALE DIVERSI ARGOMENTI DEL PROGRAMMA D’ESAME; LE DOMANDE APERTE DARANNO L’OPPORTUNITÀ AGLI STUDENTI DI PRODURRE UN SINTETICO TESTO DI ARGOMENTO PSICOLINGUISTICO-NEUROPSICOLOGICO USANDO IN MANIERA ADEGUATA LA TERMINOLOGIA, I CONCETTI, GLI STRUMENTI TEORICI E METODOLOGICI IN CUI DOVRÀ EMERGERE LA CAPACITÀ DI RAPPORTARE LE SPECIFICITÀ DELLA DISCIPLINA AL PIÙ VASTO CAMPO DEGLI STUDI NELL’AMBITO DELLA CORPORATE COMMUNICATION AND MEDIA. L’EVENTUALE INTEGRAZIONE ORALE POTRÀ ESSERE UTILE A VERIFICARE CHE GLI STUDENTI ABBIANO SVILUPPATO ATTITUDINI CRITICHE E AUTONOMIA DI GIUDIZIO. |
Testi | |
---|---|
LAUDANNA, VOGHERA, IL LINGUAGGIO, LATERZA, 2013 (CAPITOLI: 2,5,6,7,8,10,12) CARROLL, PSYCHOLOGY OF LANGUAGE, THOMPSON WADSWORTH, 2008 (CAPITOLI: 2-3-4-5-6-7-8-9-12-13) CACCIARI, PSICOLOGIA DEL LINGUAGGIO, IL MULINO, 2011 (CAPITOLI: 1-2-3-4-5-6-7-9) AGLIOTI, FABBRO, NEUROPSICOLOGIA DEL LINGUAGGIO, IL MULINO, 2006.(CAPITOLI:5-6) DENES, PARLARE CON LA TESTA, ZANICHELLI, 2009 (TESTO DI CONSULTAZIONE FACOLTATIVO) ULTERIORE MATERIALE PER STUDIO ED APPROFONDIMENTO VERRÀ FORNITO ALL'INIZIO DEL CORSO. |
Altre Informazioni | |
---|---|
GLI STUDENTI STRANIERI SONO PREGATI CONTATTARE IL DOCENTE PER CONCORDARE IL PROGRAMMA E LE MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]